Come spostarsi in Islanda
In questa pagina vi darò tutte le informazioni sui trasporti in Islanda.
COME ARRIVARE IN ISLANDA
AEREO
Negli ultimi anni i voli aerei verso l’Islanda sono diventati più frequenti anche se sono molto soggetti alla stagionalità. In estate infatti, esiste un volo diretto della compagnia IcelandAir dall'aeroporto di Milano Malpensa, mentre in inverno dovrete fare scalo in una delle principali città europee. I voli migliori che ho trovato sono quelli Air France, Klm e Sas (con scali a Parigi, Amsterdam e Copenaghen).
In ogni caso, i voli internazionali atterrano all'aeroporto Internazionale di Keflavík (KEF), 48 km a sud-ovest di Reykjavík.
Come al solito, state attenti: il volo più economico, potrebbe non essere il migliore! Spesso con pochi euro in più si evitano lunghi transiti, orari indecenti o addirittura, si guadagnano giorni di viaggio.
IMBARCAZIONI
Come leggerete più avanti, il modo migliore per scoprire l'Islanda è con un'auto in affitto. Se invece avete più tempo e volete portare con voi la vostra auto, il traghetto (dalla Danimarca settentrionale) è una valida alternativa all’aereo.
COME SPOSTARSI IN ISLANDA
AUTO IN AFFITTO
Prima di tutto voglio dirvi che il modo migliore per scoprire l'Islanda è sicuramente con un mezzo proprio. A seconda delle esigenze e del periodo questo mezzo può essere: un'auto in affitto, un minivan (se siete un gruppo numeroso), un fuoristrada (se siete avventurieri esperti nella guida off-road), o un camper per vivere l'avventura al meglio.
Un mezzo proprio consente di scoprire il paese in tutta libertà: grazie alle condizioni delle strade (relativamente) buone e al traffico (relativamente) ridotto, guidare non è particolarmente impegnativo.
Non sottovalutate mai il clima in Islanda, né il suo impatto sui vostri spostamenti. Controllate le previsioni (www.vedur.is) e le condizioni delle strade (www.road.is). Questi 2 siti sono molto affidabili e continuamente aggiornati. Ricordate che su tutte le piste F è richiesto un veicolo fuoristrada.
Troverete numerose compagnie di noleggio direttamente all’aeroporto e potete prenotare un’auto direttamente da casa con i principali motori di ricerca.
TRASPORTI PUBBLICI
Aereo
L’Islanda ha una vasta rete di voli interni, che gli abitanti utilizzano quasi come se fossero autobus, ma i prezzi sono molto cari: allineati agli standard islandesi. Nei mesi invernali l’aereo può essere l’unico mezzo di trasporto tra due località, ma le condizioni meteorologiche influiscono spesso sugli orari dei voli. Tenetene conto nel programmare i vostri spostamenti.
I voli interni partono dal piccolo Aeroporto Nazionale di Reykjavík (Reykjavíkurflugvöllur) non dal principale Aeroporto Internazionale di Keflavík.
Air Iceland Connect da non confondersi con la Icelandair, raggiunge le seguenti destinazioni da Reykjavík: Akureyri, Grímsey, Ísafjörður, Þórshöfn, Vopnafjörður ed Egilsstaðir.
Anche Eagle Air ha voli di linea da Reykjavík per cinque piccole piste di atterraggio: Vestmannaeyjar, Húsavík, Höfn, Bíldudalur e Gjögur.
Autobus
L’Islanda può contare su una rete capillare di autobus a lunga percorrenza, gestiti da alcune autolinee principali. Molte di queste linee però sono attive solo da giugno ad agosto. Queste collegano molte località sulla Hringvegur (la famosa strada 1: il "ring"), le principali zone escursionistiche nel sud-ovest, le cittadine più grandi dei Fiordi Occidentali e Orientali e le penisole di Reykjanes e Snæfellsnes.
Durante l’estate ci sono autobus a quattro ruote motrici che percorrono alcune piste sterrate di montagna.
Molti autobus si possono utilizzare per gite in giornata, visto che sostano alcune ore nella destinazione finale prima di ripartire per tornare al punto di partenza.
Nel resto dell'anno il servizio pubblico si riduce moltissimo o viene addirittura soppresso su alcune tratte.
Trovate molte informazioni sui trasporti pubblici sul sito www.publictransport.is.
