Il Bagaglio per le vacanze
In questa pagina troverete tutti i consigli utili per il bagaglio per una vacanza. Si avete capito bene v2s parla di vacanza! Beh ogni tanto ci vuole anche quella!
Per vacanza intendo quel tipo di viaggi in cui, dopo essere arrivati a destinazione, raggiungiamo quello che sarà il nostro alloggio con un solo e comodo mezzo di trasporto, magari l’auto a noleggio ritirata direttamente in aeroporto. Soggiorneremo nello stesso alloggio per tutta la vacanza (o al massimo lo cambieremo solo una volta) e effettueremo tutti gli spostamenti senza mai dover rifare i bagagli.
Se invece il vostro è un viaggio che cambia alloggio ogni giorno (o al massimo dopo 2 o 3) date un’occhiata a queste due pagine se vi muovete con:
Che tipo di bagaglio portare?
In un viaggio simile, la tipologia del bagaglio non è così vincolante.
Finalmente potete “permettervi il lusso” di utilizzare un bagaglio rigido o semirigido in modo da avere la comodità delle rotelle per fare i tragitti in aeroporto.
In aggiunta al bagaglio principale, portate un bagaglio a mano da portare con voi nella cabina dell’aereo. Ricordate di controllare le restrizioni della compagnia aerea per quanto riguarda pesi e dimensioni!
Non dimenticate di mettere in valigia anche un piccolo zainetto da usare per le escursioni in giornata. Qui potrete tenere il necessario per far fronte al meteo esterno (dalla crema solare agli scaldini per le mani, a seconda del clima), l'attrezzatura fotografica, l'acqua...
Soldi e "dintorni"
Non c’è stato un viaggio in cui io o miei amici non abbiano riscontrato qualche problema con le carte bancarie, purtroppo è la verità. Esistono paesi dove funziona solo la Visa, altri solo la Mastercard. In Iran non funziona nessuna carta di credito occidentale. Questo non per scoraggiarvi o terrorizzarvi, ma solamente per richiamare la vostra attenzione su un aspetto spesso sottovalutato.
Il mio consiglio è sempre quello di avere più carte di credito emesse da diverse società, in modo da coprire il maggior numero di opzioni possibili. NON vi sto dicendo di mettervi a richiedere carte a tutte le società di credito possibili, ma portate TUTTE quelle che avete e soprattutto recatevi in banca e parlate con chi di dovere per fare verificare che le vostre carte siano abilitate per i Paesi interessati. Ricordatevi poi che spesso serve il PIN, anche se in Italia vi basta la firma. Se non avete una carta di credito, consiglio di e ottenere almeno una carta di credito Visa o Mastercard.
Per quanto riguarda i contanti invece, io parto sempre con un po’ di contanti in euro e in USD (il dollaro americano è una valuta sempre accettata ovunque), ma abilito le mie carte al prelievo nel paese in cui viaggio. Preferisco prelevare in loco evitando così le commissioni bancarie per il cambio valuta qui in Italia e soprattutto, limitando il contante in tasca. .
Se, come me, siete delle capre nei conti a mente, scaricate sullo smarphone un'app di cambio valuta oppure stampate da qualche sito on-line uno schemino di cambio valuta da tenere sempre con voi.
Documenti personali:
Documenti di viaggio:
Il guardaroba da viaggio
Valutate la qualità degli abiti da portare con voi!
Se non prevedete uscite serali o occasioni di un certo tipo evitate di portare i vostri abiti migliori in viaggio, e comunque portate qualche abito “sacrificabile” o “da battaglia” soprattutto in un viaggio itinerante. Questo per svariati motivi: potrebbero perdervi il bagaglio, spesso ci si siede a terra e ci si arrampica lungo sentieri.
Per il giorno portate abiti comodi, pratici, abbinabili “a cipolla”. Questo consiglio vale per ogni tipo di clima troverete a destinazione. La differenza di temperatura tra l'esterno e gli ambienti interni può essere elevata, conviene essere pronti a fronteggiarla.
Scegliere capi con colori neutri, perfetti per essere abbinati tra loro in più combinazioni e per essere sfruttati in più occasioni. Si tratta di un trucchetto per ridurre al minimo indispensabile il numero degli abiti e ottimizzare le occasioni d’uso.
Quando si parte per un viaggio, spesso la nostra destinazione ha una temperatura completamente diversa dal luogo di partenza. Che giacca portare? È un bel dilemma. In linea di massima preferisco essere “attrezzato” per la destinazione, sacrificando il poco tempo alla partenza. Inutile portare un giaccone pesante nel deserto solamente per proteggerci dal freddo da casa nostra all’aeroporto di partenza. Se invece la giacca è necessaria anche a destinazione, deve essere la più pratica possibile: meglio se impermeabile, con molte tasche e poco ingombrante.
