Cartagena, tutto quello che devi sapere
Benvenuti nella principale destinazione turistica della Colombia. Preparatevi a chiamarla Cartagena de Indias o la Ciudad Amurallada, ma è sempre lei la perla della costa caraibica.
Il centro storico, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO dal 1984, è sicuramente il cuore di Cartagena, quello che conserva le tracce più evidenti del suo passato, con un'architettura varia che risente di stili coloniali, italiani e repubblicani.
Il centro all’interno delle mura è formato dai quartieri di El Centro e San Diego dove vivevano le classi agiate e San Diego, situato a nord-est, dove viveva il ceto medio. Entrambi i quartieri sono ricchi di edifici coloniali perfettamente conservati. Tra gli edifici più famosi vanno citati sicuramente: la cattedrale (risalente al XVI secolo), il Palazzo dell'Inquisizione, il Palazzo del Governatore, la chiesa di San Domenico, oltre alla cinta di mura di 13 km che difendeva la città dagli attacchi dal mare.
Getsemaní, invece è la parte della città situata all’esterno delle mura, caratterizzata da edifici di minore importanza architettonica. Il quartiere però è quello abitato dalla gente comune il che gli conferisce un’atmosfera più autentica e interessante. Negli ultimi anni questa zona è diventata il punto di riferimento dei backpacker.
La penisola di Bocagrande, a sud, è la Miami Beach di Cartagena, con i suoi grattacieli, ricca di locali di tendenza e ristoranti esclusivi.
Il mio consiglio è quello di dedicare alla città un paio di giorni senza seguire un programma preciso lasciandovi guidare dall’atmosfera che si respira tra le viuzze acciottolate, i balconi fioriti, le imponenti chiese, le piazze verdeggianti e i murales di Getsemaní.
Nei seguenti link ho raccolto alcune informazioni utili su Cartagena e i suoi luoghi:
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice della Costa Caraibica.
Cerca un hotel a Cartagena.
La Colombia in 2 settimane.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Il centro storico, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO dal 1984, è sicuramente il cuore di Cartagena, quello che conserva le tracce più evidenti del suo passato, con un'architettura varia che risente di stili coloniali, italiani e repubblicani.
Il centro all’interno delle mura è formato dai quartieri di El Centro e San Diego dove vivevano le classi agiate e San Diego, situato a nord-est, dove viveva il ceto medio. Entrambi i quartieri sono ricchi di edifici coloniali perfettamente conservati. Tra gli edifici più famosi vanno citati sicuramente: la cattedrale (risalente al XVI secolo), il Palazzo dell'Inquisizione, il Palazzo del Governatore, la chiesa di San Domenico, oltre alla cinta di mura di 13 km che difendeva la città dagli attacchi dal mare.
Getsemaní, invece è la parte della città situata all’esterno delle mura, caratterizzata da edifici di minore importanza architettonica. Il quartiere però è quello abitato dalla gente comune il che gli conferisce un’atmosfera più autentica e interessante. Negli ultimi anni questa zona è diventata il punto di riferimento dei backpacker.
La penisola di Bocagrande, a sud, è la Miami Beach di Cartagena, con i suoi grattacieli, ricca di locali di tendenza e ristoranti esclusivi.
Il mio consiglio è quello di dedicare alla città un paio di giorni senza seguire un programma preciso lasciandovi guidare dall’atmosfera che si respira tra le viuzze acciottolate, i balconi fioriti, le imponenti chiese, le piazze verdeggianti e i murales di Getsemaní.
Nei seguenti link ho raccolto alcune informazioni utili su Cartagena e i suoi luoghi:
- La storia di Cartagena
- Dove dormire e dove mangiare a Cartagena
- Come spostarsi a Cartagena
- Cosa vedere a Cartagena
- Andare al mare da Cartagena
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice della Costa Caraibica.
Cerca un hotel a Cartagena.
La Colombia in 2 settimane.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.