Costiera Sorrentina, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa della Costiera Sorrentina.
Cosa vedere, trasporti, dove dormire, ristoranti, locali, vita notturna, la storia…
CAPIRE LA COSTIERA SORRENTINA
Come vi ho già scritto qui, la Costiera Sorrentina è il tratto della Penisola Sorrentina che inizia a Castellammare di Stabia e termina a Positano.
La costa ad est di Sorrento è meno affascinante e più costruita di quella ad ovest, ma vanta un bel litorale con numerose spiagge sabbiose. Le mete principali di questa zona sono la Spiaggia di Alimuri a Meta di Sorrento e le sontuose ville romane di Castellammare di Stabia. Da Castellammare inoltre si può prendere la funivia per il Monte Faito. Tra le vette più alte dei Monti Lattari ammantato di fitti boschi di faggi, questo monte offre la possibilità di fare belle passeggiate e di ammirare magnifici panorami.
La penisola che si estende invece a ovest di Sorrento è una delle più belle del nostro Paese. Le strade tortuose si snodano tra colline ricoperte di ulivi e di piante di limoni, attraversando paesini sperduti, offrendo panorami splendidi e arrivando spesso a porticcioli di pescatori. Troverete i panorami più affascinanti che affacciano direttamente su Capri, nei pressi di Punta Campanella: l’estremità occidentale della Penisola.
PER e DA la Costiera Sorrentina
Il modo migliore di scoprire la Costiera Sorrentina è certamente con un mezzo proprio. Se arrivate qui con i mezzi di trasporto pubblici vi consiglio vivamente di affittare poi un’auto o, ancora meglio in alta stagione, un mezzo a due ruote.
Per raggiungere la Costiera Sorrentina dovrete quasi certamente raggiungere prima Napoli col treno o l’aereo.
Dalla stazione Centrale (o Porta Garibaldi) di Napoli prendete poi la Ferrovia Circumvesuviana fino a Sorrento. I treni partono ogni 30 minuti, impiegano poco più di un’ora per arrivare a Sorrento e fermano anche a Pompei e a Ercolano.
Cosa vedere, trasporti, dove dormire, ristoranti, locali, vita notturna, la storia…
CAPIRE LA COSTIERA SORRENTINA
Come vi ho già scritto qui, la Costiera Sorrentina è il tratto della Penisola Sorrentina che inizia a Castellammare di Stabia e termina a Positano.
La costa ad est di Sorrento è meno affascinante e più costruita di quella ad ovest, ma vanta un bel litorale con numerose spiagge sabbiose. Le mete principali di questa zona sono la Spiaggia di Alimuri a Meta di Sorrento e le sontuose ville romane di Castellammare di Stabia. Da Castellammare inoltre si può prendere la funivia per il Monte Faito. Tra le vette più alte dei Monti Lattari ammantato di fitti boschi di faggi, questo monte offre la possibilità di fare belle passeggiate e di ammirare magnifici panorami.
La penisola che si estende invece a ovest di Sorrento è una delle più belle del nostro Paese. Le strade tortuose si snodano tra colline ricoperte di ulivi e di piante di limoni, attraversando paesini sperduti, offrendo panorami splendidi e arrivando spesso a porticcioli di pescatori. Troverete i panorami più affascinanti che affacciano direttamente su Capri, nei pressi di Punta Campanella: l’estremità occidentale della Penisola.
PER e DA la Costiera Sorrentina
Il modo migliore di scoprire la Costiera Sorrentina è certamente con un mezzo proprio. Se arrivate qui con i mezzi di trasporto pubblici vi consiglio vivamente di affittare poi un’auto o, ancora meglio in alta stagione, un mezzo a due ruote.
Per raggiungere la Costiera Sorrentina dovrete quasi certamente raggiungere prima Napoli col treno o l’aereo.
Dalla stazione Centrale (o Porta Garibaldi) di Napoli prendete poi la Ferrovia Circumvesuviana fino a Sorrento. I treni partono ogni 30 minuti, impiegano poco più di un’ora per arrivare a Sorrento e fermano anche a Pompei e a Ercolano.
TRASPORTI INTERNI
Come vi ho scritto prima il modo migliore di scoprire la Costiera Sorrentina è certamente con un mezzo proprio. Questo vi permetterà di godere al meglio dei panorami che solo queste strade possono offrire. Se siete arrivati qui con i mezzi di trasporto pubblici vi consiglio vivamente di affittare poi un’auto o, ancora meglio in alta stagione, un mezzo a due ruote.
