Come spostarsi alle Cinque Terre
COME ARRIVARE ALLE CINQUE TERRE
Anche in questo caso, come per scegliere dove dormire, la scelta dipende dalla tipologia del vostro viaggio.
COME SPOSTARSI TRA LE CINQUE TERRE
Una volta arrivati al vostro alloggio e lasciati i bagagli dimenticate l’auto, è certamente il metodo peggiore per vivere questo paradiso.
Per spostarvi tra le Cinque Terre utilizzate il treno, i battelli e i sentieri e per godere al massimo del vostro soggiorno utilizzate tutti e tre questi modi.
Il Treno perché la linea ferroviaria corre lungo un tragitto molto panoramico, i collegamenti sono frequentissimi e le stazioni sono tutte in centro.
I Battelli perché vi pemeranno di vedere i luoghi “dal mare” ammirando il panorama del punto di vista migliore di ogni scenario che si affaccia su di esso. I battelli inoltre vi consentiranno di raggiungere Porto Venere (non servito dalla ferrovia), Lerici e La Spezia. Potete consultare l’orario e le tariffe qui.
I sentieri vi offriranno un ulteriore punto di vista e la possibilità di goderlo con maggiore lentezza. Anche se non siete atleti vi consiglio di percorrere almeno un tratto del famoso Sentiero Azzurro che collega tra loro tutti i borghi. Ogni segmento di qeusto sentiero ha caratteristiche uniche e differenti, per maggiori dettagli potete leggere la pagina dedicata al Sentiero Azzurro.
Anche in questo caso, come per scegliere dove dormire, la scelta dipende dalla tipologia del vostro viaggio.
- Se il viaggio si limita alla sola esplorazione delle Cinque Terre (includendo anche Porto Venere): il mio consiglio è quello di arrivare direttamente in treno lasciando l’auto a casa o in una stazione “comoda lungo il percorso”.
- Se le Cinque Terre sono solo una tappa di un viaggio itinerante, allora forse potrebbe esservi comoda l’auto per raggiungere le altre mete (date un’occhiata qui per maggiori consigli). In questo caso, prima di arrivare chiedete alla reception un consiglio su dove lasciarla e dimenticatela per tutto il soggiorno.
COME SPOSTARSI TRA LE CINQUE TERRE
Una volta arrivati al vostro alloggio e lasciati i bagagli dimenticate l’auto, è certamente il metodo peggiore per vivere questo paradiso.
Per spostarvi tra le Cinque Terre utilizzate il treno, i battelli e i sentieri e per godere al massimo del vostro soggiorno utilizzate tutti e tre questi modi.
Il Treno perché la linea ferroviaria corre lungo un tragitto molto panoramico, i collegamenti sono frequentissimi e le stazioni sono tutte in centro.
I Battelli perché vi pemeranno di vedere i luoghi “dal mare” ammirando il panorama del punto di vista migliore di ogni scenario che si affaccia su di esso. I battelli inoltre vi consentiranno di raggiungere Porto Venere (non servito dalla ferrovia), Lerici e La Spezia. Potete consultare l’orario e le tariffe qui.
I sentieri vi offriranno un ulteriore punto di vista e la possibilità di goderlo con maggiore lentezza. Anche se non siete atleti vi consiglio di percorrere almeno un tratto del famoso Sentiero Azzurro che collega tra loro tutti i borghi. Ogni segmento di qeusto sentiero ha caratteristiche uniche e differenti, per maggiori dettagli potete leggere la pagina dedicata al Sentiero Azzurro.
CINQUE TERRE CARD
Per ottimizzare i tempi e risparmiare anche denaro potete acquistare la Cinque Terre Card.
Questa è una una carta dei servizi che permette fruizione dei servizi erogati dall'Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre in collaborazione con Trenitalia.
La Card è in vendita presso i Centri Accoglienza del Parco Nazionale delle Cinque Terre ed è acquistabile online sulla sezione dedicata.
Nella tariffa della Card sono compresi:
Per le tariffe aggiornate potete controllare questo sito internet.
Esiste anche una Card più economica che non comprende i treni, ma a meno che non stiate facendo una vacanza di solo trekking, ve la sconsiglio.
I battelli invece non sono compresi nella card, e potete trovare le informazioni su orari e tariffe qui.
Per ottimizzare i tempi e risparmiare anche denaro potete acquistare la Cinque Terre Card.
Questa è una una carta dei servizi che permette fruizione dei servizi erogati dall'Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre in collaborazione con Trenitalia.
La Card è in vendita presso i Centri Accoglienza del Parco Nazionale delle Cinque Terre ed è acquistabile online sulla sezione dedicata.
Nella tariffa della Card sono compresi:
- L'accesso in seconda classe ai treni regionali e regionali veloci (esclusi i treni IC/ICN/FB) nella tratta Levanto - La Spezia (e viceversa)
- L'accesso all'area Parco e a tutti i sentieri di trekking
- Visite guidate secondo programmazione
- Percorsi Naturalistico Poetici Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre secondo programmazione
- Visite guidate secondo programmazione
- L'utilizzo del servizio bus gestito da ATC all'interno dei paesi
- Uso dei servizi igienici gratuitamente nei Comuni di Riomaggiore, Vernazza e Monterosso (per in NON possesori il costo è di 1 euro)
- La partecipazione ai laboratori del Centro di Educazione Ambientale del Parco, secondo programmazione
- La navigazione ad internet WI-FI negli Hot Spot del Parco
- L'ingresso con tariffa ridotta ai Musei Civici della Spezia (Amedeo Lia, Castello San Giorgio, CAMeC, Sigillo, Palazzina delle Arti, Etnografico, Diocesano)
Per le tariffe aggiornate potete controllare questo sito internet.
Esiste anche una Card più economica che non comprende i treni, ma a meno che non stiate facendo una vacanza di solo trekking, ve la sconsiglio.
I battelli invece non sono compresi nella card, e potete trovare le informazioni su orari e tariffe qui.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice delle Cinque Terre.
Dove dormire alle Cinque Terre.
Le Cinque Terre in 2 giorni.
Itinerari in Liguria.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice delle Cinque Terre.
Dove dormire alle Cinque Terre.
Le Cinque Terre in 2 giorni.
Itinerari in Liguria.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.