Il Bagaglio per i safari
In questa pagina troverete tutti i consigli utili per il bagaglio per il vostro safari.
Che tipo di bagaglio portare?
Lo spazio per il bagaglio durante i safari è molto limitato. Come regola generale, è possibile viaggiare con un solo bagaglio principale di tipo soffice. Evitate le grandi valige e i trolley rigidi, l’ideale sono gli zaini o i borsoni morbidi.
In aggiunta è possibile portare un piccolo bagaglio a mano (tipo uno zainetto) che sarà alloggiato ai piedi, durante i game drive dove tenere il materiale fotografico, le protezioni solari, l’acqua, ecc.
Durante il safari difficilmente c’è il servizio di lavanderia, ma viste le temperature è semplice lavare qualche indumento, quindi portatevi il necessario: un sapone per lavare a mano e qualche metro di filo.
Non solo vestiti
Non dimenticate di portare:
Altre cose utili da portare che spesso si dimenticano:
Gli Abiti
Per quanto riguarda gli abiti, vestite abiti leggeri, possibilmente di fibre naturali e colori non troppo sgargianti. Una jeep piena di persone vestite di fucsia disturba gli animali sicuramente di più di colori più “naturali”.
Consiglio t-shirts e pantaloncini corti per il giorno e pantaloni leggeri lunghi e magliette di cotone con le maniche lunghe per la sera.
Solitamente nei safari fa caldo, consiglio però di portarvi qualcosina di più pesante per gli ambienti con aria condizionata e per io game drive su jeep aperta la mattina presto o dopo il tramonto; tipo un pile o una felpa da abbinare al kway. La cosa migliore è quella di vestirsi “a cipolla”.
Per quanto riguarda le calzature portatevi un paio di scarpe comode per camminare, le ciabatte per la doccia e i bagni, mentre per i safari vanno benissimo anche dei sandali.
Un po’ di tecnologia
Verificate prima che tipologia di prese elettriche sono presenti in quel Paese e se i veicoli da Safari che userete sono provvisti di “inverter” che permette di avere energia a 220v anche dalla jeep.
Portate con voi un adattatore che si trova abbastanza facilmente nei negozi tipo mediaworld o unieuro ecc...
Non dimenticatevi (se li avete e se siete appassionati di queste cose):
Se avete intenzione di comprare un SIM locale per avere migliori tariffe telefoniche portate con voi un telefono cellulare in più. Verificate però di avere la copertura durante i safari. Se starete molte tempo in aree remote potrebbe risultare inutile acquistare la SIM.
Regalini
In Africa è spesso piacevole portare qualche regalino ai meno fortunati, questi possono essere:
Farmacia
Ho raccolto tutti i consigli sulla "farmacia da viaggio" qui.
Le famigerate zanzare…
Sapete qual’è l’animale che miete più vittime ogni anno tra gli esseri umani, subito dopo l’essere umano stesso? È proprio la zanzara…
La malaria, la dengue, la chikungunya, Zika, la "Rift Valley" sono malattie che vengono trasmesse all'uomo attraverso la puntura di zanzare infette. Per queste malattie non esistono, al momento, vaccini specifici. Solo per la malaria, l'Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia una profilassi con farmaci diversi secondo l'area geografica in cui ci si reca, che devono essere prescritti dal medico curante.
Prima di parlare di profilassi preferisco parlare delle misure preventive da adottare, che sono sicuramente molto più importanti.
Che tipo di bagaglio portare?
Lo spazio per il bagaglio durante i safari è molto limitato. Come regola generale, è possibile viaggiare con un solo bagaglio principale di tipo soffice. Evitate le grandi valige e i trolley rigidi, l’ideale sono gli zaini o i borsoni morbidi.
In aggiunta è possibile portare un piccolo bagaglio a mano (tipo uno zainetto) che sarà alloggiato ai piedi, durante i game drive dove tenere il materiale fotografico, le protezioni solari, l’acqua, ecc.
Durante il safari difficilmente c’è il servizio di lavanderia, ma viste le temperature è semplice lavare qualche indumento, quindi portatevi il necessario: un sapone per lavare a mano e qualche metro di filo.
Non solo vestiti
Non dimenticate di portare:
- 1 torcia e/o una torcia da indossare in testa (frontalino), meglio se ha la possibilità di fare luce rossa in modo da non attirare gli insetti;
- 1 cappello per il sole;
- 1 kway in caso di aria fresca o pioggia al mattino presto;
- asciugamani in microfibra;
- costume da bagno per le eventuali piscine dei lodge e per poter fare la doccia nel caso alloggiate in campi tendato con bagni esterni alla tenda.
