Salento, tutto quello che devi sapere
24 km a nord-est di Armenia c'è una piccola cittadina immersa tra splendide montagne verdi con un nome curioso. Fondata nel 1850, Salento è una delle cittadine più antiche del Quindío. Questa cittadina di case tradizionali paisa basa la propria economia sulla produzione del caffè, sull’allevamento delle trote che qui mangerete in ogni modo. La via principale è Calle Real (Carrera 6), sulla quale si affacciano numerose botteghe e ristoranti. Al termine di questa strada si trova una scalinata che conduce ad Alto de la Cruz, una collina sormontata da una croce dalla quale si può vedere la rigogliosa Valle de Cocora e le montagne che la circondano.
Sicuramente vi sarete chiesti: "perché si chiama Salento"?
Lungo la Via Crucis che sale all'Alto de la Cruz si trova una targa con la seguente indicazione: “Se llama Salento porque Ramón Elías Palau toma ese nombre a raiz de una isla de la bota italica que llama Salerno de Creta”. Nel 1864 infatti, circa 35 anni dopo l'indipendenza dell'intero stato Colombiano, il nome "Villa de Nueva Salento", semplificato poi in "Salento", venne conferito al luogo da Sr. Ramon Elias Palau in memoria della terra "Salento de Creta" che ovviamente coincide con la nostra pianura del Sud Italia. Non ho però scoperto il perché di questa onorificenza.
Il nome Salento de Creta invece, deriva dalla figura mitologica di Idomeneo che dopo essere stato cacciato da Creta si rifugiò nell’antica Calabria, l’attuale penisola salentina.
Valle de Cocora
Una delle attrattive principali che richiama i turisti in paese, oltre le visite alle finche di caffé, è sicuramente la Valle de Cocora. Questa valle si estende a est di Salento fino alle pendici inferiori del Parque Los Nevados e vanta uno dei paesaggi più incantevoli della Colombia reso unico dalla presenza delle palme de cera (palma della cera): la palma più alta del mondo (fino a 60 m d’altezza).
Per raggiungere questo luogo imperdibile, prendete una delle jeep che partono dalla piazza principale di Salento non appena sono piene. Il tragitto dura circa 20 minuti e costa 4.000 Pesos.
La valle è percorsa da un sentiero circolare percorribile in entrambe le direzioni in completa autonomia e senza necessità di allenamento o calzature particolari. Questo sentiero attraversa 2 proprietà distinte, se lo percorrete per intero, vi verrà quindi richiesto di pagare due biglietti diversi entrambi da 4.000 Pesos.
Una volta arrivati all'inizio del sentiero potete scegliere tra 2 possibilità.
Imboccandolo a destra la salita è più dolce passeggerete prima nel fondovalle in un paesaggio bello si, ma simile a quello delle nostre Alpi. Piano piano salirete verso i 3 miradores per concludere la passeggiata in discesa tra le famose palme. Questo percorso dura circa 5 ore, vi permette una salita meno ripida e di godere del panorama migliore alla fine del cammino, ma rischierete che il cielo si rannuvoli.
Per l'altra possibilità invece, dovrete continuare dritti sulla strada principale per qualche centinaio di metri e imboccare il sentiero in senso opposto. Da qui una camminata di 2 ore e mezza (con una pendenza abbastanza ripida) attraverso le palme, vi porterà direttamente ai miradores. Potete poi decidere se rientrare dalla stessa strada oppure completare il sentiero.
Lungo il sentiero c'è poi la possibilità di visitare una finca e una riserva di colibrì, entrambe non comprese nei biglietti di ingresso.
Filandia
Poco distante, la tranquilla Filandia è una tradizionale metà per una gita in giornata da Salento. Filandia vanta alcuni edifici storici ben conservati e un punto panoramico che mi sembrato abbastanza kitsch. La caratteristica più interessante del paesino è l'artigianato, ma se non avete molto tempo potete evitare questa gita senza grandi ripensamenti.
Le jeep per Filandia partono dalla piazza centrale di Salento ogni ora, il viaggio dura circa 40 minuti e costa 6.500 Pesos.
DA e PER SALENTO
Da Pereira i bus per Salento partono ogni due ore circa dal terminal de trasportes, appena fuori città, vicino lo svincolo tra calle 17 e calle 14. La stazione dei bus è collegata col centro con un teleferico. Il viaggio dura circa un'ora e costa circa 9.000 Pesos.
La stazione dei bus di Pereira non è collegata con l'aeroporto. Per arrivarci occorre fare 15 minuti in taxi al prezzo di circa 13.000 Pesos.
