Bari: tutto quello che c’è da sapere
Bari è il capoluogo della Puglia, con 321.000 abitanti è da sempre crocevia tra Occidente e Oriente, ancora oggi caratterizzata dal forte contrasto.
L’atmosfera caotica e trasandata di Bari Vecchia si scontra con quella ordinata del quartiere Murat, che a sua volta lascia spazio agli edifici del lungomare caratterizzato dalle architetture fasciste. Ad occidente, appena superato il porto più importante dell’Adriatico per traffico passeggeri, spicca l’importante polo fieristico.
Capire Bari
La città vecchia con le sue tortuose stradine, vicoli e cortili tipici delle città medievali si protende verso il mare. L’atmosfera è vivace e frizzante caratterizzata da botteghe tipiche, forni, qualche negozio di souvenir, ma è ancora molto autentica con vecchietti che chiacchierano fuori dalle loro abitazioni, circoli dove si gioca a carte e piccoli negozietti di frutta e verdure. È cinta dalla muraglia che la proteggeva dagli attacchi dal mare, mentre è separata dalla Città Nuova da Corso Vittorio Emanuele II.
A sud di questo corso si sviluppo il quartiere Murattiano caratterizzato da un’architettura moderna e ordinata e da lunghi boulevard costruiti a inizio Ottocento per somigliare a Parigi.
Ad oriente si allunga il lungomare: 7 km di passeggiata amata dai baresi lungo la quale sorgono numerosi edifici costruiti nella prima meta del 900 secondo i dettami della solenne architettura del ventennio fascista.
L’atmosfera caotica e trasandata di Bari Vecchia si scontra con quella ordinata del quartiere Murat, che a sua volta lascia spazio agli edifici del lungomare caratterizzato dalle architetture fasciste. Ad occidente, appena superato il porto più importante dell’Adriatico per traffico passeggeri, spicca l’importante polo fieristico.
Capire Bari
La città vecchia con le sue tortuose stradine, vicoli e cortili tipici delle città medievali si protende verso il mare. L’atmosfera è vivace e frizzante caratterizzata da botteghe tipiche, forni, qualche negozio di souvenir, ma è ancora molto autentica con vecchietti che chiacchierano fuori dalle loro abitazioni, circoli dove si gioca a carte e piccoli negozietti di frutta e verdure. È cinta dalla muraglia che la proteggeva dagli attacchi dal mare, mentre è separata dalla Città Nuova da Corso Vittorio Emanuele II.
A sud di questo corso si sviluppo il quartiere Murattiano caratterizzato da un’architettura moderna e ordinata e da lunghi boulevard costruiti a inizio Ottocento per somigliare a Parigi.
Ad oriente si allunga il lungomare: 7 km di passeggiata amata dai baresi lungo la quale sorgono numerosi edifici costruiti nella prima meta del 900 secondo i dettami della solenne architettura del ventennio fascista.
Ad occidente invece superato l’importante porto si trova il polo fieristico della fiera del levante.
Nei seguenti link ho raccolto tutte le informazioni utili su Bari e i suoi luoghi:
Nei seguenti link ho raccolto tutte le informazioni utili su Bari e i suoi luoghi:
LINK UTILI:
Cerca un hotel a Bari.
La guida della Puglia.
Itinerario a Bari Vecchia.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Cerca un hotel a Bari.
La guida della Puglia.
Itinerario a Bari Vecchia.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.