Isla Graciosa, tutto quello che c’è da vedere e da sapere
Benvenuti nella guida V2S di Isla Graciosa.
Una guida completa con tutte le informazioni utili per organizzare e vivere al meglio un viaggio a Isla Graciosa.
CONOSCERE ISLA GRACIOSA
Questa piccola isoletta di meno di 30 kmq si trova poche miglia a nord ovest di Lanzarote ed è abitata da meno di 800 persone.
La splendida Isla Graciosa è l’unica isola abitata dell’Arcipelago Chinijo che, insieme alle scogliere di Famara a Lanzarote e alle acque che le circondano, forma una riserva naturale.
Malgrado le sue dimensioni Isla Graciosa è stata dichiarata ottava isola delle Canarie nel 2018. Le altre isolette che formano l’arcipelago sono: Montaña Clara, Alegranza, Roque del Este e Roque del Oeste, ma l’accesso su di esse è consentito solo ai ricercatori.
La Graciosa iniziò a essere abitata nel 1867 da sette famiglie. Oggi, quasi tutti i suoi abitanti vivono nel tranquillo villaggio portuale di Caleta de Sebo, dove attraccano le imbarcazioni provenienti da Órzola.
Sull’isola non ci sono strade asfaltate e anche le vie cittadine sono ricoperte di soffice sabbia dorata. A questo aggiungete incantevoli spiagge di sabbia, desolati paesaggi vulcanici, onde per il surf e la possibilità di praticare tranquille escursioni a piedi o in bicicletta a capirete quanto Isla Graciosa sia un mondo a parte da vivere lentamente.
Una guida completa con tutte le informazioni utili per organizzare e vivere al meglio un viaggio a Isla Graciosa.
CONOSCERE ISLA GRACIOSA
Questa piccola isoletta di meno di 30 kmq si trova poche miglia a nord ovest di Lanzarote ed è abitata da meno di 800 persone.
La splendida Isla Graciosa è l’unica isola abitata dell’Arcipelago Chinijo che, insieme alle scogliere di Famara a Lanzarote e alle acque che le circondano, forma una riserva naturale.
Malgrado le sue dimensioni Isla Graciosa è stata dichiarata ottava isola delle Canarie nel 2018. Le altre isolette che formano l’arcipelago sono: Montaña Clara, Alegranza, Roque del Este e Roque del Oeste, ma l’accesso su di esse è consentito solo ai ricercatori.
La Graciosa iniziò a essere abitata nel 1867 da sette famiglie. Oggi, quasi tutti i suoi abitanti vivono nel tranquillo villaggio portuale di Caleta de Sebo, dove attraccano le imbarcazioni provenienti da Órzola.
Sull’isola non ci sono strade asfaltate e anche le vie cittadine sono ricoperte di soffice sabbia dorata. A questo aggiungete incantevoli spiagge di sabbia, desolati paesaggi vulcanici, onde per il surf e la possibilità di praticare tranquille escursioni a piedi o in bicicletta a capirete quanto Isla Graciosa sia un mondo a parte da vivere lentamente.
PER e DA ISLA GRACIOSA
Per raggiungere Isla Graciosa dovrete prendere un traghetto da Órzola per Caleta de Sebo. I collegamenti sono frequenti e la traversata dura meno di 30 minuti. Il servizio di traghetti è garantito da due compagnie: Biosfera Express e Líneas Romero.
TRASPORTI INTERNI
Su Isla Graciosa non sono permesse le auto private, dovrete lasciare la vostra a Órzola. Solitamente le compagnie di navigazione forniscono anche il parcheggio gratuito.
Sull’isola non ci sono strade asfaltate, ci si può quindi spostare in bicicletta, a piedi o a bordo dei pochi fuoristrada delle agenzie che organizzano le escursioni.
A Caleta de Sebo troverete numerose agenzie che affittano biciclette anche elettriche per tutti i gusti: dalle più semplici, alle più sofisticate mountain bike bi-ammortizzate, quelle con le fat tyre e le e-bike con la pedalata assistita. In alta stagione prenotate in anticipo la vostra bici soprattutto se non vi accontentate delle biciclette più semplici.
Se non siete sportivi o, ancora peggio, siete un po’ pigri e volete godervi l’isola senza faticare vi consiglio vivamente un e-bike: è vero l’isola è quasi pianeggiante, ma i saliscendi ci sono e pedalando sulla sabbia si fanno sentire. Qui di seguito vi scrivo la tempistica per alcuni tratti.
- Caleta de Sebo - Pedro Barba: 50 minuti
- Pedro Barba - Playa Lambra: 45 minuti
- Playa Lambra - Playa de las Conchas: 20 minuti
- Playa de las Conchas - Caleta de Sebo: 30 minuti
DOVE DORMIRE e DOVE MANGIARE
È possibile visitare Isla Graciosa comodamente in giornata, ma vi coniglio di dormire sull’isola almeno una notte per vivere l’atmosfera che si respira quando le ultime barche iniziano a svuotare l’isola dai turisti “mordi e fuggi”.
Potrete scegliere tra qualche pensioncina senza pretese e numerosi affittacamere privati. Quasi tutte le sistemazioni si trovano a Caleta de Sebo e anche in questo caso vi consiglio di prenotare per tempo, soprattutto in alta stagione.
Potete utilizzare questo link per cercare la vostra sistemazione.
In paese si trovano anche diversi ristoranti specializzati in cucina di pesce.
Come sapete, a meno che una location mi abbia particolarmente colpito ed entri quindi tra i #posticinidiV2S, non mi piace fare il nome di una struttura piuttosto che un’altra. Preferisco fornirvi indicazioni più generiche a riguardo delle zone ideali e lasciare a voi la scelta della location più congeniale per le vostre esigenze. Come avrete notato, mi piace anche mantenere questo piccolo sito libero da pubblicità e annunci. Spero lo apprezziate e che i miei consigli vi siano utili per godere al meglio della vostra esperienza di viaggio.
Qui sotto troverete tutti i luoghi da vedere sull’Isola.
È possibile visitare Isla Graciosa comodamente in giornata, ma vi coniglio di dormire sull’isola almeno una notte per vivere l’atmosfera che si respira quando le ultime barche iniziano a svuotare l’isola dai turisti “mordi e fuggi”.
Potrete scegliere tra qualche pensioncina senza pretese e numerosi affittacamere privati. Quasi tutte le sistemazioni si trovano a Caleta de Sebo e anche in questo caso vi consiglio di prenotare per tempo, soprattutto in alta stagione.
Potete utilizzare questo link per cercare la vostra sistemazione.
In paese si trovano anche diversi ristoranti specializzati in cucina di pesce.
Come sapete, a meno che una location mi abbia particolarmente colpito ed entri quindi tra i #posticinidiV2S, non mi piace fare il nome di una struttura piuttosto che un’altra. Preferisco fornirvi indicazioni più generiche a riguardo delle zone ideali e lasciare a voi la scelta della location più congeniale per le vostre esigenze. Come avrete notato, mi piace anche mantenere questo piccolo sito libero da pubblicità e annunci. Spero lo apprezziate e che i miei consigli vi siano utili per godere al meglio della vostra esperienza di viaggio.
Qui sotto troverete tutti i luoghi da vedere sull’Isola.
LINK UTILI:
Torna all'indice di Lanzarote.
Cerca un alloggio a Isla Graciosa.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice di Lanzarote.
Cerca un alloggio a Isla Graciosa.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.