Costiera Amalfitana, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa della Costiera Amalfitana.
Cosa vedere, trasporti, dove dormire, ristoranti, locali, curiosità e molto altro
CAPIRE LA COSTIERA AMALFITANA
Come vi ho già scritto qui, la Costiera Sorrentina è il tratto di costa che continua a sud-est della Penisola Sorrentina e la “raccorda” unendola con la costa Tirrenica campana. Inizia a Positano e Termina a Vietri sul Mare. Amalfi le dà il nome, ma le cittadine interessanti sono molte ad esempio Ravello e Atrani.
Naturale prosecuzione delle bellezze della penisola Sorrentina, possiede un incantevole mix di bellezza e suggestione, con l’alta costa che precipita a picco nel mare, dando vita a spettacolari paesaggi fatti di pareti scoscese rivestite di una vegetazione lussureggiante, alle quali si aggrappano borghi molto pittoreschi.
Tra le località spicca Positano, meta prediletta del jet set internazionale con le sue casette in tinte pastello che si arrampicano attorno alla cupola di maioliche. Più in là sorge l’antica Amalfi, con il suo passato turbolento e il duomo in stile arabo-normanno, mentre sulla sommità della montagna si trova Ravello, con le sue ville e le suggestioni wagneriane.
PER e DA la COSTIERA AMALFITNA
Il modo migliore di scoprire la Costiera Amalfitana, come per la Sorrentina, è certamente con un mezzo proprio. Se arrivate qui con i mezzi di trasporto pubblici vi consiglio vivamente di affittare poi un’auto o, ancora meglio in alta stagione, un mezzo a due ruote, magari direttamente a Salerno.
Viaggiando in questo modo potrete abbracciare a pieno la libertà, non avrete orari ne tappe fisse, potrete decidere in ogni momento di fare una deviazione o un tuffo in mare.
Per raggiungere la Costiera Amalfitana da luoghi lontani il vostro “punto di ingresso” sarà Salerno. Potete raggiungerla direttamente coi treni ad alta velocità oppure, se arrivate a Napoli in aereo, con un treno che parte dalla stazione Centrale (o Porta Garibaldi).
TRASPORTI INTERNI
Come vi ho scritto prima il modo migliore di scoprire la Costiera Amalfitana è certamente con un mezzo proprio. Questo vi permetterà di godere al meglio dei panorami che solo queste strade possono offrire. Se siete arrivati qui con i mezzi di trasporto pubblici vi consiglio vivamente di affittare poi un’auto o, ancora meglio in alta stagione, un mezzo a due ruote, magari direttamente a Salerno per risparmiare rispetto alle località più turistiche.
Se invece il vostro viaggio comprende sia la Costiera Sorrentina che quella Amalfitana, allora il mio consiglio è quello di utilizzare come punto di partenza Sorrento che è meglio collegata con Napoli.
Autobus
Il principale snodo dei trasporti della costa è la stazione degli autobus di Amalfi, in Piazza Flavio Gioia proprio di fronte al molo.
Gli autobus della SITA Sud (www.sitasudtrasporti.it) collegano la cittadina con tutte le località della Costiera Amalfitana.
Cosa vedere, trasporti, dove dormire, ristoranti, locali, curiosità e molto altro
CAPIRE LA COSTIERA AMALFITANA
Come vi ho già scritto qui, la Costiera Sorrentina è il tratto di costa che continua a sud-est della Penisola Sorrentina e la “raccorda” unendola con la costa Tirrenica campana. Inizia a Positano e Termina a Vietri sul Mare. Amalfi le dà il nome, ma le cittadine interessanti sono molte ad esempio Ravello e Atrani.
Naturale prosecuzione delle bellezze della penisola Sorrentina, possiede un incantevole mix di bellezza e suggestione, con l’alta costa che precipita a picco nel mare, dando vita a spettacolari paesaggi fatti di pareti scoscese rivestite di una vegetazione lussureggiante, alle quali si aggrappano borghi molto pittoreschi.
Tra le località spicca Positano, meta prediletta del jet set internazionale con le sue casette in tinte pastello che si arrampicano attorno alla cupola di maioliche. Più in là sorge l’antica Amalfi, con il suo passato turbolento e il duomo in stile arabo-normanno, mentre sulla sommità della montagna si trova Ravello, con le sue ville e le suggestioni wagneriane.
PER e DA la COSTIERA AMALFITNA
Il modo migliore di scoprire la Costiera Amalfitana, come per la Sorrentina, è certamente con un mezzo proprio. Se arrivate qui con i mezzi di trasporto pubblici vi consiglio vivamente di affittare poi un’auto o, ancora meglio in alta stagione, un mezzo a due ruote, magari direttamente a Salerno.
Viaggiando in questo modo potrete abbracciare a pieno la libertà, non avrete orari ne tappe fisse, potrete decidere in ogni momento di fare una deviazione o un tuffo in mare.
Per raggiungere la Costiera Amalfitana da luoghi lontani il vostro “punto di ingresso” sarà Salerno. Potete raggiungerla direttamente coi treni ad alta velocità oppure, se arrivate a Napoli in aereo, con un treno che parte dalla stazione Centrale (o Porta Garibaldi).