COME ARRIVARE IN ISLANDA
AEREO
Negli ultimi anni i voli aerei verso l’Islanda sono diventati più frequenti anche se sono molto soggetti alla stagionalità. In estate infatti, esiste un volo diretto della compagnia IcelandAir dall'aeroporto di Milano Malpensa, mentre in inverno dovrete fare scalo in una delle principali città europee. I voli migliori che ho trovato sono quelli Air France, Klm e Sas (con scali a Parigi, Amsterdam e Copenaghen).
In ogni caso, i voli internazionali atterrano all'aeroporto Internazionale di Keflavík (KEF), 48 km a sud-ovest di Reykjavík.
Come al solito, state attenti: il volo più economico, potrebbe non essere il migliore! Spesso con pochi euro in più si evitano lunghi transiti, orari indecenti o addirittura, si guadagnano giorni di viaggio.
IMBARCAZIONI
Come leggerete più avanti, il modo migliore per scoprire l'Islanda è con un'auto in affitto. Se invece avete più tempo e volete portare con voi la vostra auto, il traghetto (dalla Danimarca settentrionale) è una valida alternativa all’aereo.
COME SPOSTARSI IN ISLANDA
AUTO IN AFFITTO
Prima di tutto voglio dirvi che il modo migliore per scoprire l'Islanda è sicuramente con un mezzo proprio. A seconda delle esigenze e del periodo questo mezzo può essere: un'auto in affitto, un minivan (se siete un gruppo numeroso), un fuoristrada (se siete avventurieri esperti nella guida off-road), o un camper per vivere l'avventura al meglio.
Un mezzo proprio consente di scoprire il paese in tutta libertà: grazie alle condizioni delle strade (relativamente) buone e al traffico (relativamente) ridotto, guidare non è particolarmente impegnativo.
Non sottovalutate mai il clima in Islanda, né il suo impatto sui vostri spostamenti. Controllate le previsioni (www.vedur.is) e le condizioni delle strade (www.road.is). Questi 2 siti sono molto affidabili e continuamente aggiornati. Ricordate che su tutte le piste F è richiesto un veicolo fuoristrada.
Troverete numerose compagnie di noleggio direttamente all’aeroporto e potete prenotare un’auto direttamente da casa con i principali motori di ricerca.
TRASPORTI PUBBLICI
Aereo
L’Islanda ha una vasta rete di voli interni, che gli abitanti utilizzano quasi come se fossero autobus, ma i prezzi sono molto cari: allineati agli standard islandesi. Nei mesi invernali l’aereo può essere l’unico mezzo di trasporto tra due località, ma le condizioni meteorologiche influiscono spesso sugli orari dei voli. Tenetene conto nel programmare i vostri spostamenti.
I voli interni partono dal piccolo Aeroporto Nazionale di Reykjavík (Reykjavíkurflugvöllur) non dal principale Aeroporto Internazionale di Keflavík.
Air Iceland Connect da non confondersi con la Icelandair, raggiunge le seguenti destinazioni da Reykjavík: Akureyri, Grímsey, Ísafjörður, Þórshöfn, Vopnafjörður ed Egilsstaðir.
Anche Eagle Air ha voli di linea da Reykjavík per cinque piccole piste di atterraggio: Vestmannaeyjar, Húsavík, Höfn, Bíldudalur e Gjögur.
Autobus
L’Islanda può contare su una rete capillare di autobus a lunga percorrenza, gestiti da alcune autolinee principali. Molte di queste linee però sono attive solo da giugno ad agosto. Queste collegano molte località sulla Hringvegur (la famosa strada 1: il "ring"), le principali zone escursionistiche nel sud-ovest, le cittadine più grandi dei Fiordi Occidentali e Orientali e le penisole di Reykjanes e Snæfellsnes.
Durante l’estate ci sono autobus a quattro ruote motrici che percorrono alcune piste sterrate di montagna.
Molti autobus si possono utilizzare per gite in giornata, visto che sostano alcune ore nella destinazione finale prima di ripartire per tornare al punto di partenza.
Nel resto dell'anno il servizio pubblico si riduce moltissimo o viene addirittura soppresso su alcune tratte.
Trovate molte informazioni sui trasporti pubblici sul sito www.publictransport.is.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in Islanda.
Itinerari in Islanda.
Contattami per ricevere il .pdf della guida
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in Islanda.
Itinerari in Islanda.
Contattami per ricevere il .pdf della guida