Non possono mai mancare le felpe col cappuccio utilissime quando l'aria condizionata è esagerata o quando si passa da situazioni di fresco all'ombra e caldo al sole. Se la felpa ha una zip ancora meglio: consente una "regolazione" supplementare per i cambi di temperatura.
Alla felpa abbino quasi sempre una t-shirt a maniche corte o una a maniche lunghe o, perché no, anche entrambe, a seconda delle temperature. Se queste sono estreme si può anche pensare a delle maglie termiche.
Anche i pantaloni devono essere pratici e con molte tasche. Anche in questo caso possono essere abbinati a sottopantaloni termici per destinazioni al freddo. Per un volo molto lungo meglio pantaloni comodi, magari di una tuta.
Scarpe comode. Il "classicone" di ogni bagaglio. Che decidiate di visitare una città d’arte o di fare una gita in montagna, sono sempre indispensabili un paio di scarpe resistenti, ma che non provochino vesciche. Evitate scarpe nuove che potrebbero essere ancora troppo rigide. Anche per le calzature scegliete colori e modelli neutri, in modo da poter essere “riciclati” in diverse occasioni, anche in locali con un minimo di dress-code.
Altri accessori utili
Pronti per la pioggia?
Pronti per il freddo?
Date un'occhiata ai miei consigli per i viaggi al freddo qui.
Un po’ di tecnologia
Verificate prima che tipologia di prese elettriche sono presenti nel Paese e portate con voi un adattatore.
Non dimenticatevi (se li avete e se siete appassionati di queste cose): la fotocamera con tutto il necessario (carica batterie, batterie di riserva, schede di memoria, lenti).
Se avete intenzione di comprare un SIM locale per avere migliori tariffe telefoniche portate con voi un telefono cellulare in più.
Tenete presente che in molti paesi è necessaria la documentazione (scontrino) che provi la proprietà di oggetti costosi.
Farmacia
Ho raccolto tutti i consigli sulla "farmacia da viaggio" qui.
Quando sono previsti spostamenti in auto (vostra o in affitto) è importante ricordare:
Trasferimenti lunghi? Non pensate solo al volo, ma anche ai lunghi trasferimenti in auto
Non solo vestiti
Altre cose utili da portare che spesso si dimenticano, valutatele a seconda della tipologia di viaggio:
Ho scritto altri articoli con molti consigli per il bagaglio ideale per ogni tipo di viaggio. Li trovate tutti qui.
Per vacanza intendo quel tipo di viaggi in cui, dopo essere arrivati a destinazione, raggiungiamo quello che sarà il nostro alloggio con un solo e comodo mezzo di trasporto, magari l’auto a noleggio ritirata direttamente in aeroporto. Soggiorneremo nello stesso alloggio per tutta la vacanza (o al massimo lo cambieremo solo una volta) e effettueremo tutti gli spostamenti senza mai dover rifare i bagagli.
Se invece il vostro è un viaggio che cambia alloggio ogni giorno (o al massimo dopo 2 o 3) date un’occhiata a queste due pagine se vi muovete con:
- un mezzo privato (auto, moto o pulmino)
- i mezzi pubblici.
Che tipo di bagaglio portare?
In un viaggio simile, la tipologia del bagaglio non è così vincolante.
Finalmente potete “permettervi il lusso” di utilizzare un bagaglio rigido o semirigido in modo da avere la comodità delle rotelle per fare i tragitti in aeroporto.
In aggiunta al bagaglio principale, portate un bagaglio a mano da portare con voi nella cabina dell’aereo. Ricordate di controllare le restrizioni della compagnia aerea per quanto riguarda pesi e dimensioni!
Non dimenticate di mettere in valigia anche un piccolo zainetto da usare per le escursioni in giornata. Qui potrete tenere il necessario per far fronte al meteo esterno (dalla crema solare agli scaldini per le mani, a seconda del clima), l'attrezzatura fotografica, l'acqua...
Soldi e "dintorni"
Non c’è stato un viaggio in cui io o miei amici non abbiano riscontrato qualche problema con le carte bancarie, purtroppo è la verità. Esistono paesi dove funziona solo la Visa, altri solo la Mastercard. In Iran non funziona nessuna carta di credito occidentale. Questo non per scoraggiarvi o terrorizzarvi, ma solamente per richiamare la vostra attenzione su un aspetto spesso sottovalutato.
