Gallipoli
Città Bella, questo significa Gallipoli in greco classico. È sempre stata bella altrimenti non si spiegherebbe come mai sia stata nel corso dei secoli, al centro delle mire dei vari popoli conquistatori: Romani, Barbari, Bizantini, Greci, Normanni, Angioini, Aragonesi, Veneziani, Spagnoli, Francesi ed altri ancora.
Il borgo antico, arroccato su un’isola di origine calcarea, è collegato alla terraferma e alla città nuova da un ponte ad archi del Novecento. Le mura, i bastioni e le torri, che un tempo proteggevano la città dagli invasori, ai giorni nostri la riparano dalle mareggiate donandole un fascino d’altri tempi.
Nel passato era la città bella, ma oggi viene romanticamente definita la perla dello Ionio ed una volta giunti tra le sue strade non è difficile intuire il perché. L’interno del centro storico è rappresentato da una sorta di affascinante labirinto, formato da vicoli ciechi e stradine tortuose, che mostrano l’intrecciarsi di edifici risalenti a diverse epoche e matrici culturali differenti. Questa parte della città può essere divisa in due zone (est ed ovest), dalla strada Via Antonietta de Pace che si impone al centro, seguendo un assetto tipico delle antiche città greche. Sono molte le eleganti dimore aristocratiche che qui è possibile ammirare e gli edifici popolari sorti a ridosso l’uno dell’altro, per sfruttare la ridotta superficie dell’isola.
Venite a Gallipoli il tardo pomeriggio (prendetevi del tempo per cercare parcheggio...), passeggiate lungo le mura, prendete un po' di pesce crudo e una birra "da portare" e trovatevi un bel posticino, magari in spiaggia o al molo, dove godervi il tramonto gustandovi uno dei migliori aperitivi che abbiate mai fatto.
Il borgo antico, arroccato su un’isola di origine calcarea, è collegato alla terraferma e alla città nuova da un ponte ad archi del Novecento. Le mura, i bastioni e le torri, che un tempo proteggevano la città dagli invasori, ai giorni nostri la riparano dalle mareggiate donandole un fascino d’altri tempi.
Nel passato era la città bella, ma oggi viene romanticamente definita la perla dello Ionio ed una volta giunti tra le sue strade non è difficile intuire il perché. L’interno del centro storico è rappresentato da una sorta di affascinante labirinto, formato da vicoli ciechi e stradine tortuose, che mostrano l’intrecciarsi di edifici risalenti a diverse epoche e matrici culturali differenti. Questa parte della città può essere divisa in due zone (est ed ovest), dalla strada Via Antonietta de Pace che si impone al centro, seguendo un assetto tipico delle antiche città greche. Sono molte le eleganti dimore aristocratiche che qui è possibile ammirare e gli edifici popolari sorti a ridosso l’uno dell’altro, per sfruttare la ridotta superficie dell’isola.
Venite a Gallipoli il tardo pomeriggio (prendetevi del tempo per cercare parcheggio...), passeggiate lungo le mura, prendete un po' di pesce crudo e una birra "da portare" e trovatevi un bel posticino, magari in spiaggia o al molo, dove godervi il tramonto gustandovi uno dei migliori aperitivi che abbiate mai fatto.
Per avere le ultime novità e per partecipare ai prossimi viaggi da 2 soldi: