Bogotà in 2 giorni
Ecco due itinerari che vi aiuteranno a scoprire il meglio di Bogotá in un paio di giorni.
I due itinerari sono “interscambiabili” a seconda del tempo meteorologico e del giorno della settimana.
Il mio consiglio è quello di seguire un itinerario il primo giorno di viaggio e l’altro quando tornerete a Bogotá l’ultimo giorno del vostro viaggio.
Giorno 1
(Evitate di seguire questo itinerario la domenica quando i musei della città vengono presi d’assalto dai bogotanos, in particolare l’ultima domenica del mese, quando l’ingresso è gratuito)
A causa del jetleg sarete sicuramente svegli molto presto.
Iniziate il vostro tour di Bogotá nel miglior modo possibile, fate colazione e recatevi in Plaza Bolivar per ammirare la facciata del Campidoglio illuminata dal sole. Costeggiate l’edificio governativo e arrivate alla Chiesa di Santa Clara, entrate ad ammirare gli interni e poi continuate ancora qualche decina di metri verso sud per arrivare all’osservatorio astronomico e alla Casa del Nariño. Se volete entrare in questi due monumenti dovete prenotare prima la visita.
Mentre passeggiate per le vie del centro, entrate nelle chiese che trovate aperte, in molti casi le decorazioni interne sono molto più elaborate di quanto si potrebbe immaginare all’esterno.
Tornate in Piazza Bolivar e percorrete Carrera 7 verso nord fino alla Igresia de San Francisco. Proprio lì di fronte trovate il Museo dell’oro che vi offrirà un po’ di riparo dal caldo delle ore centrali del giorno.
Se non avete ancora pranzato, trovate un posticino dove rifocillarvi, mentre tornate verso il centro su carrera 6. Io ho visto numerosi posticini su calle 11 nel tratto tra la cattedrale e il museo Botero. La calura è ancora insistente, approfittatene per entrare al Museo Botero e agli altri musei del complesso del Banco de la República.
Se siete interessati valutate anche di visitare il Teatro Colon, Museo Militar e il Museo de Arte Colonial.
Tornate in Plaza Bolivar, ormai la facciata della cattedrale dovrebbe essere illuminata dal sole del pomeriggio, come anche il Monserrate sullo sfondo.
Rientrare in hotel o in ostello per rinfrescarvi e prepararvi alla serata.
Arrivate al Chorro de Quevedo prima del tramonto per un aperitivo in piazzetta. Cenate in uno dei ristorantini che avete notato durante la giornata oppure cercatene di nuovi su carrera 2 o su calle 11.
Giorno 2
(meglio se domenica, giorno in cui ci sono i mercatini delle pulci)
Ancora un po’ di jetleg vi aiuterà con la sveglia. La prima tappa di oggi è il Monserrate. Salire al mattino vi permetterà di vedere e fotografare la città con la luce migliore e trovare meno coda. Se non volete salire a piedi, posso consigliarvi di usare la funicolare in salita e la funivia per la discesa ì, o viceversa. Alcuni giorni la funivia inizia a funzionare solo alle 12.00, calcolate bene i tempi. Considerate circa un’oretta e mezza di permanenza in cima per poter scattare tutte le foto che desiderate.
Una volta scesi dal Monserrate, fate un salto al mercato di Paloquemao per qualche foto senza turisti e un pranzo tra la gente. Se dopo pranzo siete accaldati e volete rilassarvi, date un’occhiata alla Bogotá più lontana dal turismo con una passeggiata nel Parque Virgilio Barco tanto amato dagli abitanti di Bogotá.
Tornate in hotel, rinfrescatevi e preparatevi per il pomeriggio e la serata. Lasciate in hotel i panni da turista e le macchine fotografiche ingombranti. Tornate in Plaza Bolivar per percorrere tutta Carrera 7 tra artisti di strada, banchetti per il succo di canna da zucchero e negozi.
Arrivate fino ai piedi della torre Colpatria. Se è domenica non perdetevi il mercatino delle pulci di San Alejo (proprio sotto la torre), oppure quello di Plaza Central de Usaquén (tra Carrera 6 e Calle 119).
Salite sulla torre Colpatria (controllate gli orari) per ammirare il tramonto, poi prendete un taxi e fatevi portare al Parque de la 93. Cenate e scatenatevi per la serata al Chapinero Alto, nelle strade intorno al Parque: la zona più cosmopolita e frequentata dai bogotanos. Un’altra zona viva con ristoranti meno ricercati, ma locali più movimentati è quella intorno al centro commerciale Atlantis tra calle 80 e 81.
