Il Bagaglio per la barca a vela
Cosa mettere in valigia per un viaggio in barca a vela?
Questo tipo di viaggi si svolge solitamente in estate e con climi caldi, ma non dimenticate che il tempo non è sempre sereno e la sera la temperatura può scendere.
Che tipo di bagaglio portare?
Lo spazio per il bagaglio durante una crociera in barca è molto limitato. Come regola generale, è possibile viaggiare con un solo bagaglio principale di tipo soffice. Evitate le grandi valige e i trolley rigidi, l’ideale sono gli zaini o i borsoni morbidi perché una volta vuoti si possono piegare e stipare da qualche facilmente.
In aggiunta è possibile portare un piccolo bagaglio a mano (tipo uno zainetto) che sarà utilizzato durante le brevi escursioni sulla terraferma.
Durante una crociera è semplice lavare qualche indumento e stenderlo sulle cime che in barca non mancano. Portate un sapone per lavare.
Soldi e "dintorni"
Non c’è stato un viaggio in cui io o miei amici non abbiano riscontrato qualche problema con le carte bancarie, purtroppo è la verità. Esistono paesi dove funziona solo la Visa, altri solo la Mastercard. In Iran non funziona nessuna carta di credito occidentale. Questo non per scoraggiarvi o terrorizzarvi, ma solamente per richiamare la vostra attenzione su un aspetto spesso sottovalutato.
Il mio consiglio è sempre quello di avere più carte di credito emesse da diverse società, in modo da coprire il maggior numero di opzioni possibili. NON vi sto dicendo di mettervi a richiedere carte a tutte le società di credito possibili, ma portate TUTTE quelle che avete e soprattutto recatevi in banca e parlate con chi di dovere per fare verificare che le vostre carte siano abilitate per i Paesi interessati. Ricordatevi poi che spesso serve il PIN, anche se in Italia vi basta la firma. Se non avete una carta di credito, consiglio di e ottenere almeno una carta di credito Visa o Mastercard.
Per quanto riguarda i contanti invece, io parto sempre con un po’ di contanti in euro e in USD (il dollaro americano è una valuta sempre accettata ovunque), ma abilito le mie carte al prelievo nel paese in cui viaggio. Preferisco prelevare in loco evitando così le commissioni bancarie per il cambio valuta qui in Italia e soprattutto, limitando il contante in tasca. .
Se, come me, siete delle capre nei conti a mente, scaricate sullo smarphone un'app di cambio valuta oppure stampate da qualche sito on-line uno schemino di cambio valuta da tenere sempre con voi.
Documenti personali:
Documenti di viaggio:
Gli Abiti
Scoprirete che in barca utilizzerete una quantità molto limitata di abiti, quindi viaggiate leggeri!
Per una settimana in barca d’estate bastano poche cose, la maggior parte del tempo lo si passa in costume
Per una veleggiata d’autunno bisogna munirsi di cerata antivento, scarpe con suola liscia e chiara, felpa e qualche pezzo di abbigliamento termico.
Sono molto utili anche i calzettoni…antiestetici ma molto funzionali!
L'ideale sarebbe quello di indossare scarpe con suola liscia e chiara o che comunque non lascino segni neri se strofinate sul ponte in plastica.
Un po’ di tecnologia
In barca, le prese di corrente sono a 12V, come nelle auto. Portate con voi un adattatore per l'"accendisigari".
Quando sarete in porto dovrebbe esserci la possibilità di accedere ad una presa di corrente "normale" come quella italiana, ma ahimè, in Grecia spesso non funzionano.
Vi consiglio anche di portare, se lo avete, un buon powerbank bello potente in modo da supplire ad eventuali mancanze.
Su alcune barche è installato un inverter che permette di convertire la corrente 12V in 220V. In questo caso la barca sarà munita anche di prese elettriche "classiche", informatevi su questo aspetto prima della partenza.
Raramente navigherete su barche dove sarà possibile utilizzare gli asciugacapelli o le piastre per capelli.
Farmacia
Ho raccolto tutti i consigli sulla "farmacia da viaggio" qui.
Spesso non ci si accorge di quanto si è esposti al sole in barca, non dimenticate:
Il tempo in barca non è sempre stupendo e caldo, portate:
Altre cose utili da portare che spesso si dimenticano:
Ho scritto altri articoli con molti consigli per il bagaglio ideale pero gni tipo di viaggio. Li trovate tutti qui.
Questo tipo di viaggi si svolge solitamente in estate e con climi caldi, ma non dimenticate che il tempo non è sempre sereno e la sera la temperatura può scendere.
Che tipo di bagaglio portare?
Lo spazio per il bagaglio durante una crociera in barca è molto limitato. Come regola generale, è possibile viaggiare con un solo bagaglio principale di tipo soffice. Evitate le grandi valige e i trolley rigidi, l’ideale sono gli zaini o i borsoni morbidi perché una volta vuoti si possono piegare e stipare da qualche facilmente.
In aggiunta è possibile portare un piccolo bagaglio a mano (tipo uno zainetto) che sarà utilizzato durante le brevi escursioni sulla terraferma.
Durante una crociera è semplice lavare qualche indumento e stenderlo sulle cime che in barca non mancano. Portate un sapone per lavare.
Soldi e "dintorni"
Non c’è stato un viaggio in cui io o miei amici non abbiano riscontrato qualche problema con le carte bancarie, purtroppo è la verità. Esistono paesi dove funziona solo la Visa, altri solo la Mastercard. In Iran non funziona nessuna carta di credito occidentale. Questo non per scoraggiarvi o terrorizzarvi, ma solamente per richiamare la vostra attenzione su un aspetto spesso sottovalutato.
