Museo Botero
Quello che viene comunemente chiamato Museo Botero, è in realtà uno dei 3 musei che fanno parte del complesso del Banco de la República che comprende 800 opere di 250 artisti diversi distribuite in oltre 16 sale espositive di due edifici. I tre musei che lo costituiscono sono: la Casa de Moneda, la Colección de Arte e il Museo Botero
La Casa de Moneda
La mostra della Colección Numismática comincia prendendo in esame il baratto precolombiano di vasi e poi descrive in ordine cronologico le rudimentali monete delle epoche successive, l’introduzione della banca centrale avvenuta nel 1880 e il modo in cui alla fine degli anni ’90 è stato realizzato il grazioso albero che compare sull’attuale moneta da 500 pesos.
La Colección de Arte
Questa è la maggiore collezione permanente custodita all’interno del complesso. È stata suddivisa in cinque periodi storici, dal XV secolo all’era moderna, e ognuno è stato curato separatamente. La mostra d’arte contemporanea della collezione è stata allestita all’interno della Biblioteca Luis Ángel Arango.
Nella maggior parte dei casi si tratta di dipinti a olio di artisti colombiani del XX secolo, tra i quali spiccano quelli giganteschi di Luis Caballero (1943-95) collocati al primo piano. Al primo piano sono presenti due sale dedicate a capolavori di arte sacra del XVII e del XVIII secolo, tra i quali un ostensorio di quasi cinque kg di oro puro, tempestato di 1485 smeraldi, uno zaffiro, 13 rubini, 28 diamanti, 168 ametiste, un topazio e 62 perle.
Il Museo Botero
L’attrattiva principale del complesso museale è costituita da questo museo del più famoso artista colombiano, che comprendono mani, arance, donne, uomini baffuti, bambini, uccelli e comandanti delle Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (FARC).
Oltre alle sculture e ai dipinti di Fernando Botero (che egli stesso donò al Banco de la República), la collezione comprende numerose opere di Picasso, Chagall, Renoir, Monet, Pissarro e Miró, nonché alcune divertenti sculture di Dalí e Max Ernst.
La Casa de Moneda
La mostra della Colección Numismática comincia prendendo in esame il baratto precolombiano di vasi e poi descrive in ordine cronologico le rudimentali monete delle epoche successive, l’introduzione della banca centrale avvenuta nel 1880 e il modo in cui alla fine degli anni ’90 è stato realizzato il grazioso albero che compare sull’attuale moneta da 500 pesos.
La Colección de Arte
Questa è la maggiore collezione permanente custodita all’interno del complesso. È stata suddivisa in cinque periodi storici, dal XV secolo all’era moderna, e ognuno è stato curato separatamente. La mostra d’arte contemporanea della collezione è stata allestita all’interno della Biblioteca Luis Ángel Arango.
Nella maggior parte dei casi si tratta di dipinti a olio di artisti colombiani del XX secolo, tra i quali spiccano quelli giganteschi di Luis Caballero (1943-95) collocati al primo piano. Al primo piano sono presenti due sale dedicate a capolavori di arte sacra del XVII e del XVIII secolo, tra i quali un ostensorio di quasi cinque kg di oro puro, tempestato di 1485 smeraldi, uno zaffiro, 13 rubini, 28 diamanti, 168 ametiste, un topazio e 62 perle.
Il Museo Botero
L’attrattiva principale del complesso museale è costituita da questo museo del più famoso artista colombiano, che comprendono mani, arance, donne, uomini baffuti, bambini, uccelli e comandanti delle Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (FARC).
Oltre alle sculture e ai dipinti di Fernando Botero (che egli stesso donò al Banco de la República), la collezione comprende numerose opere di Picasso, Chagall, Renoir, Monet, Pissarro e Miró, nonché alcune divertenti sculture di Dalí e Max Ernst.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice di Bogotá.
Bogotá in 2 giorni.
Cosa vedere a Bogotá.
Cerca un hotel a Bogotá.
La Colombia in 2 settimane.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice di Bogotá.
Bogotá in 2 giorni.
Cosa vedere a Bogotá.
Cerca un hotel a Bogotá.
La Colombia in 2 settimane.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.