Cinque Terre, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete tutte le informazioni utili per visitare al meglio le Cinque Terre. In questa guida trovere anche Porto Venere e le sue isole, visto che anche l’Unesco le ha inserite all’interno dello stesso sito “patrimonio dell’Umanità”.
Le Cinque Terre sono un tratto frastagliato di costa all’estremo oriente della Riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia di La Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero.
All’interno di questo tratto di costa si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre (da est a ovest): Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso al Mare.
Questi sono antichi villaggi di pescatori caratterizzati da case colorate e da vigneti aggrappati ai ripidi terrazzamenti ricavati sulla costa. I porti sono affollati di barche per la pesca e nei caruggi, sulle spiagge e sui sentieri si accalcano i turisti durante l’alta stagione.
I borghi sono pieni di trattorie tipiche e piccole botteghe di street food dove è possibile provare le specialità di pesce, primi conditi con il famoso il pesto, focacce e “coni di carta” ripieni con ottimi fritti di mare.
Nel 1997, le Cinque Terre, insieme a Porto Venere ed alle isole Palmaria, Tino e Tinetto, sono state inserite tra i Patrimoni dell'umanità dall'Unesco.
Nel 1998 è stata istituita l'Area marina protetta Cinque Terre e nel 1999 è stato poi istituito il Parco nazionale delle Cinque Terre in modo da proteggere questo ambiente unico, tutelare e valorizzare le risorse biologiche e il paesaggio.
Le Cinque Terre sono un tratto frastagliato di costa all’estremo oriente della Riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia di La Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero.
All’interno di questo tratto di costa si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre (da est a ovest): Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso al Mare.
Questi sono antichi villaggi di pescatori caratterizzati da case colorate e da vigneti aggrappati ai ripidi terrazzamenti ricavati sulla costa. I porti sono affollati di barche per la pesca e nei caruggi, sulle spiagge e sui sentieri si accalcano i turisti durante l’alta stagione.
I borghi sono pieni di trattorie tipiche e piccole botteghe di street food dove è possibile provare le specialità di pesce, primi conditi con il famoso il pesto, focacce e “coni di carta” ripieni con ottimi fritti di mare.
Nel 1997, le Cinque Terre, insieme a Porto Venere ed alle isole Palmaria, Tino e Tinetto, sono state inserite tra i Patrimoni dell'umanità dall'Unesco.
Nel 1998 è stata istituita l'Area marina protetta Cinque Terre e nel 1999 è stato poi istituito il Parco nazionale delle Cinque Terre in modo da proteggere questo ambiente unico, tutelare e valorizzare le risorse biologiche e il paesaggio.
Nei seguenti link trovate tutte le informazioni utili su:
- Dove dormire
- Come spostarvi
- Riomaggiore
- Manarola
- Corniglia
- Vernazza
- Monterosso al Mare
- Portovenere e le sue Isole
- Sentiero Azzurro
Ogni tanto mi viene chiesto quale sia per me il borgo più bello delle Cinque Terre?
Non si può dire, vanno assolutamente visti tutti, ognuno ha le sue caratteristiche e peculiarità. Qui di seguito vi elenco alcuni dei miei giudizi personali.
Le spiagge più belle
Monterosso e Vernazza, quest’ultima fuori stagione
Il centro storico più bello
Monterosso e Corniglia
La migliore vista verso il mare
Corniglia, Castello di Vernazza
La migliore vista dal mare
Riomaggiore, Manarola, Vernazza
Dove fare il bagno
Manarola
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice delle Cinque Terre.
Cerca un hotel alle Cinque Terre.
Itinerari in Liguria.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice delle Cinque Terre.
Cerca un hotel alle Cinque Terre.
Itinerari in Liguria.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.