Autobus
Gli autobus della SITA Sud (www.sitasudtrasporti.it) collegano Sorrento con tutte le localita della Costiera Sorrentina. La stazione degli autobus (Piazza Giovanna Battista de Curtis) è situata di fronte all’ingresso della stazione della Ferrovia Circumvesuviana. I biglietti possono essere acquistati nella stazione o nei negozi con il cartello blu e la scritta SITA.
Imbarcazioni
Un metodo funzionale e soprattutto suggestivo di muoversi lungo la Costiera Sorrentina può essere quello di utilizzare le imbarcazioni che collegano Sorrento con molte località della Costiera, oltre che con Napoli, Capri e Ischia.
Caremar (www.caremar.it) effettua i collegamenti con Capri (25 min) e Alilauro (www.alilauro.it) gestisce gli aliscafi stagionali per Napoli (20 min), Capri (20 min), Ischia (1 ora), Positano (30 min) e Amalfi (50 min).
Una valida alternativa potrebbe essere quella di prendere parte ad una escursione organizzata lungo la costiera che solitamente garantisce un po’ di tempo per visitare i luoghi principali come Amalfi e Positano oppure affittare un’imbarcazione privata.
Per avere informazioni dettagliate e aggiornate su queste alternative vi consiglio di recarvi direttamente al porto di Marina Piccola se viaggiate in periodi di bassa stagione, lì troverete numerosissimi chioschi e offerte da confrontare sul posto. Se invece viaggiate nei periodi più affollati chiedete direttamente al vostro albergatore qualche contatto per prenotare in anticipo.
Vi consiglio di prendere un’imbarcazione almeno una volta, vedere la Costiera anche dal mare è certamente un’esperienza unica che completerà la vostra visita.
Come vi ho scritto prima il modo migliore di scoprire la Costiera Sorrentina è certamente con un mezzo proprio. Questo vi permetterà di godere al meglio dei panorami che solo queste strade possono offrire. Se siete arrivati qui con i mezzi di trasporto pubblici vi consiglio vivamente di affittare poi un’auto o, ancora meglio in alta stagione, un mezzo a due ruote.
Autobus
Gli autobus della SITA Sud (www.sitasudtrasporti.it) collegano Sorrento con tutte le localita della Costiera Sorrentina. La stazione degli autobus (Piazza Giovanna Battista de Curtis) è situata di fronte all’ingresso della stazione della Ferrovia Circumvesuviana. I biglietti possono essere acquistati nella stazione o nei negozi con il cartello blu e la scritta SITA.
Imbarcazioni
Un metodo funzionale e soprattutto suggestivo di muoversi lungo la Costiera Sorrentina può essere quello di utilizzare le imbarcazioni che collegano Sorrento con molte località della Costiera, oltre che con Napoli, Capri e Ischia.
Caremar (www.caremar.it) effettua i collegamenti con Capri (25 min) e Alilauro (www.alilauro.it) gestisce gli aliscafi stagionali per Napoli (20 min), Capri (20 min), Ischia (1 ora), Positano (30 min) e Amalfi (50 min).
Una valida alternativa potrebbe essere quella di prendere parte ad una escursione organizzata lungo la costiera che solitamente garantisce un po’ di tempo per visitare i luoghi principali come Amalfi e Positano oppure affittare un’imbarcazione privata.
Per avere informazioni dettagliate e aggiornate su queste alternative vi consiglio di recarvi direttamente al porto di Marina Piccola se viaggiate in periodi di bassa stagione, lì troverete numerosissimi chioschi e offerte da confrontare sul posto. Se invece viaggiate nei periodi più affollati chiedete direttamente al vostro albergatore qualche contatto per prenotare in anticipo.
Vi consiglio di prendere un’imbarcazione almeno una volta, vedere la Costiera anche dal mare è certamente un’esperienza unica che completerà la vostra visita.
DOVE DORMIRE sulla Costiera Sorrentina
Per visitare la Costiera Sorrentina io consiglio di dormire a Sorrento. Questa cittadina è certamente quella che ha più da offrire per quanto riguarda i servizi essenziali come i trasporti, i supermercati, ecc…, ma anche dal punto di vista di ristoranti e alloggi.
