Gullfoss
Informazioni utili
www.gullfoss.is
Il Centro Visitatori della cascata si trova quasi al fondo della strada asfaltata n.35 a circa 120km da Reykjavík.
Il modo più semplice per arrivare qui è noleggiare un’automobile. La strada è tutta asfaltata e sono presenti due parcheggi gratuiti: uno più in alto, di fronte al Centro Informazioni Turistiche e l’altro fino a un punto di osservazione più basso, riservato ai minibus e ai viaggiatori disabili.
Sul luogo è presente un bar, un ristorante, e un gift shop.
Attualmente nessun autobus ferma qui, ma Gullfoss è una tappa inclusa in tutte le escursioni organizzate al Circolo d’Oro.
Prezzo e orari
L’ingresso alla cascata è gratuito, come anche i parcheggi.
L’accesso alla cascata e ai punti panoramici è aperto 24 ore, ma il centro visitatori e i bar seguono gli orari mostrati sul sito internet www.gullfoss.is.
Conoscere la cascata
Gullfoss significa “cascata d’oro”. È situata in un'antica e profonda valle scavata dal fiume Hvítá che in questo punto compie uno spettacolare doppio salto di 32 metri, per poi continuare il suo corso in un canyon stretto. L’acqua, come le sorgenti nel Þingvellir e l'acqua nell'area geotermica del Geysir, proviene da questo ghiacciaio Langjökull.
In estate, quando la sua portata è al massimo, raggiunge i 140 metri cubi d'acqua al secondo. La Gullfoss non è famosa solo per la sua straordinaria potenza, ma anche per gli arcobaleni che emergono dalla sua nebbiolina nelle giornate di sole.
Come visitare la cascata
Lasciata la macchina al centro visitatori, consiglio di iniziare col percorso superiore in modo da avere un’idea di insieme del luogo.
Scendete poi le scale che conducono al parcheggio inferiore per una vista più ravvicinata.
In estate, quando il sentiero non è ghiacciato, viene aperto un passaggio (l’accesso è dal parcheggio inferiore) che porta molto vicino alla cascata.
Anche se c’è il sole, portatevi comunque qualcosa per proteggere sia voi che i vostri oggetti dall’acqua e anche qualcosa per l’aria fresca che soffia all’ombra della gola.
Per qualche consiglio su come fotografare una cascata date un’occhiata al mio articolo qui.
Storia
Questa cascata è stata un’attrattiva turistica sin dal 1875, ma la cascata rischiò di essere distrutta per sempre agli inizi del XX secolo. Alcuni investitori stranieri infatti, avanzarono la proposta di costruire una diga sul fiume Hvítá per sfruttare l’energia idroelettrica. Il proprietario del terreno, Tómas Tómasson, si rifiutò di vendere, ma gli investitori, grazie ad un cavillo legale, agirono a sua insaputa e ottennero le autorizzazioni direttamente dal governo. I progetti iniziarono e la figlia di Tómasson, Sigríður, si recò per protesta a piedi nudi fino a Reykjavík, minacciando addirittura di gettarsi nella cascata se il progetto fosse stato messo in atto. Per fortuna gli investitori non riuscirono a pagare la cifra pattuita e il contratto fu annullato. Un ruolo chiave lo giocò anche. Gullfoss fu donata alla nazione nel 1975 e da allora è una riserva naturale protetta.
www.gullfoss.is
Il Centro Visitatori della cascata si trova quasi al fondo della strada asfaltata n.35 a circa 120km da Reykjavík.
Il modo più semplice per arrivare qui è noleggiare un’automobile. La strada è tutta asfaltata e sono presenti due parcheggi gratuiti: uno più in alto, di fronte al Centro Informazioni Turistiche e l’altro fino a un punto di osservazione più basso, riservato ai minibus e ai viaggiatori disabili.
Sul luogo è presente un bar, un ristorante, e un gift shop.
Attualmente nessun autobus ferma qui, ma Gullfoss è una tappa inclusa in tutte le escursioni organizzate al Circolo d’Oro.
Prezzo e orari
L’ingresso alla cascata è gratuito, come anche i parcheggi.
L’accesso alla cascata e ai punti panoramici è aperto 24 ore, ma il centro visitatori e i bar seguono gli orari mostrati sul sito internet www.gullfoss.is.
Conoscere la cascata
Gullfoss significa “cascata d’oro”. È situata in un'antica e profonda valle scavata dal fiume Hvítá che in questo punto compie uno spettacolare doppio salto di 32 metri, per poi continuare il suo corso in un canyon stretto. L’acqua, come le sorgenti nel Þingvellir e l'acqua nell'area geotermica del Geysir, proviene da questo ghiacciaio Langjökull.
In estate, quando la sua portata è al massimo, raggiunge i 140 metri cubi d'acqua al secondo. La Gullfoss non è famosa solo per la sua straordinaria potenza, ma anche per gli arcobaleni che emergono dalla sua nebbiolina nelle giornate di sole.
Come visitare la cascata
Lasciata la macchina al centro visitatori, consiglio di iniziare col percorso superiore in modo da avere un’idea di insieme del luogo.
Scendete poi le scale che conducono al parcheggio inferiore per una vista più ravvicinata.
In estate, quando il sentiero non è ghiacciato, viene aperto un passaggio (l’accesso è dal parcheggio inferiore) che porta molto vicino alla cascata.
Anche se c’è il sole, portatevi comunque qualcosa per proteggere sia voi che i vostri oggetti dall’acqua e anche qualcosa per l’aria fresca che soffia all’ombra della gola.
Per qualche consiglio su come fotografare una cascata date un’occhiata al mio articolo qui.
Storia
Questa cascata è stata un’attrattiva turistica sin dal 1875, ma la cascata rischiò di essere distrutta per sempre agli inizi del XX secolo. Alcuni investitori stranieri infatti, avanzarono la proposta di costruire una diga sul fiume Hvítá per sfruttare l’energia idroelettrica. Il proprietario del terreno, Tómas Tómasson, si rifiutò di vendere, ma gli investitori, grazie ad un cavillo legale, agirono a sua insaputa e ottennero le autorizzazioni direttamente dal governo. I progetti iniziarono e la figlia di Tómasson, Sigríður, si recò per protesta a piedi nudi fino a Reykjavík, minacciando addirittura di gettarsi nella cascata se il progetto fosse stato messo in atto. Per fortuna gli investitori non riuscirono a pagare la cifra pattuita e il contratto fu annullato. Un ruolo chiave lo giocò anche. Gullfoss fu donata alla nazione nel 1975 e da allora è una riserva naturale protetta.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel a Gullfoss.
Itinerari in Islanda.
Itinerario al Circolo d'Oro.
Contattami per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel a Gullfoss.
Itinerari in Islanda.
Itinerario al Circolo d'Oro.
Contattami per ricevere la guida in formato PDF.