Scilla
Quando finalmente arriverete a Scilla non potrete non innamorarvi di questo gioiello, che evoca miti e leggende, da Ulisse a Dante Alighieri.
Scilla era una bellissima ninfa solita recarsi sulla spiaggia di Zancle per fare il bagno. Una sera, in quel luogo incontrò Glauco, un orribile dio marino innamorato di lei. Scilla si spaventò del suo aspetto e fuggì. Glauco chiese una pozione d'amore alla maga Circe che, ingelosita decise di trasformare Scilla in una creatura mostruosa. La povera mortale venne a nascondersi proprio qui.
Scilla era una bellissima ninfa solita recarsi sulla spiaggia di Zancle per fare il bagno. Una sera, in quel luogo incontrò Glauco, un orribile dio marino innamorato di lei. Scilla si spaventò del suo aspetto e fuggì. Glauco chiese una pozione d'amore alla maga Circe che, ingelosita decise di trasformare Scilla in una creatura mostruosa. La povera mortale venne a nascondersi proprio qui.
Il primo edificio che vi colpirà sarà sicuramente il Castello di Ruffo: l’edificio più significativo di Scilla. Costruito a scopo militare venne nel Cinquecento venne trasformato in residenza del conte Paolo Ruffo. Da non perdere è lo straordinario panorama sulle Isole Eolie e la costa siciliana che si gode dalla rocca.
Rilassatevi un pochino sulla Marina Grande: la bellissima spiaggia lunga 800 metri adagiata in un’insenatura del golfo e protetta dalle colline circostanti, prima di andare alla scoperta del piccolo borgo di Chianalea. Chiamato la piccola Venezia del sud, il piccolo borgo di pescatori, sembra essere sospeso nel tempo. Le abitazioni costruite sugli scogli e separate da piccole insenature di mare sembrano sospese sull’acqua. |
Per avere le ultime novità e per partecipare ai prossimi viaggi da 2 soldi: