La carta di identità: tutto quello che c'è da sapere!
Cos'è la carta d'identità?
La carta d’identità è il documento di identità per eccellenza, viene rilasciata dal proprio Comune di residenza.
Ha una durata di:
10 anni per i maggiori di 18 anni
5 anni per chi ha un’età compresa tra i 3 e i 18 anni
3 anni per i bambini che non hanno ancora compiuto i 3 anni.
Il giorno di scadenza coincide sempre con la data del proprio compleanno. Ad esempio una carta d’identità emessa il 2 aprile del 2013, NON scadrà non il 2 aprile 2023, ma il primo compleanno successivo.
Come riconoscere se una carta d’identità è valida per l’espatrio?
Se avete la carta d’identità cartacea, quella “old style” in carta, controllate che sul retro NON ci sia scritto “non valida per l’espatrio”. Se non c’è questa dicitura allora potrà essere utilizzata per viaggi all’estero in determinati Paesi.
Se avete la carta d’identità elettronica ,controllate che al punto 16 NON ci sia scritto “non valida per l’espatrio”. Anche in questo caso, se non c’è questa dicitura allora potrà essere utilizzata per viaggi all’estero in determinati Paesi.
La carta d’identità è il documento di identità per eccellenza, viene rilasciata dal proprio Comune di residenza.
Ha una durata di:
10 anni per i maggiori di 18 anni
5 anni per chi ha un’età compresa tra i 3 e i 18 anni
3 anni per i bambini che non hanno ancora compiuto i 3 anni.
Il giorno di scadenza coincide sempre con la data del proprio compleanno. Ad esempio una carta d’identità emessa il 2 aprile del 2013, NON scadrà non il 2 aprile 2023, ma il primo compleanno successivo.
Come riconoscere se una carta d’identità è valida per l’espatrio?
Se avete la carta d’identità cartacea, quella “old style” in carta, controllate che sul retro NON ci sia scritto “non valida per l’espatrio”. Se non c’è questa dicitura allora potrà essere utilizzata per viaggi all’estero in determinati Paesi.
Se avete la carta d’identità elettronica ,controllate che al punto 16 NON ci sia scritto “non valida per l’espatrio”. Anche in questo caso, se non c’è questa dicitura allora potrà essere utilizzata per viaggi all’estero in determinati Paesi.
La carta di identità valida per l'espatrio è riconosciuta:
- nei paesi dell'Unione Europea:
- nei paesi dell'Area Schengen:
- e in:
Carta d'identità o passaporto?
Il mio consiglio è quello di viaggiare sempre con entrambi i documenti.
Nei paesi dove è obbligatorio il passaporto, avere anche la carta di identità vi permettera di recarvi all'ambasciata e richiedere un nuovo passaporto molto più velocemente in caso di smarrimento o furto.
Nei paesi dove NON è obbligatorio il passaporto, averlo vi permetterà di avere un "documento di riserva" nel caso smarriate la carta di identità.
In entrambi i casi, mi raccomando, tenete sempre i due documenti in posti diversi,.
Addirittura il sito viaggiare sicuri sconsiglia di viaggiare con la sola carta di identità, ma suggerisce il passaporto.
Ci tengo a sottolineare che questi sono solo suggerimenti e in NESSUN CASO sostituiscono le informazioni ufficiali della Polizia di Stato o le leggi in vigore. Vi consiglio di informarvi sempre presso gli enti preposti e nel caso riscontriate diversità con quanto scritto sopra vi prego di segnalarmelo.