La farmacia da viaggio
In questa pagine troverete tutti i consigli utili per la vostra farmacia da viaggio!
Insonnia, scottature, contusioni, dermatiti, raffreddori, mal di gola, mal di testa o mal di denti: sono tanti i problemi di salute che possono rovinarci le vacanze, specialmente se ci troviamo a centinaia di chilometri lontano da casa o in luoghi isolati e non sappiamo come risolverli.
Prima della partenza controllate il sito "viaggiare sicuri" per verificare la situazione sanitaria del paese e per verificare eventuali normative di legge sull'importazione di medicinali.
Prima di venire all'elenco dei farmaci, vediamo qualche semplice regola.
Portate con voi la tessera sanitaria per poter usufruire di prescrizioni e assistenza sanitaria in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea, oppure stipulate un’assicurazione medica per gli altri paesi. (potete verificare la copertura sanitaria qui).
Controllate anche la necessita di vaccinazioni obbligatorie e portate con voi il vostro certificato di vaccinazione.
Non riempitevi di farmaci inutili, considerate sempre la vostra destinazione e la semplicità con cui è possibile reperire farmaci. Andare in Norvegia con 3 kg di medicine è inutile quanto andare in una zora remota dell'Africa con la sola aspirina.
In caso di viaggio aereo, tenere i farmaci di cui potreste avere bisogno nel bagaglio a mano, ma attenzione ai flaconi superiori a 100 ml.
In casi particolari (come la necessita di avere con se le siringhe) il medico di famiglia potrà scrivere una dichiarazione da mostrare in aereo.
Nel preparare la vostra piccola farmacia verificate le date di scadenza: inutile portare con se medicine scadute o che scadranno a breve.
E finalmente ecco l’elenco delle medicine da valutare in base alle proprie esigenze e alle proprie necessità.
Non tutti i medicinali di seguito sono necessari per tutti i viaggi e per tutti i viaggiatori. Ognuno deve valutare cosa fa al proprio caso. Ad esempio chi viaggia con bambini o anziani avrà cortezze diverse, allo stesso modo chi viaggia in un deserto rispetto ad una cima alpina.
Ho scritto altri articoli con molti consigli per il bagaglio ideale pero gni tipo di viaggio. Li trovate tutti qui.
Insonnia, scottature, contusioni, dermatiti, raffreddori, mal di gola, mal di testa o mal di denti: sono tanti i problemi di salute che possono rovinarci le vacanze, specialmente se ci troviamo a centinaia di chilometri lontano da casa o in luoghi isolati e non sappiamo come risolverli.
Prima della partenza controllate il sito "viaggiare sicuri" per verificare la situazione sanitaria del paese e per verificare eventuali normative di legge sull'importazione di medicinali.
Prima di venire all'elenco dei farmaci, vediamo qualche semplice regola.
Portate con voi la tessera sanitaria per poter usufruire di prescrizioni e assistenza sanitaria in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea, oppure stipulate un’assicurazione medica per gli altri paesi. (potete verificare la copertura sanitaria qui).
Controllate anche la necessita di vaccinazioni obbligatorie e portate con voi il vostro certificato di vaccinazione.
Non riempitevi di farmaci inutili, considerate sempre la vostra destinazione e la semplicità con cui è possibile reperire farmaci. Andare in Norvegia con 3 kg di medicine è inutile quanto andare in una zora remota dell'Africa con la sola aspirina.
In caso di viaggio aereo, tenere i farmaci di cui potreste avere bisogno nel bagaglio a mano, ma attenzione ai flaconi superiori a 100 ml.
In casi particolari (come la necessita di avere con se le siringhe) il medico di famiglia potrà scrivere una dichiarazione da mostrare in aereo.
Nel preparare la vostra piccola farmacia verificate le date di scadenza: inutile portare con se medicine scadute o che scadranno a breve.
E finalmente ecco l’elenco delle medicine da valutare in base alle proprie esigenze e alle proprie necessità.
Non tutti i medicinali di seguito sono necessari per tutti i viaggi e per tutti i viaggiatori. Ognuno deve valutare cosa fa al proprio caso. Ad esempio chi viaggia con bambini o anziani avrà cortezze diverse, allo stesso modo chi viaggia in un deserto rispetto ad una cima alpina.
- Antipiretico: tachipirina, paracetamolo o bentelan;
- antidolorifico: moment, ibuprofene, novalgina;
- antidiarroico: imodium, dissenten;
- antibiotico intestinale per eventuali infezioni batteriche (ad es. Normix);
- fermenti lattici: io vi consiglio il codex in capsule;
- antibiotico a largo spettro da prendere dopo il consulto del medico: zimox, ciproxin;
- integratori salini e o minerali: (polase o similari) per recuperare energie dopo giornate di stanchezza o malanni;
- collirio lenitivo magari a base di camomilla;
- pomata per herpes: lenitivo anche se solitamente non ne soffrite l’esposizione al sole, la stanchezza e il cambio climatico potrebbero fare la loro parte;
- antinausea da viaggio (travelgum, xamamina);
- pomata per le punture insetti a base cortisonica: polaramin;
- medicinale per combattere la stitichezza: supposte glicerina;
- antistaminico in gocce per eventuali reazioni allergiche o per attenuare fastidiosi pruriti conseguenti ad eritema solare;
- crema reidratante per possibili eritemi solari;
- prodotto a base di ammoniaca per le irritazioni causate dalle meduse;
- cerotti e garze di diversa taglia;
- repellenti per zanzare.
Ho scritto altri articoli con molti consigli per il bagaglio ideale pero gni tipo di viaggio. Li trovate tutti qui.