TRASPORTI INTERNI
Come vi ho scritto prima il modo migliore di scoprire la Costiera Amalfitana è certamente con un mezzo proprio. Questo vi permetterà di godere al meglio dei panorami che solo queste strade possono offrire. Se siete arrivati qui con i mezzi di trasporto pubblici vi consiglio vivamente di affittare poi un’auto o, ancora meglio in alta stagione, un mezzo a due ruote, magari direttamente a Salerno per risparmiare rispetto alle località più turistiche.
Se invece il vostro viaggio comprende sia la Costiera Sorrentina che quella Amalfitana, allora il mio consiglio è quello di utilizzare come punto di partenza Sorrento che è meglio collegata con Napoli.
Autobus
Il principale snodo dei trasporti della costa è la stazione degli autobus di Amalfi, in Piazza Flavio Gioia proprio di fronte al molo.
Gli autobus della SITA Sud (www.sitasudtrasporti.it) collegano la cittadina con tutte le località della Costiera Amalfitana.
Imbarcazioni
Anche in questo caso, un metodo diverso che consiglio assolutamente per muoversi è quello di quello di utilizzare le imbarcazioni che collegano le località della Costiera. Il piccolo terminal dei traghetti è situata a pochi passi dalla stazione degli autobus sul lungomare.
TraVelMar (www.travelmar.it) effettua i collegamenti con Positano (25 min), Minori (10 min), Cetara (40 min)e Salerno (35 min) e Alilauro ( www.alilauro.it) gestisce il collegamento con Sorrento (1 ora) con fermata a Positano e per Capri (1h15m).
Una valida alternativa potrebbe essere quella di prendere parte ad una escursione organizzata lungo la costiera che solitamente garantisce un po’ di tempo per visitare i luoghi principali come Positano oppure affittare un’imbarcazione privata.
Per avere informazioni dettagliate e aggiornate su queste alternative vi consiglio di recarvi direttamente al porto se viaggiate in periodi di bassa stagione, lì troverete numerosissimi chioschi e offerte da confrontare sul posto. Se invece viaggiate nei periodi più affollati chiedete direttamente al vostro albergatore qualche contatto per prenotare in anticipo.
Vi consiglio di prendere un’imbarcazione almeno una volta, vedere la Costiera anche dal mare è certamente un’esperienza unica che completerà la vostra visita.
Anche in questo caso, un metodo diverso che consiglio assolutamente per muoversi è quello di quello di utilizzare le imbarcazioni che collegano le località della Costiera. Il piccolo terminal dei traghetti è situata a pochi passi dalla stazione degli autobus sul lungomare.
TraVelMar (www.travelmar.it) effettua i collegamenti con Positano (25 min), Minori (10 min), Cetara (40 min)e Salerno (35 min) e Alilauro ( www.alilauro.it) gestisce il collegamento con Sorrento (1 ora) con fermata a Positano e per Capri (1h15m).
Una valida alternativa potrebbe essere quella di prendere parte ad una escursione organizzata lungo la costiera che solitamente garantisce un po’ di tempo per visitare i luoghi principali come Positano oppure affittare un’imbarcazione privata.
Per avere informazioni dettagliate e aggiornate su queste alternative vi consiglio di recarvi direttamente al porto se viaggiate in periodi di bassa stagione, lì troverete numerosissimi chioschi e offerte da confrontare sul posto. Se invece viaggiate nei periodi più affollati chiedete direttamente al vostro albergatore qualche contatto per prenotare in anticipo.
Vi consiglio di prendere un’imbarcazione almeno una volta, vedere la Costiera anche dal mare è certamente un’esperienza unica che completerà la vostra visita.
DOVE DORMIRE sulla Costiera Amalfitana
Metre per la Costiera Sorrentina la scelta ricade facilmente su Sorrento, per la Costiera Amalfitana le alternative possono essere diverse dipendentemente dal tipo di viaggio che volete fare e dal vostro mezzo di trasporto.
Se viaggiate con i mezzi pubblici il mio consiglio è quello di prendere il vostro alloggio ad Amalfi perché è la località più centrale e meglio collegata.
Se invece avete un vostro mezzo allora la caotica e inflazionata Amalfi potrebbe essere sostituita dalla più romantica (e cara) Positano o dalla tranquilla, panoramica e aristocratica (ed economica) Ravello.
Potete utilizzare questo link per cercare il vostro alloggio in Costiera Amalfitana.
Come sapete, a meno che una location mi abbia particolarmente colpito ed entri quindi tra i #posticinidiV2S, non mi piace fare il nome di una struttura piuttosto che un’altra. Preferisco fornirvi indicazioni più generiche a riguardo del luogo ideale e lasciare a voi la scelta della location più congeniale per le vostre esigenze. Come avrete notato, mi piace anche mantenere questo piccolo sito libero da pubblicità e annunci. Spero lo apprezziate e che i miei consigli vi siano utili per godere al meglio della vostra esperienza di viaggio.
