Informazioni generali
Documenti
Al momento del mio viaggio (febbraio 2020) non è richiesto il visto anticipato e i turisti italiani possono entrare nel paese con il passaporto, in corso di validità. La data di scadenza del passaporto non deve essere inferiore ai 3 mesi dalla data di ingresso nel paese.
Le autorità colombiane non ammettono viaggiatori con il passaporto deteriorato. Se avete dubbi sulle condizioni del passaporto potete leggere questo articolo.
Il visto viene rilasciato direttamente al momento dell’ingresso del paese per soggiorni a scopo turismo fino a 90 giorni. Scaduto il termine è possibile rinnovare il permesso, fino ad un massimo di 180 giorni totali di permanenza.
Per coloro che si recano nel Paese per motivi diversi dal turismo (es.: affari, partecipazione ad attività scientifiche, educative, artistiche, culturali e sportive, non a scopo di lucro), il visto va richiesto prima della partenza presso le competenti autorità diplomatico/consolari colombiane in Italia.
Potete informazioni più aggiornate e verificare eventuali cambiamenti qui.
Per la guida è necessaria la patente Internazionale. (modello Convenzione di Ginevra 1949).
Se avete dei dubbi sulla patente Internazionale potete leggere questo articolo.
Vaccinazioni
Non è prevista alcuna vaccinazione obbligatoria.
Il vaccino contro la febbre gialla è raccomandato dalle autorità colombiane e dalle agenzie di viaggio, per i viaggi all'interno del Paese, specialmente nei parchi naturali. Alcune guide lo indicano come obbligatorio per l'ingresso al parque Tayrona, ma a me non è stato richiesto, come spiego qui.
Prefisso internazionale
+57 Per chiamare la Colombia dall’Italia
+39 Per chiamare l’Italia dall’estero
Valuta e soldi
La moneta Colombiana è Peso colombiano, abbreviato COP$.
Nel momento del mio viaggio (febbraio 2020) il tasso di cambio è di 3600 Peos Colombiani per un Euro, ma potete verificare il tasso attuale qui.
Gli sportelli bancomat sono abbastanza diffusi, ma le carte di credito non sono sempre accettate e alcune volte viene richiesta una commissione in percentuale.
Anche gli sportelli bancomat richiedono spesso una commissione, gli unici che ho trovato senza commissione sono quelli della banca Davivienda .
Una bottiglietta d’acqua costa circa 2.000 COP$
Una bottiglietta di birra costa da 3000 a 6000 COP$
Una corsa in metropolitan o sui bus costa dai 2.000 ai 3.000 COP$
Una cena di una portata in in ristorante senza pretese costa dai 20.500 ai 40.500COP$
Il salario minimo in colombia è di circa 300USD, ma solo chi fa parte alla classe sociale così bassa guadagna così poco.
Un dottore genereico guadagna circa da 1.000 a 1.300 USD al mese
Un medico sppecializzato arriva a guadagnare dai 2.500 ai 15.000USD
Fuso Orario
Il fuso orario in Colombia è UTC / GMT -5 per l' intero corso dell' anno.
La differenza con l' ora italiana è di 6 ore indietro.
Non esiste l' ora legale. Pertanto, nel periodo estivo, quando in Italia entra in vigore l' ora legale, la differenza oraria con la Colombia è di 7 ore.
Abbreviazioni:
GMT: Il GMT e' l'acronimo di "Greenwich Mean Time". Greenwich è una località in Inghilterra da dove vengono misurati tutti i fusi orari. È dall'Osservatorio Reale di Greenwich infatti,che passa il “meridiano zero” (0° 0 '0 " di longitudine). Qeusto segna il punto di partenza di ogni fuso orario del mondo.
UTC: L'UTC e' l'acronimo di "Universal Time Coordinated". È noto come "ora atomica", che recentemente ha sostituito il GMT per diventare lo standard internazionale dell'ora, ma in termini pratici non c’è alcuna differenza.
Presa elettrica
Tensione: 120 V
Frequenza: 60 Hz
Le prese elettriche che troverete in Colombia sono del tipo A (a 2 lemelle parallele, come quelle statunitensi) e tipo B (come le A con il terzo foto rotondo per la terra).
Vi servirà quindi un adattatore.
