Monserrate
Ovunque siate a Bogotá, vi basterà alzare lo sguardo per vedere la bianca chiesetta che troneggia su questa vetta a est della città.
Il Cerro de Monserrate è alto 3152 m e dalla sua sommità è possibile ammirare un panorama mozzafiato su tutta la città e, nelle giornate più limpide, fino alla catena montuosa del Parque Nacional Natural Los Nevados a 135 km di distanza.
La chiesa costruita sulla cima è un’importante meta di pellegrinaggio per la statua dell’altare del Señor Caído (Cristo Caduto), risalente al 1650 circa, alla quale sono stati attribuiti numerosi miracoli. Questa chiesa fu costruita dopo il terremoto del 1917.
Ci sono diversi modi per salire in cima.
La ripida salita di 1500 gradini è stata riaperta e può essere affrontata tutti i giorni, tranne il martedì, a partire dalle 5 del mattino. Durante i weekend questo percorso è sempre frequentato da un gran numero di bogotanos; nei giorni feriali sconsiglio di affrontare la salita da soli e in orari non proprio centrali.
Se, come me, siete pigri avete altre 2 soluzioni: il teleférico (funivia) e la funicolar (funicolare) che raggiungono la vetta partendo entrambi dalla stazione Monserrate (www.cerromonserrate.com). Funicolare e funivia effettuano servizio in orari diversi e alcune volte alterni.
In genere, durante la settimana, la funicolare presta servizio dal mattino presto fino a mezzogiorno e la funivia dalle da mezzogiorno a tarda sera. Nei weekend invece, gli orari sono più lunghi.
Il mio consiglio è quello di scegliere un orario che vi permetta di salire con un mezzo e scendere con l’altro in modo da provarli entrambi.
Il Cerro de Monserrate è alto 3152 m e dalla sua sommità è possibile ammirare un panorama mozzafiato su tutta la città e, nelle giornate più limpide, fino alla catena montuosa del Parque Nacional Natural Los Nevados a 135 km di distanza.
La chiesa costruita sulla cima è un’importante meta di pellegrinaggio per la statua dell’altare del Señor Caído (Cristo Caduto), risalente al 1650 circa, alla quale sono stati attribuiti numerosi miracoli. Questa chiesa fu costruita dopo il terremoto del 1917.
Ci sono diversi modi per salire in cima.
La ripida salita di 1500 gradini è stata riaperta e può essere affrontata tutti i giorni, tranne il martedì, a partire dalle 5 del mattino. Durante i weekend questo percorso è sempre frequentato da un gran numero di bogotanos; nei giorni feriali sconsiglio di affrontare la salita da soli e in orari non proprio centrali.
Se, come me, siete pigri avete altre 2 soluzioni: il teleférico (funivia) e la funicolar (funicolare) che raggiungono la vetta partendo entrambi dalla stazione Monserrate (www.cerromonserrate.com). Funicolare e funivia effettuano servizio in orari diversi e alcune volte alterni.
In genere, durante la settimana, la funicolare presta servizio dal mattino presto fino a mezzogiorno e la funivia dalle da mezzogiorno a tarda sera. Nei weekend invece, gli orari sono più lunghi.
Il mio consiglio è quello di scegliere un orario che vi permetta di salire con un mezzo e scendere con l’altro in modo da provarli entrambi.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice di Bogotá.
Bogotá in 2 giorni.
Cosa vedere a Bogotá.
Cerca un hotel a Bogotá.
La Colombia in 2 settimane.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice di Bogotá.
Bogotá in 2 giorni.
Cosa vedere a Bogotá.
Cerca un hotel a Bogotá.
La Colombia in 2 settimane.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.