I due itinerari sono “interscambiabili” a seconda del tempo meteorologico e del giorno della settimana.
Il mio consiglio è quello di seguire un itinerario il primo giorno di viaggio e l’altro quando tornerete a Bogotá l’ultimo giorno del vostro viaggio.
Giorno 1
(Evitate di seguire questo itinerario la domenica quando i musei della città vengono presi d’assalto dai bogotanos, in particolare l’ultima domenica del mese, quando l’ingresso è gratuito)
A causa del jetleg sarete sicuramente svegli molto presto.
Iniziate il vostro tour di Bogotá nel miglior modo possibile, fate colazione e recatevi in Plaza Bolivar per ammirare la facciata del Campidoglio illuminata dal sole. Costeggiate l’edificio governativo e arrivate alla Chiesa di Santa Clara, entrate ad ammirare gli interni e poi continuate ancora qualche decina di metri verso sud per arrivare all’osservatorio astronomico e alla Casa del Nariño. Se volete entrare in questi due monumenti dovete prenotare prima la visita.
Mentre passeggiate per le vie del centro, entrate nelle chiese che trovate aperte, in molti casi le decorazioni interne sono molto più elaborate di quanto si potrebbe immaginare all’esterno.
Tornate in Piazza Bolivar e percorrete Carrera 7 verso nord fino alla Igresia de San Francisco. Proprio lì di fronte trovate il Museo dell’oro che vi offrirà un po’ di riparo dal caldo delle ore centrali del giorno.
Se non avete ancora pranzato, trovate un posticino dove rifocillarvi, mentre tornate verso il centro su carrera 6. Io ho visto numerosi posticini su calle 11 nel tratto tra la cattedrale e il museo Botero. La calura è ancora insistente, approfittatene per entrare al Museo Botero e agli altri musei del complesso del Banco de la República.
Se siete interessati valutate anche di visitare il Teatro Colon, Museo Militar e il Museo de Arte Colonial.
Tornate in Plaza Bolivar, ormai la facciata della cattedrale dovrebbe essere illuminata dal sole del pomeriggio, come anche il Monserrate sullo sfondo.
Rientrare in hotel o in ostello per rinfrescarvi e prepararvi alla serata.
Arrivate al Chorro de Quevedo prima del tramonto per un aperitivo in piazzetta. Cenate in uno dei ristorantini che avete notato durante la giornata oppure cercatene di nuovi su carrera 2 o su calle 11.
Giorno 2
(meglio se domenica, giorno in cui ci sono i mercatini delle pulci)
Ancora un po’ di jetleg vi aiuterà con la sveglia. La prima tappa di oggi è il Monserrate. Salire al mattino vi permetterà di vedere e fotografare la città con la luce migliore e trovare meno coda. Se non volete salire a piedi, posso consigliarvi di usare la funicolare in salita e la funivia per la discesa ì, o viceversa. Alcuni giorni la funivia inizia a funzionare solo alle 12.00, calcolate bene i tempi. Considerate circa un’oretta e mezza di permanenza in cima per poter scattare tutte le foto che desiderate.
Una volta scesi dal Monserrate, fate un salto al mercato di Paloquemao per qualche foto senza turisti e un pranzo tra la gente. Se dopo pranzo siete accaldati e volete rilassarvi, date un’occhiata alla Bogotá più lontana dal turismo con una passeggiata nel Parque Virgilio Barco tanto amato dagli abitanti di Bogotá.
Tornate in hotel, rinfrescatevi e preparatevi per il pomeriggio e la serata. Lasciate in hotel i panni da turista e le macchine fotografiche ingombranti. Tornate in Plaza Bolivar per percorrere tutta Carrera 7 tra artisti di strada, banchetti per il succo di canna da zucchero e negozi.
Arrivate fino ai piedi della torre Colpatria. Se è domenica non perdetevi il mercatino delle pulci di San Alejo (proprio sotto la torre), oppure quello di Plaza Central de Usaquén (tra Carrera 6 e Calle 119).
Salite sulla torre Colpatria (controllate gli orari) per ammirare il tramonto, poi prendete un taxi e fatevi portare al Parque de la 93. Cenate e scatenatevi per la serata al Chapinero Alto, nelle strade intorno al Parque: la zona più cosmopolita e frequentata dai bogotanos. Un’altra zona viva con ristoranti meno ricercati, ma locali più movimentati è quella intorno al centro commerciale Atlantis tra calle 80 e 81.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice di Bogotá.
Cerca un hotel a Bogotá.
La Colombia in 2 settimane.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice di Bogotá.
Cerca un hotel a Bogotá.
La Colombia in 2 settimane.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.