Islanda, tutte le informazioni utili
In questa pagina troverete tutte le informazioni utili per organizzare il vostro viaggio a Islanda.
Documenti, vaccinazioni, valuta, fuso orario, presa elettrica, clima …
DOCUMENTI
Al momento del mio viaggio (marzo 2020) non è richiesto il visto e i turisti italiani possono entrare nel paese con la semplice carta d’identità, in buone condizioni (senza scotch, ecc) valida per l’espatrio.
Per la guida è sufficiente la patente italiana, NON è necessaria la patente internazionale.
Potete verificare eventuali cambiamenti nella pagina ufficiale della Farnesina.
VACCINAZIONI e SANITÀ
Non è richiesta nessuna vaccinazione obbligatoria.
Non è necessaria l’assicurazione viaggio. I cittadini italiani possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Sanitaria.
Potete verificare aggiornamenti e maggiori informazioni sanitarie consultando viaggiare sicuri.
Vi consiglio di portare sempre con voi una piccola farmacia da viaggio.
COMUNICAZIONI
All'arrivo in Islanda non è necessario acquistare una SIM card locale. Potete tranquillamente usare la SIM italiana in roaming senza costi aggiuntivi.
Il WIFI è presente in tutti gli alberghi e ostelli e in quasi tutti i locali pubblici.
Il prefisso dell'Islanda è +354
Per chiamare l’Italia dall’estero: +39
VALUTA e PREZZI
Valuta
La moneta islandese è Corona islandese, abbreviata ISK.
Nel momento del mio viaggio (marzo 2020) il tasso di cambio è di 140 Corone Islandesi per un Euro, ma potete verificare il tasso attuale qui.
FUSO ORARIO
La differenza con l' ora italiana è di 1 ora in meno.
Non esiste l' ora legale. Nel periodo estivo (dall'ultima domenica di marzo all'ultima domenica di ottobre), quando in Italia entra in vigore l' ora legale, la differenza oraria con l' Islanda è di 2 ore in meno.
Per i più precisini: il fuso orario in Islanda è UTC / GMT per l' intero corso dell' anno.
PRESA ELETTRICA
Tensione: 230 V
Frequenza: 50 Hz
Le prese elettriche che troverete in Islanda sono del tipo C e tipo F (tedesca o schuko).
Non vi servirà un adattatore per tutte le apparecchiature con prese a 2 poli (senza la terra), mentre vi servirà solamente nel caso di spine a 3 poli.
Documenti, vaccinazioni, valuta, fuso orario, presa elettrica, clima …
DOCUMENTI
Al momento del mio viaggio (marzo 2020) non è richiesto il visto e i turisti italiani possono entrare nel paese con la semplice carta d’identità, in buone condizioni (senza scotch, ecc) valida per l’espatrio.
Per la guida è sufficiente la patente italiana, NON è necessaria la patente internazionale.
Potete verificare eventuali cambiamenti nella pagina ufficiale della Farnesina.
VACCINAZIONI e SANITÀ
Non è richiesta nessuna vaccinazione obbligatoria.
Non è necessaria l’assicurazione viaggio. I cittadini italiani possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Sanitaria.
Potete verificare aggiornamenti e maggiori informazioni sanitarie consultando viaggiare sicuri.
Vi consiglio di portare sempre con voi una piccola farmacia da viaggio.
COMUNICAZIONI
All'arrivo in Islanda non è necessario acquistare una SIM card locale. Potete tranquillamente usare la SIM italiana in roaming senza costi aggiuntivi.
Il WIFI è presente in tutti gli alberghi e ostelli e in quasi tutti i locali pubblici.
Il prefisso dell'Islanda è +354
Per chiamare l’Italia dall’estero: +39
VALUTA e PREZZI
Valuta
La moneta islandese è Corona islandese, abbreviata ISK.
Nel momento del mio viaggio (marzo 2020) il tasso di cambio è di 140 Corone Islandesi per un Euro, ma potete verificare il tasso attuale qui.
FUSO ORARIO
La differenza con l' ora italiana è di 1 ora in meno.
Non esiste l' ora legale. Nel periodo estivo (dall'ultima domenica di marzo all'ultima domenica di ottobre), quando in Italia entra in vigore l' ora legale, la differenza oraria con l' Islanda è di 2 ore in meno.
Per i più precisini: il fuso orario in Islanda è UTC / GMT per l' intero corso dell' anno.
PRESA ELETTRICA
Tensione: 230 V
Frequenza: 50 Hz
Le prese elettriche che troverete in Islanda sono del tipo C e tipo F (tedesca o schuko).
Non vi servirà un adattatore per tutte le apparecchiature con prese a 2 poli (senza la terra), mentre vi servirà solamente nel caso di spine a 3 poli.