Vi consiglio di alloggiare in centro in modo da non dover utilizzare il vostro mezzo (se ne siete provvisti) la sera.
Utilizzate questo link per cercare il vostro alloggio con già applicati i “filtri utili”.
Come sapete, a meno che una location mi abbia particolarmente colpito ed entri quindi tra i #posticinidiV2S, non mi piace fare il nome di una struttura piuttosto che un’altra. Preferisco fornirvi indicazioni più generiche a riguardo del luogo ideale e lasciare a voi la scelta della location più congeniale per le vostre esigenze. Come avrete notato, mi piace anche mantenere questo piccolo sito libero da pubblicità e annunci. Spero lo apprezziate e che i miei consigli vi siano utili per godere al meglio della vostra esperienza di viaggio.
DOVE MANGIARE sulla Costiera Sorrentina
Posso garantirvi che certamente non rimarrete delusi dalla cucina Sorrentina. Nel centro storico, ma soprattutto a Marina Grande i ristoranti pullulano in ogni angolo.
Non ho ovviamente potuto provarli tutti, però voglio consigliarvi quelli dove mi sono trovato meglio.
Un soggiorno a Sorrento non può certamente definirsi completo senza un pranzo o una cena a Marina Grande. Qui vi consiglio due ristoranti: il primo è la Trattoria da Emilia. Questo è forse il più famoso e necessita di prenotare molto in anticipo, ma ne vale certamente la pena. Il secondo invece, pochi metri più avanti, è il ristorante O’Puledrone appartiene ad una famiglia di Pescatori che garantisce pesce appena pesato tutti i giorni.
Per quanto riguarda i ristoranti nel centro storico vi segnalo Inn Bufalito e appena fuori dal centro la Cantinaccia del Popolo.
Per visitare la Costiera Sorrentina io consiglio di dormire a Sorrento. Questa cittadina è certamente quella che ha più da offrire per quanto riguarda i servizi essenziali come i trasporti, i supermercati, ecc…, ma anche dal punto di vista di ristoranti e alloggi.
Vi consiglio di alloggiare in centro in modo da non dover utilizzare il vostro mezzo (se ne siete provvisti) la sera.
Utilizzate questo link per cercare il vostro alloggio con già applicati i “filtri utili”.
Come sapete, a meno che una location mi abbia particolarmente colpito ed entri quindi tra i #posticinidiV2S, non mi piace fare il nome di una struttura piuttosto che un’altra. Preferisco fornirvi indicazioni più generiche a riguardo del luogo ideale e lasciare a voi la scelta della location più congeniale per le vostre esigenze. Come avrete notato, mi piace anche mantenere questo piccolo sito libero da pubblicità e annunci. Spero lo apprezziate e che i miei consigli vi siano utili per godere al meglio della vostra esperienza di viaggio.
DOVE MANGIARE sulla Costiera Sorrentina
Posso garantirvi che certamente non rimarrete delusi dalla cucina Sorrentina. Nel centro storico, ma soprattutto a Marina Grande i ristoranti pullulano in ogni angolo.
Non ho ovviamente potuto provarli tutti, però voglio consigliarvi quelli dove mi sono trovato meglio.
Un soggiorno a Sorrento non può certamente definirsi completo senza un pranzo o una cena a Marina Grande. Qui vi consiglio due ristoranti: il primo è la Trattoria da Emilia. Questo è forse il più famoso e necessita di prenotare molto in anticipo, ma ne vale certamente la pena. Il secondo invece, pochi metri più avanti, è il ristorante O’Puledrone appartiene ad una famiglia di Pescatori che garantisce pesce appena pesato tutti i giorni.
Per quanto riguarda i ristoranti nel centro storico vi segnalo Inn Bufalito e appena fuori dal centro la Cantinaccia del Popolo.
LA VISITA
Ho deciso di creare due pagine separate con tutte le indicazioni e i consigli su cosa vedere a:
a Sorrento
nel resto della Costiera Sorrentina.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in Costiera Sorrentina.
Itinerari lungo le Costiere.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Ho deciso di creare due pagine separate con tutte le indicazioni e i consigli su cosa vedere a:
a Sorrento
nel resto della Costiera Sorrentina.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in Costiera Sorrentina.
Itinerari lungo le Costiere.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.