Il mio consiglio è sempre quello di avere più carte di credito emesse da diverse società, in modo da coprire il maggior numero di opzioni possibili. NON vi sto dicendo di mettervi a richiedere carte a tutte le società di credito possibili, ma portate TUTTE quelle che avete e soprattutto recatevi in banca e parlate con chi di dovere per fare verificare che le vostre carte siano abilitate per i Paesi interessati. Ricordatevi poi che spesso serve il PIN, anche se in Italia vi basta la firma. Se non avete una carta di credito, consiglio di e ottenere almeno una carta di credito Visa o Mastercard.
Per quanto riguarda i contanti invece, io parto sempre con un po’ di contanti in euro e in USD (il dollaro americano è una valuta sempre accettata ovunque), ma abilito le mie carte al prelievo nel paese in cui viaggio. Preferisco prelevare in loco evitando così le commissioni bancarie per il cambio valuta qui in Italia e soprattutto, limitando il contante in tasca. .
Se, come me, siete delle capre nei conti a mente, scaricate sullo smarphone un'app di cambio valuta oppure stampate da qualche sito on-line uno schemino di cambio valuta da tenere sempre con voi.
Documenti personali:
- carta di identità e/o passaporto (attenzione alla validità, alle scadenze e ai visti necessari);
- patente o equivalente internazionale (potrebbe sempre servire se decidete di affittare un'auto all'ultimo momento);
- dati sanitari: codice fiscale per i paesi dove è valida l'assistenza sanitaria italiana, oppure l'assicurazione sanitaria;
- certificati importanti (gruppo sanguigno, intolleranze, allergie, ecc.)
- certificati di vaccinazione (controllate l’elenco delle vaccinazioni obbligatorie e consigliate per la vostra destinazione);
- documenti sportivi: se durante il viaggio avete in previsione qualche sport che richieda della documentazione (immersioni subacquee, lanci con il paracadute, kitesurf...) non dimenticatela e ricordate che molti paesi richiedono una visita medica, meglio se in inglese
- ricordate eventuali carte che potrebbero dare accesso a sconti (carta studenti, iscrizione ostelli…), e le carte fedeltà delle compagnie aeree.
- fototessere (sono sempre utili, ogni tanto anche per i visti).
Documenti di viaggio:
- biglietti e/o check in on-line (aereo, treno...);
- voucher alberghi;
- altre prenotazioni: bus, auto a noleggio.
Il guardaroba da viaggio
Valutate la qualità degli abiti da portare con voi!
Se non prevedete uscite serali o occasioni di un certo tipo evitate di portare i vostri abiti migliori in viaggio, e comunque portate qualche abito “sacrificabile” o “da battaglia” soprattutto in un viaggio itinerante. Questo per svariati motivi: potrebbero perdervi il bagaglio, spesso ci si siede a terra e ci si arrampica lungo sentieri.
Per il giorno portate abiti comodi, pratici, abbinabili “a cipolla”. Questo consiglio vale per ogni tipo di clima troverete a destinazione. La differenza di temperatura tra l'esterno e gli ambienti interni può essere elevata, conviene essere pronti a fronteggiarla.
Scegliere capi con colori neutri, perfetti per essere abbinati tra loro in più combinazioni e per essere sfruttati in più occasioni. Si tratta di un trucchetto per ridurre al minimo indispensabile il numero degli abiti e ottimizzare le occasioni d’uso.
Quando si parte per un viaggio, spesso la nostra destinazione ha una temperatura completamente diversa dal luogo di partenza. Che giacca portare? È un bel dilemma. In linea di massima preferisco essere “attrezzato” per la destinazione, sacrificando il poco tempo alla partenza. Inutile portare un giaccone pesante nel deserto solamente per proteggerci dal freddo da casa nostra all’aeroporto di partenza. Se invece la giacca è necessaria anche a destinazione, deve essere la più pratica possibile: meglio se impermeabile, con molte tasche e poco ingombrante.
Non possono mai mancare le felpe col cappuccio utilissime quando l'aria condizionata è esagerata o quando si passa da situazioni di fresco all'ombra e caldo al sole. Se la felpa ha una zip ancora meglio: consente una "regolazione" supplementare per i cambi di temperatura.
Alla felpa abbino quasi sempre una t-shirt a maniche corte o una a maniche lunghe o, perché no, anche entrambe, a seconda delle temperature. Se queste sono estreme si può anche pensare a delle maglie termiche.
Anche i pantaloni devono essere pratici e con molte tasche. Anche in questo caso possono essere abbinati a sottopantaloni termici per destinazioni al freddo. Per un volo molto lungo meglio pantaloni comodi, magari di una tuta.
Scarpe comode. Il "classicone" di ogni bagaglio. Che decidiate di visitare una città d’arte o di fare una gita in montagna, sono sempre indispensabili un paio di scarpe resistenti, ma che non provochino vesciche. Evitate scarpe nuove che potrebbero essere ancora troppo rigide. Anche per le calzature scegliete colori e modelli neutri, in modo da poter essere “riciclati” in diverse occasioni, anche in locali con un minimo di dress-code.