Il mio consiglio è sempre quello di avere più carte di credito emesse da diverse società, in modo da coprire il maggior numero di opzioni possibili. NON vi sto dicendo di mettervi a richiedere carte a tutte le società di credito possibili, ma portate TUTTE quelle che avete e soprattutto recatevi in banca e parlate con chi di dovere per fare verificare che le vostre carte siano abilitate per i Paesi interessati. Ricordatevi poi che spesso serve il PIN, anche se in Italia vi basta la firma. Se non avete una carta di credito, consiglio di e ottenere almeno una carta di credito Visa o Mastercard.
Per quanto riguarda i contanti invece, io parto sempre con un po’ di contanti in euro e in USD (il dollaro americano è una valuta sempre accettata ovunque), ma abilito le mie carte al prelievo nel paese in cui viaggio. Preferisco prelevare in loco evitando così le commissioni bancarie per il cambio valuta qui in Italia e soprattutto, limitando il contante in tasca. .
Se, come me, siete delle capre nei conti a mente, scaricate sullo smarphone un'app di cambio valuta oppure stampate da qualche sito on-line uno schemino di cambio valuta da tenere sempre con voi.
Documenti personali:
- Carta di identità e/o passaporto (attenzione alla validità, alle scadenze e ai visti necessari);
- patente o equivalente internazionale (potrebbe sempre servire se decidete di affittare un'auto all'ultimo momento);
- dati sanitari: codice fiscale per i paesi dove è valida l'assistenza sanitaria italiana, oppure l'assicurazione sanitaria;
- certificati importanti (gruppo sanguigno, intolleranze, allergie, ecc.)
- certificati di vaccinazione (controllate l’elenco delle vaccinazioni obbligatorie e consigliate per la vostra destinazione);
- Documenti sportivi: se durante il viaggio avete in previsione qualche sport che richieda della documentazione (immersioni subacquee, lanci con il paracadute, kitesurf...) non dimenticatela e ricordate che molti paesi richiedono una visita medica, meglio se in inglese.
- Ricordatevi eventuali carte che potrebbero dare accesso a sconti (carta studenti, iscrizione ostelli…), e le carte fedeltà delle compagnie aeree;
- fototessere (sono sempre utili, ogni tanto anche per i visti).
Documenti di viaggio:
- Biglietti e/o check in on-line (aereo, treno...);
- voucher alberghi;
- altre prenotazioni: auto a noleggio.
Gli Abiti
Scoprirete che in barca utilizzerete una quantità molto limitata di abiti, quindi viaggiate leggeri!
Per una settimana in barca d’estate bastano poche cose, la maggior parte del tempo lo si passa in costume
Per una veleggiata d’autunno bisogna munirsi di cerata antivento, scarpe con suola liscia e chiara, felpa e qualche pezzo di abbigliamento termico.
Sono molto utili anche i calzettoni…antiestetici ma molto funzionali!
L'ideale sarebbe quello di indossare scarpe con suola liscia e chiara o che comunque non lascino segni neri se strofinate sul ponte in plastica.
Un po’ di tecnologia
In barca, le prese di corrente sono a 12V, come nelle auto. Portate con voi un adattatore per l'"accendisigari".
Quando sarete in porto dovrebbe esserci la possibilità di accedere ad una presa di corrente "normale" come quella italiana, ma ahimè, in Grecia spesso non funzionano.
Vi consiglio anche di portare, se lo avete, un buon powerbank bello potente in modo da supplire ad eventuali mancanze.
Su alcune barche è installato un inverter che permette di convertire la corrente 12V in 220V. In questo caso la barca sarà munita anche di prese elettriche "classiche", informatevi su questo aspetto prima della partenza.
Raramente navigherete su barche dove sarà possibile utilizzare gli asciugacapelli o le piastre per capelli.
Farmacia
Ho raccolto tutti i consigli sulla "farmacia da viaggio" qui.
Spesso non ci si accorge di quanto si è esposti al sole in barca, non dimenticate:
- il cappello per il sole;
- gli occhiali da sole;
- la protezione solare elevata.
Il tempo in barca non è sempre stupendo e caldo, portate:
- 1 cappello di lana;
- 1 kway o un poncho e, se li avete, pantaloni impermeabili (quelli da moto vanno benissimo);
- non dimenticate una felpa e/o dell'abbigliamento termico,
- come detto prima, anche i calzettoni di lana, antiestetici, possono essere molto funzionali;
- pantaloni caldi e comodi potrebbero essere utili anche per la notte.
Altre cose utili da portare che spesso si dimenticano:
- una torcia e/o una torcia da indossare in testa (frontalino);
- alcuni indumenti comodi, sia lunghi che corti;
- un asciugamano per acqua salata;
- un asciugamano per acqua dolce;
- i tappi per le orecchie. (non fidatevi del vostro compagno di stanza!!);
- le salviette igienizzanti;
- qualche pacchetto di fazzolettini di carta;
- alcuni sacchetti plastica;
- una mascherina x dormire;
- un paio di fototessere: io ne porto sempre qualcuna, possono sempre servire;
- una penna e block-notes;
- un accendino;
- un asciugamano piccolino e una saponettina lavamani da portarsi in giro tutti i giorni
- maschera, pinne e necessario per lo snorkeling
- custodie impermeabili per lo smarphone.
Ho scritto altri articoli con molti consigli per il bagaglio ideale pero gni tipo di viaggio. Li trovate tutti qui.