Altre cose utili da portare che spesso si dimenticano:
- salviette igienizzanti;
- fazzolettini di carta;
- sacchetti plastica;
- tappi per le orecchie (mai fidarsi del compagno di stanza);
- mascherina x dormire;
- saponettina lavamani e asciugamanino piccolino (raramente i bagni lungo la strada ne sono muniti);
- Fototessere: io ne porto sempre qualcuna, possono sempre servire;
- penna e block-notes;
- coltellino multiuso;
- occhiali da sole;
- accendino.
Gli Abiti
Per quanto riguarda gli abiti, vestite abiti leggeri, possibilmente di fibre naturali e colori non troppo sgargianti. Una jeep piena di persone vestite di fucsia disturba gli animali sicuramente di più di colori più “naturali”.
Consiglio t-shirts e pantaloncini corti per il giorno e pantaloni leggeri lunghi e magliette di cotone con le maniche lunghe per la sera.
Solitamente nei safari fa caldo, consiglio però di portarvi qualcosina di più pesante per gli ambienti con aria condizionata e per io game drive su jeep aperta la mattina presto o dopo il tramonto; tipo un pile o una felpa da abbinare al kway. La cosa migliore è quella di vestirsi “a cipolla”.
Per quanto riguarda le calzature portatevi un paio di scarpe comode per camminare, le ciabatte per la doccia e i bagni, mentre per i safari vanno benissimo anche dei sandali.
Un po’ di tecnologia
Verificate prima che tipologia di prese elettriche sono presenti in quel Paese e se i veicoli da Safari che userete sono provvisti di “inverter” che permette di avere energia a 220v anche dalla jeep.
Portate con voi un adattatore che si trova abbastanza facilmente nei negozi tipo mediaworld o unieuro ecc...
Non dimenticatevi (se li avete e se siete appassionati di queste cose):
- Un binocolo
- Una fotocamera con tutto il necessario (carica batterie, batterie di riserva e schede di memoria)
- Possibilmente una lente superiore ai 200mm per la fotocamera
Se avete intenzione di comprare un SIM locale per avere migliori tariffe telefoniche portate con voi un telefono cellulare in più. Verificate però di avere la copertura durante i safari. Se starete molte tempo in aree remote potrebbe risultare inutile acquistare la SIM.
Regalini
In Africa è spesso piacevole portare qualche regalino ai meno fortunati, questi possono essere:
- penne e/o pennarelli colorati
- giochini (palline, …)
- magliette
- bolle di sapone
Farmacia
Ho raccolto tutti i consigli sulla "farmacia da viaggio" qui.
Le famigerate zanzare…
Sapete qual’è l’animale che miete più vittime ogni anno tra gli esseri umani, subito dopo l’essere umano stesso? È proprio la zanzara…
La malaria, la dengue, la chikungunya, Zika, la "Rift Valley" sono malattie che vengono trasmesse all'uomo attraverso la puntura di zanzare infette. Per queste malattie non esistono, al momento, vaccini specifici. Solo per la malaria, l'Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia una profilassi con farmaci diversi secondo l'area geografica in cui ci si reca, che devono essere prescritti dal medico curante.
Prima di parlare di profilassi preferisco parlare delle misure preventive da adottare, che sono sicuramente molto più importanti.
- indossare abiti di colore chiaro (i colori scuri ed accesi attirano gli insetti) con maniche lunghe e pantaloni lunghi, che coprano la maggior parte del corpo;
- evitare l'uso di profumi (attirano gli insetti);
- alloggiare in stanze dotate di condizionamento d'aria o, in mancanza di questo, di zanzariere alle finestre, curando che queste siano integre e ben chiuse;
- usare zanzariere sopra il letto, rimboccandone i margini sotto il materasso, verificandone le condizioni e controllando che non ci siano zanzare al loro interno;
- considerare l'ultilizzo di zampironi che si possono reperire anche in loco in un supermercato;
- in caso di stati febbrili, non assumere aspirina o prodotti derivati (controindicati in caso di dengue) senza aver prima consultato un medico al riguardo;
- negli orari con maggior presenza di zanzare, utilizzare vestiti che non lascino scoperte parti del corpo;
- applicare sulla pelle esposta sia di giorno che di notte, prodotti repellenti per gli insetti a base di n,n-dietil-n-toluamide (DEET, prodotto non indicato per i neonati con età inferiore ai tre mesi) o di kbr (noto anche come bayrepel o icaridina/picaridina), ripetendo l'applicazione in caso di sudorazione intensa ogni 2-3 ore. I repellenti per gli insetti e gli insetticidi a base di piretroidi possono essere spruzzati direttamente sugli abiti. È consigliabile utilizzare repellenti adatti sia a zanzare tropicali che diurne, quindi con almeno 30% di DEET oppure 20% di KBR).