Altri accessori utili
- cappello per il sole o di lana per proteggervi dal freddo;
- asciugamani in microfibra;
- costume: anche se non andate al mare, è utilissimo per qualunque altra destinazione, occupa poco spazio e spesso vi risulterà utile in caso di una piscina o una SPA scoperta all'ultimo minuto;
- ciabatte in gomma utili sia in hotel, che per eventuali piscine e SPA;
- sciarpa o foulard: oltre a proteggere dal freddo, può essere utile durante un viaggio in aereo e può essere usata per coprirsi il capo in un paese musulmano;
- un paio di calze da indossare per evitare di entrare a piedi nudi in un tempio religioso dove è obbligatorio togliere le scarpe oppure durante voli lunghi.
Pronti per la pioggia?
- k-way o giacca impermeabile, utile anche per il vento o il fresco se abbinato con una maglia calda;
- scarpe impermeabili, oppure in commercio si trovano dei pratici copriscarpa di gomma;
- buste di plastica per coprire gli oggetti delicati se la pioggia vi sorprende all'improvviso;
- coperture per gli zaini (sia il bagaglio principale che quello che portate in giro ogni giorno).
Pronti per il freddo?
Date un'occhiata ai miei consigli per i viaggi al freddo qui.
Un po’ di tecnologia
Verificate prima che tipologia di prese elettriche sono presenti nel Paese e portate con voi un adattatore.
Non dimenticatevi (se li avete e se siete appassionati di queste cose): la fotocamera con tutto il necessario (carica batterie, batterie di riserva, schede di memoria, lenti).
Se avete intenzione di comprare un SIM locale per avere migliori tariffe telefoniche portate con voi un telefono cellulare in più.
Tenete presente che in molti paesi è necessaria la documentazione (scontrino) che provi la proprietà di oggetti costosi.
Farmacia
Ho raccolto tutti i consigli sulla "farmacia da viaggio" qui.
Quando sono previsti spostamenti in auto (vostra o in affitto) è importante ricordare:
- la patente internazionale: verificate se è richiesta e quale versione;
- l'adattatore per la presa "accendisigari" in modo da poter caricare le vostre apparecchiature elettroniche;
- un supporto per usare il vostro telefono come navigatore;
- una tanichetta pieghevole e un tubicino di gomma: in caso si rimanga senza benzina: utile soprattutto se si viaggia in zone remote;
- dei guantini monouso in lattice: in caso di piccoli inconvenienti meccanici;
- dei guanti da lavoro se durante il viaggio vi aspettate di montare catene da neve o spalare sabbia.
Trasferimenti lunghi? Non pensate solo al volo, ma anche ai lunghi trasferimenti in auto
- cuscino poggiatesta gonfiabile;
- mascherina;
- tappi per le orecchie;
- musica scaricata sullo smartphone dausare un bluetooh, oppure una chiavetta o un CD (se le autoradio sono provviste dei lettori);
- cavetto per caricare lo smartphone;
- un libro.
Non solo vestiti
Altre cose utili da portare che spesso si dimenticano, valutatele a seconda della tipologia di viaggio:
- occhiali da sole,
- orologio da polso con sveglia;
- torcia (anche se spesso ogni smarphone ne è dotato, potrebbe essere utile una torcia da indossare in testa (frontalino);
- una borsa pieghevole, ideale per riporre tutto ciò che nel viaggio di ritorno non ci sta più, per trasportare eventuali acquisti, oppure per poter lasciare da qualche in qualche luogo sicuro quello che non ci serve per tutto il viaggio;
- salviette igienizzanti;
- fazzolettini di carta;
- sacchetti plastica (quelli servono sempre);
- tappi per le orecchie: già citati in caso di trasferimenti lunghi, ma utili anche in caso di stanze o compagni di stanza rumorosi;
- mascherina x dormire: già citata in caso di trasferimenti lunghi, ma utile anche in caso di stanze poco buie;
- saponettina lavamani e asciugamanino piccolino (in alcuni paesi i bagni pubblici non ne sono muniti);
- un pochino di carta igienica: anche questa potrebbe mancare nei bagni (non serve portarla da casa, potete prenderla nel primo alloggio);
- penna e block-notes;
- coltellino multiuso;
- accendino;
- sacco lenzuolo e federa, se siete schizzinosi o non vi fidate delle condizioni igieniche delle strutture dove alloggerete.
Ho scritto altri articoli con molti consigli per il bagaglio ideale per ogni tipo di viaggio. Li trovate tutti qui.