Santa Marta, tutto quello che devi sapere
A Santa Marta non c’è molto da vedere, ma è un ottimo punto di partenza per scoprire la Costa caraibica a est di Cartagena.
Santa Marta è la più antica città del Sud America fondata dagli europei. Nel 1525 Rodrigo de Bastidas piantò la bandiera spagnola dove oggi sorge Santa Marta, pronto per partire alla conquista delle terre dei Tayrona. Gli indigeni erano famosi per i loro manufatti d'oro che furono saccheggiati e fusi dagli spagnoli. Santa Marta fu anche una delle prime porte d’accesso all’entroterra della colonia. Fu proprio da qui che nel 1536 Jiménez de Quesada partì per andare a fondare Bogotá due anni più tardi. Santa Marta non visse molti momenti di gloria durante il periodo coloniale e venne ben presto messa in ombra dalla sua vicina Cartagena. Il 17 dicembre 1830 Simón Bolívar, che aveva fatto conquistare l’indipendenza a ben sei paesi dell’America Latina, morì in città nella quinta de San Pedro. È in questa hacienda che Simón Bolívar trascorse i suoi ultimi giorni di vita, prima di morire di tubercolosi o a causa di un avvelenamento da arsenico, ancora non si sa. Il proprietario dell’hacienda era uno spagnolo sostenitore dell’indipendenza della Colombia, che offrì ospitalità a Bolívar nei suoi ultimi giorni di vita. Dentro la tenuta è ancora possibile vedere il letto dove morì l'eroe sudamericano sul quale è stata distesa la bandiera della Colombia.
Il segreto per apprezzare Santa Marta è godersi la sua vita notturna. Il panorama gastronomico di Santa Marta è tra i migliori della costa. Il Parque de los Novios è il cuore della movida: i ristoranti e i locali sono tutti in fila sulle vie che si diramano dalla piazza.
DA e PER SANTA MARTA
L’Aeropuerto Internacional Simón Bolívar si trova 16 km a sud della città, sulla strada verso Barranquilla. È raggiungibile con gli autobus urbani con l’indicazione ‘El Rodadero Aeropuerto’ (45 min) che partono da Carrera 1C. Un taxi invece vi costerà circa 20.000 Pesos.
La stazione degli autobus (Calle 41 n. 31-17) si trova alla periferia sud-orientale della città e può essere raggiunta con i frequenti minibus che partono da Carrera 1C, in centro, oppure in taxi (7.000 Pesos).
Il bus per Palomino, che ferma anche al Parque Tayrona, parte vicino al mercato centrale su carrera 9. Non c’è alcun cartello, ma sentirete sicuramente qualcuno urlare “Tayrona, Tayrona!”. Il biglietto per Palomino costa 10.000 Pesos e il tempo del viaggio è circa 2 ore, mentre per il Tayrona considerate un'ora e 7.000 Pesos a raggiungere il piccolo villaggio.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice della Costa Caraibica.
Cerca un hotel a Santa Marta.
La Colombia in 2 settimane.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Santa Marta è la più antica città del Sud America fondata dagli europei. Nel 1525 Rodrigo de Bastidas piantò la bandiera spagnola dove oggi sorge Santa Marta, pronto per partire alla conquista delle terre dei Tayrona. Gli indigeni erano famosi per i loro manufatti d'oro che furono saccheggiati e fusi dagli spagnoli. Santa Marta fu anche una delle prime porte d’accesso all’entroterra della colonia. Fu proprio da qui che nel 1536 Jiménez de Quesada partì per andare a fondare Bogotá due anni più tardi. Santa Marta non visse molti momenti di gloria durante il periodo coloniale e venne ben presto messa in ombra dalla sua vicina Cartagena. Il 17 dicembre 1830 Simón Bolívar, che aveva fatto conquistare l’indipendenza a ben sei paesi dell’America Latina, morì in città nella quinta de San Pedro. È in questa hacienda che Simón Bolívar trascorse i suoi ultimi giorni di vita, prima di morire di tubercolosi o a causa di un avvelenamento da arsenico, ancora non si sa. Il proprietario dell’hacienda era uno spagnolo sostenitore dell’indipendenza della Colombia, che offrì ospitalità a Bolívar nei suoi ultimi giorni di vita. Dentro la tenuta è ancora possibile vedere il letto dove morì l'eroe sudamericano sul quale è stata distesa la bandiera della Colombia.
Il segreto per apprezzare Santa Marta è godersi la sua vita notturna. Il panorama gastronomico di Santa Marta è tra i migliori della costa. Il Parque de los Novios è il cuore della movida: i ristoranti e i locali sono tutti in fila sulle vie che si diramano dalla piazza.
DA e PER SANTA MARTA
L’Aeropuerto Internacional Simón Bolívar si trova 16 km a sud della città, sulla strada verso Barranquilla. È raggiungibile con gli autobus urbani con l’indicazione ‘El Rodadero Aeropuerto’ (45 min) che partono da Carrera 1C. Un taxi invece vi costerà circa 20.000 Pesos.
La stazione degli autobus (Calle 41 n. 31-17) si trova alla periferia sud-orientale della città e può essere raggiunta con i frequenti minibus che partono da Carrera 1C, in centro, oppure in taxi (7.000 Pesos).
Il bus per Palomino, che ferma anche al Parque Tayrona, parte vicino al mercato centrale su carrera 9. Non c’è alcun cartello, ma sentirete sicuramente qualcuno urlare “Tayrona, Tayrona!”. Il biglietto per Palomino costa 10.000 Pesos e il tempo del viaggio è circa 2 ore, mentre per il Tayrona considerate un'ora e 7.000 Pesos a raggiungere il piccolo villaggio.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice della Costa Caraibica.
Cerca un hotel a Santa Marta.
La Colombia in 2 settimane.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.