Dove andare a San Valentino in Italia centrale: i luoghi dell’amore
In questa pagina troverete una serie di luoghi insoliti dove festeggiare San Valentino nell’Italia centrale.
Gradara (PU), Marche
Se la storia d'amore più famosa del Nord è ambientata a Verona, quella del Centro Italia si svolge certamente a Gradara.
È questo il teatro dove si svolge la vicenda di Paolo e Francesca: i due amanti che Dante colloca nel girone dei lussuriosi
A San Valentino viene organizzato l'evento "Gradara d'amare": le strade del centro storico si riempiono d'amore, vengono organizzate mostre fotografiche ed altre eventi dove il dolce sentimento è sempre il protagonista.
Morro d’Alba (AN), Marche
Ad un’oretta di strada, sempre nelle Marche c’è un altro borgo che fa da sfondo a molte storie d’amore: è Morro d’Alba, che a San Valentino si veste di una romantica atmosfera.
Il luogo simbolo dell’evento è “La Scarpa”: il camminamento di ronda che al mattino risuona di romantiche melodie, mentre al tramonto viene illuminato da centinaia di candele!
Lungo questo percorso sono segnalati gli angoli più romantici e all’ingresso del camminamento vengono consegnati agli innamorati alcuni bigliettini con frasi poetiche.
Ovviamente non si sprecano le cene romantiche e gli eventi nei ristoranti del paese e anche nei misteriosi sotterranei del castello.
Terni, Umbria
Nel parlare di mete per San Valentino non è possibile omettere il luogo dove il Santo è nato!
In suo onore a Terni viene organizzata ogni anno il "Cioccolentino": una graziosa fiera in cui le aziende mettono a disposizione dolci e prodotti tipici ideali come regali per le coppie!
Gradara (PU), Marche
Se la storia d'amore più famosa del Nord è ambientata a Verona, quella del Centro Italia si svolge certamente a Gradara.
È questo il teatro dove si svolge la vicenda di Paolo e Francesca: i due amanti che Dante colloca nel girone dei lussuriosi
A San Valentino viene organizzato l'evento "Gradara d'amare": le strade del centro storico si riempiono d'amore, vengono organizzate mostre fotografiche ed altre eventi dove il dolce sentimento è sempre il protagonista.
Morro d’Alba (AN), Marche
Ad un’oretta di strada, sempre nelle Marche c’è un altro borgo che fa da sfondo a molte storie d’amore: è Morro d’Alba, che a San Valentino si veste di una romantica atmosfera.
Il luogo simbolo dell’evento è “La Scarpa”: il camminamento di ronda che al mattino risuona di romantiche melodie, mentre al tramonto viene illuminato da centinaia di candele!
Lungo questo percorso sono segnalati gli angoli più romantici e all’ingresso del camminamento vengono consegnati agli innamorati alcuni bigliettini con frasi poetiche.
Ovviamente non si sprecano le cene romantiche e gli eventi nei ristoranti del paese e anche nei misteriosi sotterranei del castello.
Terni, Umbria
Nel parlare di mete per San Valentino non è possibile omettere il luogo dove il Santo è nato!
In suo onore a Terni viene organizzata ogni anno il "Cioccolentino": una graziosa fiera in cui le aziende mettono a disposizione dolci e prodotti tipici ideali come regali per le coppie!
Lucignano (AR), Toscana
Questo borgo, inserito tra i borghi più belli d’Italia, si erge su una collina nel cuore della Valdichiana tra Arezzo e Siena ed è famoso per l’“albero dell’amore” o “albero della Vita”.
Questo capolavoro di arte orafa realizzato in rame dorato e argento e decorato con cristalli di rocca, smalti e miniature è stato realizzato in 121 anni all’inizio del XV secolo.
Pensate che le coppie vengono a scambiarsi promesse d’amore sotto i suoi rami sin dal 1400.
Per tutto il weekend di San Valentino le coppie possono visitare l’albero, assistere a spettacoli teatrali e musicali tra i vicoli del borgo e cenare con menu speciali nei locali.
Pienza (SI), Toscana
La Via del Bacio più celebre del mondo, nonché quella che regala il panorama più suggestivo, è certamente qui: a Pienza, in Val d’Orcia.
Nel centro storico ci sono altri viottoli dal nome curioso: Via della Volpe, Via della Fortuna, Via dell'Abbandono, Via della Buca, Via Buia e naturalmente Via dell’Amore.
Di certo c’è che questa cittadina arroccata sia un luogo fantastico dove passare San Valentino con la propria dolce metà mentre lo sguardo abbraccia i colli della Valle, i cipressi e le trame dei campi.
Scanno (AQ), Abruzzo
Anche questo piccolo borgo è inserito tra i più belli d’Italia e sorge a pochi chilometri dal Parco Nazionale d’Abruzzo a 1000 metri di altezza tra i monti Marsicani in un contesto naturalistico unico.
Qui però a San Valentino non si viene solamente per il borgo, ma per una passeggiata nel bosco appena fuori dal centro. Al termine del sentiero, gli alberi lasciano spazio a una terrazza aperta verso il panorama e laggiù il cielo si riflette in un lago a forma di cuore.
Questo borgo, inserito tra i borghi più belli d’Italia, si erge su una collina nel cuore della Valdichiana tra Arezzo e Siena ed è famoso per l’“albero dell’amore” o “albero della Vita”.
Questo capolavoro di arte orafa realizzato in rame dorato e argento e decorato con cristalli di rocca, smalti e miniature è stato realizzato in 121 anni all’inizio del XV secolo.
Pensate che le coppie vengono a scambiarsi promesse d’amore sotto i suoi rami sin dal 1400.
Per tutto il weekend di San Valentino le coppie possono visitare l’albero, assistere a spettacoli teatrali e musicali tra i vicoli del borgo e cenare con menu speciali nei locali.
Pienza (SI), Toscana
La Via del Bacio più celebre del mondo, nonché quella che regala il panorama più suggestivo, è certamente qui: a Pienza, in Val d’Orcia.
Nel centro storico ci sono altri viottoli dal nome curioso: Via della Volpe, Via della Fortuna, Via dell'Abbandono, Via della Buca, Via Buia e naturalmente Via dell’Amore.
Di certo c’è che questa cittadina arroccata sia un luogo fantastico dove passare San Valentino con la propria dolce metà mentre lo sguardo abbraccia i colli della Valle, i cipressi e le trame dei campi.
Scanno (AQ), Abruzzo
Anche questo piccolo borgo è inserito tra i più belli d’Italia e sorge a pochi chilometri dal Parco Nazionale d’Abruzzo a 1000 metri di altezza tra i monti Marsicani in un contesto naturalistico unico.
Qui però a San Valentino non si viene solamente per il borgo, ma per una passeggiata nel bosco appena fuori dal centro. Al termine del sentiero, gli alberi lasciano spazio a una terrazza aperta verso il panorama e laggiù il cielo si riflette in un lago a forma di cuore.
LINK UTILI:
Trova un hotel a Gradara.
Trova un hotel a Terni.
Trova un hotel a Pienza.
Trova un hotel a Scanno.
Trova un hotel a Gradara.
Trova un hotel a Terni.
Trova un hotel a Pienza.
Trova un hotel a Scanno.