DOVE MANGIARE sulla COSTIERA AMALFITANA
Posso garantirvi che certamente non rimarrete delusi dalla cucina della Costiera. In ogni località troverete numerosi ristoranti per tutte le tasche.
Non li ho ovviamente provati tutti, però proverò a darvi ugualmente qualche consiglio basato sulle mie esperienze e magari qualche idea per “qualcosa di diverso”.
Ad Amalfi cercate di evitare i locali davanti al duomo e avventuratevi lungo la strada principale e in qualche vicolo laterale troverete tante piccole realtà meno turistiche (per quanto possibile): tra tutti vi segnalo la Taverna del Duca.
Per un pasto diverso dal solito ad Amalfi voglio proporvi però un’idea. Nelle strade del centro storico troverete tantissime botteghe che vendono specialità fritte e qualche panificio. Perché allora non prendere qualcosa da mangiare in spiaggia davanti al mare?
Metre per la Costiera Sorrentina la scelta ricade facilmente su Sorrento, per la Costiera Amalfitana le alternative possono essere diverse dipendentemente dal tipo di viaggio che volete fare e dal vostro mezzo di trasporto.
Se viaggiate con i mezzi pubblici il mio consiglio è quello di prendere il vostro alloggio ad Amalfi perché è la località più centrale e meglio collegata.
Se invece avete un vostro mezzo allora la caotica e inflazionata Amalfi potrebbe essere sostituita dalla più romantica (e cara) Positano o dalla tranquilla, panoramica e aristocratica (ed economica) Ravello.
Potete utilizzare questo link per cercare il vostro alloggio in Costiera Amalfitana.
Come sapete, a meno che una location mi abbia particolarmente colpito ed entri quindi tra i #posticinidiV2S, non mi piace fare il nome di una struttura piuttosto che un’altra. Preferisco fornirvi indicazioni più generiche a riguardo del luogo ideale e lasciare a voi la scelta della location più congeniale per le vostre esigenze. Come avrete notato, mi piace anche mantenere questo piccolo sito libero da pubblicità e annunci. Spero lo apprezziate e che i miei consigli vi siano utili per godere al meglio della vostra esperienza di viaggio.
DOVE MANGIARE sulla COSTIERA AMALFITANA
Posso garantirvi che certamente non rimarrete delusi dalla cucina della Costiera. In ogni località troverete numerosi ristoranti per tutte le tasche.
Non li ho ovviamente provati tutti, però proverò a darvi ugualmente qualche consiglio basato sulle mie esperienze e magari qualche idea per “qualcosa di diverso”.
Ad Amalfi cercate di evitare i locali davanti al duomo e avventuratevi lungo la strada principale e in qualche vicolo laterale troverete tante piccole realtà meno turistiche (per quanto possibile): tra tutti vi segnalo la Taverna del Duca.
Per un pasto diverso dal solito ad Amalfi voglio proporvi però un’idea. Nelle strade del centro storico troverete tantissime botteghe che vendono specialità fritte e qualche panificio. Perché allora non prendere qualcosa da mangiare in spiaggia davanti al mare?
A Positano dovrete cedere ed accettare di soccombere ai luoghi turistici, ma ne varrà certamente la pena. In questo luogo così unico e romantico non potete sottrarvi ad una cena in uno dei locali sulla spiaggia con il mare da un lato e il borgo illuminato dall’altro. Anche se un po’ caro, concedetevi questo sfizio e cenate al ristorante Rada in fondo alla baia.
Anche in questo caso però voglio darvi un suggerimento su un #posticino. Anche se la colazione è compresa nel vostro pernottamento o anche se non dormite a Positano, non mancate una spremuta e un dolcino alla pasticceria la Zagara per vivere la vera atmosfera di questo borgo.
Se a Positano vi ho fatto spendere un po’ di più, a Ravello vi propongo un ristorantino ad un budget molto onesto, ma con una vista super: Giuliana’s view, fuori dal centro storico, ma vale la breve passeggiata.
LA VISITA
Ho deciso di creare alcune pagine separate con tutte le indicazioni e i consigli per:
Amalfi
Positano
Ravello
il resto della Costiera Amalfitana
il Sentiero degli Dei e gli altri Trekking.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in Costiera Amalfitana.
Itinerari lungo le Costiere.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Anche in questo caso però voglio darvi un suggerimento su un #posticino. Anche se la colazione è compresa nel vostro pernottamento o anche se non dormite a Positano, non mancate una spremuta e un dolcino alla pasticceria la Zagara per vivere la vera atmosfera di questo borgo.
Se a Positano vi ho fatto spendere un po’ di più, a Ravello vi propongo un ristorantino ad un budget molto onesto, ma con una vista super: Giuliana’s view, fuori dal centro storico, ma vale la breve passeggiata.
LA VISITA
Ho deciso di creare alcune pagine separate con tutte le indicazioni e i consigli per:
Amalfi
Positano
Ravello
il resto della Costiera Amalfitana
il Sentiero degli Dei e gli altri Trekking.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in Costiera Amalfitana.
Itinerari lungo le Costiere.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.