CLIMA
Freddo ma temperato grazie all’influenza della corrente del Golfo nelle regioni meridionali e occidentali. Clima molto variabile con frequenti precipitazioni, anche nella stagione estiva. Più mite lungo la costa, freddo nell’interno. Anche se il clima non è mai così rigido, attrezzatevi per il vento fortissimo che cambia notevolmente la percezione della temperatura.
Medie a Reykjavik (min-max): inverno: -2/+2; estate: +8/+14 gradi.
Non esiste un solo periodo migliore per un viaggio in Islanda. A seconda dei vostri gusti e dell'idea di viaggio che avete mi sento invece di consigliare due periodi ideali per scoprire entrambe le anime di questo paese così selvaggio e mutevole.
Per ammirare la bellezza del sole di mezzanotte e i paesaggi naturalistici nel pieno del loro vigore, vi consiglio la tarda primavera e l’estate (da maggio ad agosto). In questo periodo il clima è più gradevole, le giornate sono lunghe e le possibilità di escursioni anche a piedi sono molteplici.
Se invece siete a caccia dell'aurora boreale, di paesaggi innevati e di un clima che dimostri tutta la sua potenza, il periodo migliore è certamente l'inverno (da metà dicembre a inizio marzo). Per scoprire di più sull'aurora boreale e sui periodi migliori per avvistarla vi invito a leggere la pagina: "conoscere l'aurora boreale".
IL BAGAGLIO IDEALE
Un viaggio in Islanda è solitamente un viaggio itinerante on the road. Questo aspetto è molto importante per la scelta del tipo di bagaglio da portare: ecco tutti i miei consigli per il bagaglio ideale sia per i viaggi estivi che quelli invernali.
L’AURORA BOREALE
Tra le ragioni di un viaggio invernale in Islanda c'è sicuramente la caccia dell’aurora. Immortalarla è il sogno di ogni fotografo paesaggista, ma anche senza essere professionisti è possibile fare foto e video fantastici.
Ecco tutte le informazioni e i miei consigli per fotografare e conoscere l’aurora boreale.
FOTOGRAFARE L’ACQUA e LE CASCATE.
Durante un viaggio in Islanda non c’è un giorno in cui non si veda almeno una cascata. I miei compagni di viaggio mi hanno chiesto spesso consigli su come scattare quelle belle foto d’effetto e non le solite immagini banali.
Ho raccolto in un’unica pagina tutte le informazioni e consigli utili per fotografare l’acqua e le cascate.
Freddo ma temperato grazie all’influenza della corrente del Golfo nelle regioni meridionali e occidentali. Clima molto variabile con frequenti precipitazioni, anche nella stagione estiva. Più mite lungo la costa, freddo nell’interno. Anche se il clima non è mai così rigido, attrezzatevi per il vento fortissimo che cambia notevolmente la percezione della temperatura.
Medie a Reykjavik (min-max): inverno: -2/+2; estate: +8/+14 gradi.
Non esiste un solo periodo migliore per un viaggio in Islanda. A seconda dei vostri gusti e dell'idea di viaggio che avete mi sento invece di consigliare due periodi ideali per scoprire entrambe le anime di questo paese così selvaggio e mutevole.
Per ammirare la bellezza del sole di mezzanotte e i paesaggi naturalistici nel pieno del loro vigore, vi consiglio la tarda primavera e l’estate (da maggio ad agosto). In questo periodo il clima è più gradevole, le giornate sono lunghe e le possibilità di escursioni anche a piedi sono molteplici.
Se invece siete a caccia dell'aurora boreale, di paesaggi innevati e di un clima che dimostri tutta la sua potenza, il periodo migliore è certamente l'inverno (da metà dicembre a inizio marzo). Per scoprire di più sull'aurora boreale e sui periodi migliori per avvistarla vi invito a leggere la pagina: "conoscere l'aurora boreale".
IL BAGAGLIO IDEALE
Un viaggio in Islanda è solitamente un viaggio itinerante on the road. Questo aspetto è molto importante per la scelta del tipo di bagaglio da portare: ecco tutti i miei consigli per il bagaglio ideale sia per i viaggi estivi che quelli invernali.
L’AURORA BOREALE
Tra le ragioni di un viaggio invernale in Islanda c'è sicuramente la caccia dell’aurora. Immortalarla è il sogno di ogni fotografo paesaggista, ma anche senza essere professionisti è possibile fare foto e video fantastici.
Ecco tutte le informazioni e i miei consigli per fotografare e conoscere l’aurora boreale.
FOTOGRAFARE L’ACQUA e LE CASCATE.
Durante un viaggio in Islanda non c’è un giorno in cui non si veda almeno una cascata. I miei compagni di viaggio mi hanno chiesto spesso consigli su come scattare quelle belle foto d’effetto e non le solite immagini banali.
Ho raccolto in un’unica pagina tutte le informazioni e consigli utili per fotografare l’acqua e le cascate.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in Islanda.
Itinerari in Islanda.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in Islanda.
Itinerari in Islanda.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.