viaggiatore da 2 soldi
  • le guide
  • viaggia con me
  • le foto
  • i video
  • il blog

CONOSCERE L'AURORA

CURIOSITA'

Conoscere l'aurora boreale

In questo articolo rispondo alle più classiche domande sull'aurora boreale.
 
Cos’è l’aurora boreale?
L'aurora polare, spesso denominata aurora boreale o australe a seconda che si verifichi rispettivamente nell'emisfero nord o sud, è un fenomeno ottico dell'atmosfera terrestre, durante il quale compaiono in cielo bande luminose con forma e colori (rosso-verde-azzurro) diversi e rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio.
Il fenomeno è causato dall'interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre (atmosfera tra i 100–500 km). Le particelle eccitano gli atomi dell'atmosfera che diseccitandosi in seguito emettono luce di varie lunghezze d'onda. A causa della geometria del campo magnetico terrestre, le aurore sono visibili in due ristrette fasce attorno ai poli magnetici della Terra, dette ovali aurorali. Le aurore visibili ad occhio nudo sono prodotte dagli elettroni, mentre quelle di protoni possono essere osservate solo con l'ausilio di particolari strumenti, sia da terra sia dallo spazio.
 
Dove vedere l’aurora boreale?
La prima regola è spingersi verso nord! L’aurora boreale infatti si manifesta indicativamente tra i 60° e i 75° di latitudine, anche se con l’aumentare dell’intensità del fenomeno è possibile osservarla anche a latitudini inferiori. L’aurora si può quindi avvistare in Alaska, Canada, Groenlandia, Islanda, Lapponia, Norvegia e Russia.
Una volta trovato il paese a più congeniale per tempo e budget a disposizione è essenziale cercare un luogo lontano dall’inquinamento luminoso dei centri urbani, che siano città o piccoli villaggi.
L’aurora è un fenomeno di luci danzanti, ma nessuno conosce prima la posizione esatta dove manifesterà nel cielo, pensare prima una composizione perfetta della nostra immagine sarà molto difficile. È comunque importante immaginare come sarà il nostro scatto, magari con un soggetto a fare da quinta: una cascata, una montagna o un edificio.
 
Quando vedere l’aurora boreale?
Sfatiamo il mito che l’aurora si può vedere solo in inverno inoltrato. Si può manifestare tutto l’anno, ma è ovviamente più visibile con poca luce. Ecco perché la stagione ideale va da settembre a marzo. I mesi migliori sono quelli in corrispondenza degli equinozi (marzo e settembre), quando si registrano più tempeste geomagnetiche e di conseguenza maggiore attività.
Il fenomeno dell’aurora boreale è poco prevedibile, praticamente impossibile sul lungo termine, ma ci sono comunque previsioni abbastanza attendibili entro le 48 ore. Grazie ai satelliti si possono rilevare le eruzioni solari fonte di forti aurore. Incrociando l’attività solare con i dati relativi alla velocità delle particelle del vento solare è possibile anche prevederne l’intensità e la posizione. I siti che pubblicano queste previsioni mostrano la cosiddetta “ovation map”: una mappa che indica l’intensità e la localizzazione dell’ovale delle aurore. Il sito che mi sento di consigliare è questo.
Le condizioni meteorologiche sono un altro fattore molto importante da prendere in considerazione. Non si può vedere nessuna aurora boreale se il cielo è coperto, deve essere una notte interamente limpida o quasi: qualche nuvoletta potrebbe anche stare bene nella composizione. Purtroppo però la natura non si comanda e questo ogni Viaggiatore deve saperlo.
 
L’abbigliamento ideale per osservare e fotografare l’aurora.
Fotografare in inverno, a temperature rigide, non è semplicissimo, non sottovalutate questo aspetto, preparatevi con un buon abbigliamento tecnico. Utilizzate la tecnica degli strati indossando indumenti termici, magari di lana, a contatto con la pelle (evitare assolutamente il cotone). Usare i guanti per fotografare non è il massimo, considerate dei guanti molto leggeri (magari di seta) o delle muffole. Portate con voi un termos con una bevanda calda, in modo da rimanere anche idratati. Dei telini termici e gli “scaldotti” (come consiglio nel mio articolo cosa portare in valigia) possono essere un altro buon investimento.

Spero di aver chiarito molti dubbi, se avete ancora qualche domanda scrivetemi e cercherò di rispondervi.
Se invece cercate dei consigli su come fotografare e filmare l'aurora leggete questo articolo
 
home newsletter facebook instagram utube flickr chi sono la filosofia partenze di gruppo dove sono stato le foto i video il blog curiosità tips il bagaglio pefetto la cucina nel mondo
 
home newsletter facebook instagram utube flickr la filosofia chi sono le foto i video le partenze di gruppo dove sono stato blog curiosità tips il bagaglio perfetto la cucina nel mondo
Google Translation
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • le guide
  • viaggia con me
  • le foto
  • i video
  • il blog