Documenti per i minorenni
Da giugno 2012 i minori devono viaggiare con un documento individuale, non sono più ammesse iscrizioni sui documenti dei genitori.
Per sapere esattamente quale documento (passaporto o carta di identità) è necessario per un determinato paese verifica viaggiare sicuri.
In linea di massima il minore può viaggiare:
NON credo che questo possa essere comunque usato nei paesi dove è richiesto il passaporto. Mi sento vivamente di sconsigliarlo, visto che la procedura per ottenerlo sembra simile (se non più lunga) credo che convenga ottenere direttamente la carta di identità.
Nota: se i bimbi di età inferiore a 14 anni NON viaggiano con mamma e papà (es. con i nonni, o con un accompagnatore, come capita per i viaggi di studio all’estero o nelle gite scolastiche) è necessaria (SEMPRE E COMUNQUE, CON QUALUNQUE DOCUMENTO STIANO VIAGGIANDO) la dichiarazione di accompagno.
Per sapere esattamente quale documento (passaporto o carta di identità) è necessario per un determinato paese verifica viaggiare sicuri.
In linea di massima il minore può viaggiare:
- Con un passaporto individuale.
- Con la propria carta d'identità: nella U.E. infatti e nei paesi che lo permettono. (vedi viaggiare sicuri).
- Fino a 15 anni è sufficiente un certificato contestuale di nascita e cittadinanza (art.7/14 25/11/2009) vidimato dal questore (cosiddetto lasciapassare).
NON credo che questo possa essere comunque usato nei paesi dove è richiesto il passaporto. Mi sento vivamente di sconsigliarlo, visto che la procedura per ottenerlo sembra simile (se non più lunga) credo che convenga ottenere direttamente la carta di identità.
Nota: se i bimbi di età inferiore a 14 anni NON viaggiano con mamma e papà (es. con i nonni, o con un accompagnatore, come capita per i viaggi di studio all’estero o nelle gite scolastiche) è necessaria (SEMPRE E COMUNQUE, CON QUALUNQUE DOCUMENTO STIANO VIAGGIANDO) la dichiarazione di accompagno.
Ci tengo a sottolineare che questi sono solo suggerimenti e in NESSUN CASO sostituiscono le informazioni ufficiali della Polizia di Stato o le leggi in vigore. Vi consiglio di informarvi sempre presso gli enti preposti e nel caso riscontriate diversità con quanto scritto sopra vi prego di segnalarmelo