Da Salento i bus per Pereira partono ogni ora circa davanti all’ufficio dei trasporti a nord della città sulla strada per Pereira.
Salento è anche servita ogni ora da minibus per/da Armenia.
Sicuramente vi sarete chiesti: "perché si chiama Salento"?
Lungo la Via Crucis che sale all'Alto de la Cruz si trova una targa con la seguente indicazione: “Se llama Salento porque Ramón Elías Palau toma ese nombre a raiz de una isla de la bota italica que llama Salerno de Creta”. Nel 1864 infatti, circa 35 anni dopo l'indipendenza dell'intero stato Colombiano, il nome "Villa de Nueva Salento", semplificato poi in "Salento", venne conferito al luogo da Sr. Ramon Elias Palau in memoria della terra "Salento de Creta" che ovviamente coincide con la nostra pianura del Sud Italia. Non ho però scoperto il perché di questa onorificenza.
Il nome Salento de Creta invece, deriva dalla figura mitologica di Idomeneo che dopo essere stato cacciato da Creta si rifugiò nell’antica Calabria, l’attuale penisola salentina.
Valle de Cocora
Una delle attrattive principali che richiama i turisti in paese, oltre le visite alle finche di caffé, è sicuramente la Valle de Cocora. Questa valle si estende a est di Salento fino alle pendici inferiori del Parque Los Nevados e vanta uno dei paesaggi più incantevoli della Colombia reso unico dalla presenza delle palme de cera (palma della cera): la palma più alta del mondo (fino a 60 m d’altezza).
Per raggiungere questo luogo imperdibile, prendete una delle jeep che partono dalla piazza principale di Salento non appena sono piene. Il tragitto dura circa 20 minuti e costa 4.000 Pesos.
La valle è percorsa da un sentiero circolare percorribile in entrambe le direzioni in completa autonomia e senza necessità di allenamento o calzature particolari. Questo sentiero attraversa 2 proprietà distinte, se lo percorrete per intero, vi verrà quindi richiesto di pagare due biglietti diversi entrambi da 4.000 Pesos.
Una volta arrivati all'inizio del sentiero potete scegliere tra 2 possibilità.
Imboccandolo a destra la salita è più dolce passeggerete prima nel fondovalle in un paesaggio bello si, ma simile a quello delle nostre Alpi. Piano piano salirete verso i 3 miradores per concludere la passeggiata in discesa tra le famose palme. Questo percorso dura circa 5 ore, vi permette una salita meno ripida e di godere del panorama migliore alla fine del cammino, ma rischierete che il cielo si rannuvoli.
Per l'altra possibilità invece, dovrete continuare dritti sulla strada principale per qualche centinaio di metri e imboccare il sentiero in senso opposto. Da qui una camminata di 2 ore e mezza (con una pendenza abbastanza ripida) attraverso le palme, vi porterà direttamente ai miradores. Potete poi decidere se rientrare dalla stessa strada oppure completare il sentiero.
Lungo il sentiero c'è poi la possibilità di visitare una finca e una riserva di colibrì, entrambe non comprese nei biglietti di ingresso.
Filandia
Poco distante, la tranquilla Filandia è una tradizionale metà per una gita in giornata da Salento. Filandia vanta alcuni edifici storici ben conservati e un punto panoramico che mi sembrato abbastanza kitsch. La caratteristica più interessante del paesino è l'artigianato, ma se non avete molto tempo potete evitare questa gita senza grandi ripensamenti.
Le jeep per Filandia partono dalla piazza centrale di Salento ogni ora, il viaggio dura circa 40 minuti e costa 6.500 Pesos.
DA e PER SALENTO
Da Pereira i bus per Salento partono ogni due ore circa dal terminal de trasportes, appena fuori città, vicino lo svincolo tra calle 17 e calle 14. La stazione dei bus è collegata col centro con un teleferico. Il viaggio dura circa un'ora e costa circa 9.000 Pesos.
La stazione dei bus di Pereira non è collegata con l'aeroporto. Per arrivarci occorre fare 15 minuti in taxi al prezzo di circa 13.000 Pesos.
Da Salento i bus per Pereira partono ogni ora circa davanti all’ufficio dei trasporti a nord della città sulla strada per Pereira.
Salento è anche servita ogni ora da minibus per/da Armenia.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice della zona Cafetera.
Cerca un hotel a Salento.
La Colombia in 2 settimane.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice della zona Cafetera.
Cerca un hotel a Salento.
La Colombia in 2 settimane.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.