Palacio de la Inquisición
Il Palazzo dell’Inquisizione era la sede del terribile tribunale spagnolo col compito di combattere le eresie.
Nel periodo dell’Inquisizione, fino all’indipendenza del 1821, a Cartagena furono circa 800 le persone giustiziate. Sulla parete lungo calle 33, c’è una piccola finestra dove venivano denunciati gli eretici. Chiunque poteva denunciare chiunque in modo anonimo. Le indagini erano seguite dal Sant’Uffizio e gli accusati dichiarati colpevoli venivano condannati a morte e giustiziati nel corso di un autodafé: l’esecuzione pubblica degli eretici, spesso bruciati sul rogo. I ‘crimini’ più gravi erano la magia, la stregoneria e la blasfemia. Gli innocenti invece, venivano riammessi con tanto di dichiarazione di innocenza e al loro posto, veniva data la caccia al calunniatore.
Oggi il palazzo è uno degli edifici più belli della città e ospita un museo che espone gli inquietanti strumenti di tortura dell’Inquisizione. Fu completato solo nel 1776, anche se il Sant’Uffizio aveva sede qui già dal 1610. Pregevole esempio di architettura tardo-coloniale, degni di nota sono soprattutto il suo splendido portale barocco sormontato dallo stemma spagnolo e le lunghe balconate sulla facciata.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice di Cartagena.
Cosa vedere a Cartagena.
Cerca un hotel a Cartagena.
La Colombia in 2 settimane.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Nel periodo dell’Inquisizione, fino all’indipendenza del 1821, a Cartagena furono circa 800 le persone giustiziate. Sulla parete lungo calle 33, c’è una piccola finestra dove venivano denunciati gli eretici. Chiunque poteva denunciare chiunque in modo anonimo. Le indagini erano seguite dal Sant’Uffizio e gli accusati dichiarati colpevoli venivano condannati a morte e giustiziati nel corso di un autodafé: l’esecuzione pubblica degli eretici, spesso bruciati sul rogo. I ‘crimini’ più gravi erano la magia, la stregoneria e la blasfemia. Gli innocenti invece, venivano riammessi con tanto di dichiarazione di innocenza e al loro posto, veniva data la caccia al calunniatore.
Oggi il palazzo è uno degli edifici più belli della città e ospita un museo che espone gli inquietanti strumenti di tortura dell’Inquisizione. Fu completato solo nel 1776, anche se il Sant’Uffizio aveva sede qui già dal 1610. Pregevole esempio di architettura tardo-coloniale, degni di nota sono soprattutto il suo splendido portale barocco sormontato dallo stemma spagnolo e le lunghe balconate sulla facciata.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice di Cartagena.
Cosa vedere a Cartagena.
Cerca un hotel a Cartagena.
La Colombia in 2 settimane.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.