Il clima
La Colombia è ricca di microclimi che caratterizzano la sua ricchezza ddiegli ambienti. Grazie al clima caldo in quasi l’80% del paese fino ai 1000 mt. di altitudine, la temperatura media si aggira mediamente intorno ai 24°C tutto l’anno, con temperature diurne spesso vicino ai 30°C. Le precipitazioni cadono soprattutto nell’area pacifica specialmente nel periodo da aprile ad ottobre con due picchi, all’inizio e alla fine della stagione. Nell’area caraibica, invece, piove molto meno (più intensamente tra settembre e ottobre).
Oltre i 1000 mt. e fino ai 2000 mt. di altitudine le temperature iniziano a scendere, oscillando tra i 17 e i 24°C, il clima si fa temperato.
Oltre i 2000 mt. il clima è quello di alta montagna con temperature medie che si aggirano intorno ai 6-15°C. Nelle vette più alte naturalmente scendono sotto lo zero.
Molte città, come Bogotà, si trovano ad alte altitudini ed hanno quindi climi con temperature fresche e precipitazioni che si concentrano tra aprile e maggio e nel periodo tra ottobre e novembre.
Nell’area amazzonica delle foreste pluviali il clima equatoriale e umido ha temperature che superano i 27°C, qui si scatenano le piogge più forti, tutto l’anno, specialmente sotto forma di temporali pomeridiani.
Nella zona più settentrionale della Colombia, il clima è caratterizzato da scarse piogge e molta siccità specialmente tra dicembre ed aprile, con temperature che superano facilmente i 30°C, con picchi anche di 40°C, Qui inizia a piovere a maggio ma le precipitazioni aumentano di intensità soprattutto tra fine agosto e novembre quando si possono scatenare gli uragani dei Caraibi.
Il periodo migliore per un viaggio che interessi l’intero paese senza imbattersi nelle piogge, va da dicembre a febbraio. Anche se i mesi di marzo, luglio ed agosto coincidono con conoscono una pausa secca e solo qualche temporale, ma senza grandi inconvenienti.
Il bagaglio ideale
Qui trovi i miei consigli per il bagaglio ideale per un viaggio in colombia come il mio: un viaggio itinerante utilizzando i mezzi pubblici e alcuni voli interni.
Se invece affitterai un'auto ti consiglio di dare un'occhiata anche a questa pagina.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in Colombia.
La Colombia in 2 settimane.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Al momento del mio viaggio (febbraio 2020) non è richiesto il visto anticipato e i turisti italiani possono entrare nel paese con il passaporto, in corso di validità. La data di scadenza del passaporto non deve essere inferiore ai 3 mesi dalla data di ingresso nel paese.
Le autorità colombiane non ammettono viaggiatori con il passaporto deteriorato. Se avete dubbi sulle condizioni del passaporto potete leggere questo articolo.
Il visto viene rilasciato direttamente al momento dell’ingresso del paese per soggiorni a scopo turismo fino a 90 giorni. Scaduto il termine è possibile rinnovare il permesso, fino ad un massimo di 180 giorni totali di permanenza.
Per coloro che si recano nel Paese per motivi diversi dal turismo (es.: affari, partecipazione ad attività scientifiche, educative, artistiche, culturali e sportive, non a scopo di lucro), il visto va richiesto prima della partenza presso le competenti autorità diplomatico/consolari colombiane in Italia.
Potete informazioni più aggiornate e verificare eventuali cambiamenti qui.
Per la guida è necessaria la patente Internazionale. (modello Convenzione di Ginevra 1949).
Se avete dei dubbi sulla patente Internazionale potete leggere questo articolo.
Vaccinazioni
Non è prevista alcuna vaccinazione obbligatoria.
Il vaccino contro la febbre gialla è raccomandato dalle autorità colombiane e dalle agenzie di viaggio, per i viaggi all'interno del Paese, specialmente nei parchi naturali. Alcune guide lo indicano come obbligatorio per l'ingresso al parque Tayrona, ma a me non è stato richiesto, come spiego qui.
Prefisso internazionale
+57 Per chiamare la Colombia dall’Italia
+39 Per chiamare l’Italia dall’estero
Valuta e soldi
La moneta Colombiana è Peso colombiano, abbreviato COP$.
Nel momento del mio viaggio (febbraio 2020) il tasso di cambio è di 3600 Peos Colombiani per un Euro, ma potete verificare il tasso attuale qui.
Gli sportelli bancomat sono abbastanza diffusi, ma le carte di credito non sono sempre accettate e alcune volte viene richiesta una commissione in percentuale.
