viaggiatore da 2 soldi
  • le guide
  • viaggia con me
  • le foto
  • i video
  • il blog

ISLANDA

ITINERARIO INVERNALE

L'Islanda in inverno

Dopo la mia esperienza di viaggio a marzo 2020 ho creato un itinerario ideale per gustare il meglio di questo selvaggio Paese in una settimana abbondante. L'ideale è partire di sabato e rientrare la domenica successiva per un totale di 9 giorni.
Questo itinerario evita di avventurarsi nelle zone più difficili da raggiungere in questa stagione. Considerate in ogni caso la possibilità che alcune strade siano inagibili e potrebbe essere impossibile visitare alcuni luoghi. Mi raccomando non sottovalutate il clima e le condizioni delle strade.

Giorno 1,  Reykjavik .
Cercate di prendere un volo che vi permetta di arrivare in Islanda nel primo pomeriggio, ritirate il vostro mezzo direttamente in aeroporto e guidate fino a Reykjavik.
Scoprite la capitale più a nord del mondo spesso descritta come la città dal "volto di ghiaccio, cuore di fuoco” per la sua vita notturna. Ecco un itinerario per un pomeriggio a Reykjavik.
Dormite a Reykjavik.

Giorno 2, Parco Nazionale Þingvellir, le cascate di Hraunfossar e Barnarfoss e la sorgente di Deildartunguhver.
La sveglia suona presto come per il resto del viaggio. Partite in direzione del Parco Nazionale di Þingvellir, per scoprire com’è nata l’Islanda sia dal punto di vista geologico che da quello politico.
Dopo pranzo risalite in auto e dirigetevi alle cascate di Hraunfossar e Barnarfoss. Terminata la breve visita guidate fino alla sorgente di Deildartunguhver: la più potente sorgente di acqua calda d‘Europa.
Tornate indietro e dirigetevi verso la costa fino al verso la costa fino ad incrociare la la Hringvegur (la famosa strada 1: il "ring").Svoltate a destra e prendete il tunnel di 6km che lo attraversa il Hvalfjörður e continuate verso nord fino a Stykkishólmur dove passerete la notte. Questo è il punto più a nord che toccherete in questo itinerario.
Foto
Foto
Giorno 3, Penisola di Snaefellnes.
La giornata di oggi è interamente dedicata alla visita della penisola di Snaefellsnes, chiamata "Islanda in miniatura" grazie alla diversità di paesaggi. Con le montagne da una parte e il mare dall'altra, al suo interno ospita il ghiacciaio di Jules Verne, una spiaggia abitata dalle foche, alcune spiagge nere e la montagna più fotografata di tutta l'Islanda.
Passate la notte a Borgarnes.

Giorno 4, Gulfoss e Geisyr.
Oggi farete i conti con la potenza della natura, daal bollente Geisyr alla maestosa cascata Gulfoss.
Svegliatevi presto, riprendete la Hringvegur (la famosa strada 1: il "ring") verso sud fino ad incontrare il Hvalfjörður, ma questa volta non prendete il tunnel, ma circumnavigate il fiordo in quello che potrebbe essere tra i migliori panorami che vedrete.
Prendete poi la strada n48 e, se la strada di accesso è sgombra dalla neve, fermatevi a fare qualche foto alla cascata di þórufoss. Continuate verso sud per svoltare a sinistra sulla strada 36 e ripassare davanti al parco Þingvellir.
Da questo momento potete seguire l’itinerario del circolo d’oro che trovate qui e continuare fino a Hella dove pernotterete.
Foto
Foto
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel a Reykjavík.
Itinerari in Islanda.
Cottattami per ricevere la guida in formato PDF.
 
home newsletter facebook instagram utube flickr guide chi sono la filosofia contatti partenze in gruppo le foto i video il blog luoghi curiosità consigli
home newsletter facebook instagram utube flickr guide chi sono la filosofia contatti le partenze in gruppo le foto i video blog dove sono stato curiosità consigli
Google Translation
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • le guide
  • viaggia con me
  • le foto
  • i video
  • il blog