Dove dormire in Islanda
In questa pagina troverete tutte le informazioni utili per decidere al meglio dove dormire in Islanda.
L’Islanda offre un’ampia scelta di alloggi: spartani rifugi di montagna, business hotel, ostelli, fattorie, guesthouse, appartamenti, alberghi, cottage e sistemazioni ricavate nelle scuole durante l’estate. Malgrado ciò, la domanda supera spesso l'offerta anche perché nel periodo invernale con minore affluenza molte sistemazioni chiudono. Il mio consiglio è quello di prenotare in anticipo le vostre sistemazioni. Le tariffe sono elevate rispetto gli standard che ci si aspetterebbe in un europeo così progredito. Le camere sono sempre pulitissime, ma spesso anche piccole, con pareti sottili e pochi servizi, anche se non manca mai il WI-FI.
Le camere sono semplici, ma funzionali, di solito con due letti singoli, lavandino in camera e bagno in comune, ma alcune strutture offrono camere con bagno privato.
Un'ottima alternativa per risparmiare sono gli ostelli che spesso offrono anch'essi camere private di questo tipo. Gli ostelli forniscono lenzuola e asciugamani gratuiti e sono sempre molto puliti. Quest'ultima soluzione permette di risparmiare molto anche sui pasti, visto che gli ostelli offrono spesso una cucina comune dove poter cucinare il proprio cibo.
Ecco un link per cercare il vostro alloggio in Islanda.
Come sapete, a meno che una location mi abbia particolarmente colpito ed entri quindi tra i #posticinidiV2S, non mi piace fare il nome di una struttura piuttosto che un’altra. Preferisco fornirvi indicazioni più generiche a riguardo delle zone ideali e lasciare a voi la scelta della location più congeniale per le vostre esigenze. Come avrete notato, mi piace anche mantenere questo piccolo sito libero da pubblicità e annunci. Spero lo apprezziate e che i miei consigli vi siano utili per godere al meglio della vostra esperienza di viaggio.
L’Islanda offre un’ampia scelta di alloggi: spartani rifugi di montagna, business hotel, ostelli, fattorie, guesthouse, appartamenti, alberghi, cottage e sistemazioni ricavate nelle scuole durante l’estate. Malgrado ciò, la domanda supera spesso l'offerta anche perché nel periodo invernale con minore affluenza molte sistemazioni chiudono. Il mio consiglio è quello di prenotare in anticipo le vostre sistemazioni. Le tariffe sono elevate rispetto gli standard che ci si aspetterebbe in un europeo così progredito. Le camere sono sempre pulitissime, ma spesso anche piccole, con pareti sottili e pochi servizi, anche se non manca mai il WI-FI.
Le camere sono semplici, ma funzionali, di solito con due letti singoli, lavandino in camera e bagno in comune, ma alcune strutture offrono camere con bagno privato.
Un'ottima alternativa per risparmiare sono gli ostelli che spesso offrono anch'essi camere private di questo tipo. Gli ostelli forniscono lenzuola e asciugamani gratuiti e sono sempre molto puliti. Quest'ultima soluzione permette di risparmiare molto anche sui pasti, visto che gli ostelli offrono spesso una cucina comune dove poter cucinare il proprio cibo.
Ecco un link per cercare il vostro alloggio in Islanda.
Come sapete, a meno che una location mi abbia particolarmente colpito ed entri quindi tra i #posticinidiV2S, non mi piace fare il nome di una struttura piuttosto che un’altra. Preferisco fornirvi indicazioni più generiche a riguardo delle zone ideali e lasciare a voi la scelta della location più congeniale per le vostre esigenze. Come avrete notato, mi piace anche mantenere questo piccolo sito libero da pubblicità e annunci. Spero lo apprezziate e che i miei consigli vi siano utili per godere al meglio della vostra esperienza di viaggio.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Itinerari in Islanda.
Contattami per ricevere il .pdf della guida
Torna all'indice della guida.
Itinerari in Islanda.
Contattami per ricevere il .pdf della guida