viaggiatore da 2 soldi
  • le guide
  • viaggia con me
  • le foto
  • i video
  • il blog

IL CAPODANNO CINESE

CURIOSITA'

Scopriamo il Capodanno Cinese 春节:
le origini, le tradizioni, il segno zodiacale dell’anno

Da buoni viaggiatori sarete sicuramente incuriositi da questa festa lontana...

Cos'è il capodanno cinese?
Noto in Occidente come Capodanno cinese, la Festa di Primavera è una delle festività più sentite in Cina, paragonabile alle festività natalizie dei paesi occidentali. La vigilia, le famiglie si riuniscono a casa del parente più anziano per il tradizionale "cenone", fanno offerte alle divinità e agli antenati, pregano Buddha e puliscono la casa dallo sporco dell'anno passato per fare posto alla felicità e alla buona sorte (fu 福).
Per l’occasione è previsto anche uno scambio di doni, che consistono in piccole buste rosse contenenti denaro. Il numero delle monete o banconote contenute nelle buste deve essere rigorosamente pari ma mai 4, in quanto i numeri dispari e il numero 4 si associano rispettivamente ai funerali e alla morte.
La traduzione letterale del Capodanno cinese (Chunjie)  è “capodanno agricolo”. Il calendario cinese è basato sui cicli lunari (come il nostro dopotutto), molto importanti per le pratiche agricole, tant’è che la parola Nian 年, che significa “anno”, in passato era usata per definire il ciclo del raccolto. Questa festività rappresenta il nuovo inizio della vita nei campi, dopo il periodo di pausa della stagione fredda.

Quand'è il capodanno cinese?
Il giorno del capodanno corrisponde con la seconda luna nuova dopo il sostizio d'inverno, la data quindi può oscillare tra il 21 gennaio e il 19 febbraio. Le festività si protraggono per 15 giorni, fino a concludersi con la suggestiva Festa delle Lanterne. Tuttavia, la Repubblica Popolare Cinese considera come festività ufficiali, in cui si sospendono tutte le attività lavorative, soltanto i primi tre giorni dell’anno. Purtroppo quest'anno i festeggiamenti sono stati turbati dall'epidemia di coronavirus e in molti luoghi le parate sono state cancellate. La situazione è in continuo aggiornamento e potrebbero esserci cambiamenti.
Nel 2020 il capodanno sarà il 25 gennaio, nel 2021 il 12 febbraio, nel 2022    il 1 febbraio, nel 2023    il 22 gennaio, nel 2024    il 10 febbraio    e nel 2025 sarà il 29 gennaio.

Perchè fuochi d'artificio e festoni rossi?
Le origini del Chunjie sono molto antiche. La tradizione associa la sua origine all’antica leggenda del mostro Nian (in cinese il carattere 年 significa anno) che lascia la sua tana ogni 12 mesi per predare qualsiasi essere vivente.
Si tratta di una bestia invincibile, ma terrorizzata dai rumori forti, dalla luce e dal colore rosso. Ecco il motivo dei festoni rossi con i quali si addobbano le case e dei fuochi d’artificio. Per spaventare questo antico mostro, nei piccoli villaggi e nei quartieri popolari delle grandi città si tiene la Danza del Leone. Durante la cerimonia la gente batte pentole e piatti e fa esplodere petardi. Un grande manichino dalle sembianze vagamente feline, che rappresenta Nian viene portato per le strade e fatto danzare in mezzo alla gente.
Foto
Foto
Di che segno sarà il 2020?
Come per l’oroscopo occidentale, anche quello cinese prevede 12 segni, associati ad altrettanti animali (anziché alle costellazioni del nostro zodiaco).
Nello zodiaco cinese ciascun segno ha durata annuale e quindi l'intero ciclo ricopre 12 anni. Gli animali dello zodiaco sono, in ordine: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Dragone, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale.
Il 2020 sarà l'anno del Topo e segna l'inizio di un nuovo ciclo di 12 anni.Gli ultimi anni del Topo sono stati il 1948, 1960, 1972, 1984, 1996 e 2008.
I nati sotto il segno del Topo sono arguti, gentili e versatili, ma soprattutto sono persone piene di risorse e capaci di stupire. In generale chi è nato nell'anno del Topo è molto intuitivo e reattivo, caratteristiche che aiutano ad adattarsi sempre alle nuove situazioni. I Topi hanno inoltre una ricca immaginazione e sono acuti osservatori, sono curiosi e preferiscono vivere in prima persona ogni cosa e provare tutto sulla loro pelle. Sono persone molto piacevoli, buoni amici e ottimi colleghi di lavoro. I Topi non sono molto coraggiosi e non sono capaci di far valere la propria autorità, quindi non sono adatti a occupare posizioni di comando o di leadership. Per quanto siano lavoratori diligenti, sono spesso chiusi di mentalità e caratterizzati da vedute ristrette, opportunisti ed esigenti. I nati sotto il segno del Topo sono persone sempre gentili, anche se talvolta possono mostrare un atteggiamento scortese nei confronti degli altri. Così come il loro animale, chi è del segno del Topo ama vivere la notte e dormire fino a tardi.
Foto
Foto
Dove festeggiare il capodanno cinese?
Questa festa è molto sentita ovunque ci sia una grande comunità cinese. Come vi ho scritto prima, purtroppo quest'anno i festeggiamenti sono stati turbati dall'epidemia di coronavirus e anche fuori dalla Cina alcune parate sono state cancellate. In Italia, la parata più famosa è forse quella della China Town milanese. Qui le strade, in particolare via Paolo Sarpi, dovevano animarsi come da tradizione. L’appuntamento era alle 14, ma attenzione, la sfilata doveva essere Domenica 2 febbraio 2020 e non 25 gennaio! La situazione è in continuo aggiornamento e potrebbero esserci cambiamenti. Il programma è in continuo aggiornamento, quindi vi consiglio di tenere d’occhio la pagina Fb ufficiale dedicata all’evento.
La sfilata doveva iniziare in in Piazza Gramsci, per continuare in via Sarpi.

Oltre via Sarpi anche il resto di Milano rende omaggio al capodanno cinese. Molti dei ristoranti sparsi in città propongono menù a tema.In via Montenapoleone, fulcro della moda, dal 24 gennaio al 9 febbraio ci saranno vetrine a tema, progetti artistici che richiamano la cultura orientale, prodotti personalizzati per la clientela cinese e cerimoniali di vendita customizzati, tra cui l’omaggio delle celebri buste rosse. Oltre alle degustazioni di tè cinesi, verranno proposte capsule collection ispirate al Topo e nella via sarà allestita la mostra fotografica Living in Shanghai di Aldo Fallai.
In Corso Como (angolo viale Pasubio) dal 24 al 30 gennaio svetterà un topo gigante alto due metri: omaggio di Cathay Pacific, compagnia aerea di Hong Kong.
Foto
Foto
 
home newsletter facebook instagram utube flickr guide chi sono la filosofia contatti partenze in gruppo le foto i video il blog luoghi curiosità consigli
home newsletter facebook instagram utube flickr guide chi sono la filosofia contatti le partenze in gruppo le foto i video blog dove sono stato curiosità consigli
Google Translation
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • le guide
  • viaggia con me
  • le foto
  • i video
  • il blog