Anche gli sportelli bancomat richiedono spesso una commissione, gli unici che ho trovato senza commissione sono quelli della banca Davivienda .
Una bottiglietta d’acqua costa circa 2.000 COP$
Una bottiglietta di birra costa da 3000 a 6000 COP$
Una corsa in metropolitan o sui bus costa dai 2.000 ai 3.000 COP$
Una cena di una portata in in ristorante senza pretese costa dai 20.500 ai 40.500COP$
Il salario minimo in colombia è di circa 300USD, ma solo chi fa parte alla classe sociale così bassa guadagna così poco.
Un dottore genereico guadagna circa da 1.000 a 1.300 USD al mese
Un medico sppecializzato arriva a guadagnare dai 2.500 ai 15.000USD
Fuso Orario
Il fuso orario in Colombia è UTC / GMT -5 per l' intero corso dell' anno.
La differenza con l' ora italiana è di 6 ore indietro.
Non esiste l' ora legale. Pertanto, nel periodo estivo, quando in Italia entra in vigore l' ora legale, la differenza oraria con la Colombia è di 7 ore.
Abbreviazioni:
GMT: Il GMT e' l'acronimo di "Greenwich Mean Time". Greenwich è una località in Inghilterra da dove vengono misurati tutti i fusi orari. È dall'Osservatorio Reale di Greenwich infatti,che passa il “meridiano zero” (0° 0 '0 " di longitudine). Qeusto segna il punto di partenza di ogni fuso orario del mondo.
UTC: L'UTC e' l'acronimo di "Universal Time Coordinated". È noto come "ora atomica", che recentemente ha sostituito il GMT per diventare lo standard internazionale dell'ora, ma in termini pratici non c’è alcuna differenza.
Presa elettrica
Tensione: 120 V
Frequenza: 60 Hz
Le prese elettriche che troverete in Colombia sono del tipo A (a 2 lemelle parallele, come quelle statunitensi) e tipo B (come le A con il terzo foto rotondo per la terra).
Vi servirà quindi un adattatore.
Il clima
La Colombia è ricca di microclimi che caratterizzano la sua ricchezza ddiegli ambienti. Grazie al clima caldo in quasi l’80% del paese fino ai 1000 mt. di altitudine, la temperatura media si aggira mediamente intorno ai 24°C tutto l’anno, con temperature diurne spesso vicino ai 30°C. Le precipitazioni cadono soprattutto nell’area pacifica specialmente nel periodo da aprile ad ottobre con due picchi, all’inizio e alla fine della stagione. Nell’area caraibica, invece, piove molto meno (più intensamente tra settembre e ottobre).
Oltre i 1000 mt. e fino ai 2000 mt. di altitudine le temperature iniziano a scendere, oscillando tra i 17 e i 24°C, il clima si fa temperato.
Oltre i 2000 mt. il clima è quello di alta montagna con temperature medie che si aggirano intorno ai 6-15°C. Nelle vette più alte naturalmente scendono sotto lo zero.
Molte città, come Bogotà, si trovano ad alte altitudini ed hanno quindi climi con temperature fresche e precipitazioni che si concentrano tra aprile e maggio e nel periodo tra ottobre e novembre.
Nell’area amazzonica delle foreste pluviali il clima equatoriale e umido ha temperature che superano i 27°C, qui si scatenano le piogge più forti, tutto l’anno, specialmente sotto forma di temporali pomeridiani.
Nella zona più settentrionale della Colombia, il clima è caratterizzato da scarse piogge e molta siccità specialmente tra dicembre ed aprile, con temperature che superano facilmente i 30°C, con picchi anche di 40°C, Qui inizia a piovere a maggio ma le precipitazioni aumentano di intensità soprattutto tra fine agosto e novembre quando si possono scatenare gli uragani dei Caraibi.
Il periodo migliore per un viaggio che interessi l’intero paese senza imbattersi nelle piogge, va da dicembre a febbraio. Anche se i mesi di marzo, luglio ed agosto coincidono con conoscono una pausa secca e solo qualche temporale, ma senza grandi inconvenienti.
Il bagaglio ideale
Qui trovi i miei consigli per il bagaglio ideale per un viaggio in colombia come il mio: un viaggio itinerante utilizzando i mezzi pubblici e alcuni voli interni.
Se invece affitterai un'auto ti consiglio di dare un'occhiata anche a questa pagina.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in Colombia.
La Colombia in 2 settimane.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.