Lago Mývatn e dintorni
Informazioni utili
Sito internet.
Il Lago Mývatn è circondato da strade asfaltate per un totale di 36 km. La strada n. 1 o Hringvegur corre sulla sponda occidentale e settentrionale, mentre la strada n. 848 sulla sponda meridionale e orientale.).
Il centro informazioni, alcuni ristoranti e altri servizi di trovano a Reykjahlíð, nell’angolo nord-ovest del lago.
Conoscere il lago Mývatn
Il lago Mývatn con la sua atmosfera lunare è una delle destinazioni turistiche più importanti del nord.
Questo specchio d’acqua è famoso per la sua ricca avifauna, e i suoi panorami pieni di pozze di fango ribollenti, strane formazioni laviche, fumarole e crateri.
Questo lago ha una storia geologica molto travagliata. Dapprima era ricoperto da un ghiacciaio, poi fu distrutto da alcune eruzioni vulcaniche. Altre eruzioni avvenute alcuni millenni dopo formarono uno sbarramento lavico e un nuovo lago. Da quel momento ci fu un’intensificazione dell’attività geologica che diede luogo ai numerosi crateri sparsi nella zona. Non dobbiamo dimenticarci che sorge proprio in prossimità della dorsale medio-atlantica.
Proprio a causa dell’intensa attività geologica questa zona è ricca di altri luoghi interessanti oltre al lago in se.
Come visitare l’area del lago Mývatn
Provenendo da est, incontrerete per prime le solfatare di Hverir (chiamata anche Hverarönd), poco a sud della strada n. 1, 5 kilometri prima di Reykjahlíð.
Subito dopo sorge la “blue lagoon del nord”: i Myvatn Nature Bath.
Lasciando la Hringvegur e prendendo la strada n. 860 incontrerete la grotta con acqua termale a Gjotagja dove sono state girate le scene amorose tra Snow e Igrytte de “il trono di spade”.
Svoltando verso sud sulla strada n. 848 e prendendo una deviazione a sinistra arriverete al cratere Hverfell (chiamato anche Hverfjall) che domina l’area con i suoi 452 m d’altezza e un diametro di 1040 m.
Un’altra deviazione ad est della strada n. 848 vi condurrà al parcheggio gratuito delle caratteristiche formazioni laviche di Dimmuborgir che significa “castelli delle tenebre”. I pinnacoli furono creati durante un’eruzione che formo un lago lavico su un terreno paludoso. L’acqua della palude ribollendo creò getti di vapore che raffreddarono la lava dando origine così a pilastri solidificati cavi all’interno.
Pilastri molto simili che si ergono dall’acqua si possono ammirare poco più vanti sulla strada n. 848, proprio in riva al lago, nell’area che viene chiamata Höfði. Anche qui sono state girate alcune scene del Trono di spade.
Sul lato meridionale del lago, lungo la strada n. 848 troverete infine Skútustaðagígar: una serie di piccoli crateri. Questi non sono crateri vulcanici come potrebbe sembrare. Sono stati formati dall’acqua che, intrappolata sotto il magma di un’eruzione, ha raggiunto la temperatura di ebollizione facendo scoppiare la lava al di sopra.
Sito internet.
Il Lago Mývatn è circondato da strade asfaltate per un totale di 36 km. La strada n. 1 o Hringvegur corre sulla sponda occidentale e settentrionale, mentre la strada n. 848 sulla sponda meridionale e orientale.).
Il centro informazioni, alcuni ristoranti e altri servizi di trovano a Reykjahlíð, nell’angolo nord-ovest del lago.
Conoscere il lago Mývatn
Il lago Mývatn con la sua atmosfera lunare è una delle destinazioni turistiche più importanti del nord.
Questo specchio d’acqua è famoso per la sua ricca avifauna, e i suoi panorami pieni di pozze di fango ribollenti, strane formazioni laviche, fumarole e crateri.
Questo lago ha una storia geologica molto travagliata. Dapprima era ricoperto da un ghiacciaio, poi fu distrutto da alcune eruzioni vulcaniche. Altre eruzioni avvenute alcuni millenni dopo formarono uno sbarramento lavico e un nuovo lago. Da quel momento ci fu un’intensificazione dell’attività geologica che diede luogo ai numerosi crateri sparsi nella zona. Non dobbiamo dimenticarci che sorge proprio in prossimità della dorsale medio-atlantica.
Proprio a causa dell’intensa attività geologica questa zona è ricca di altri luoghi interessanti oltre al lago in se.
Come visitare l’area del lago Mývatn
Provenendo da est, incontrerete per prime le solfatare di Hverir (chiamata anche Hverarönd), poco a sud della strada n. 1, 5 kilometri prima di Reykjahlíð.
Subito dopo sorge la “blue lagoon del nord”: i Myvatn Nature Bath.
Lasciando la Hringvegur e prendendo la strada n. 860 incontrerete la grotta con acqua termale a Gjotagja dove sono state girate le scene amorose tra Snow e Igrytte de “il trono di spade”.
Svoltando verso sud sulla strada n. 848 e prendendo una deviazione a sinistra arriverete al cratere Hverfell (chiamato anche Hverfjall) che domina l’area con i suoi 452 m d’altezza e un diametro di 1040 m.
Un’altra deviazione ad est della strada n. 848 vi condurrà al parcheggio gratuito delle caratteristiche formazioni laviche di Dimmuborgir che significa “castelli delle tenebre”. I pinnacoli furono creati durante un’eruzione che formo un lago lavico su un terreno paludoso. L’acqua della palude ribollendo creò getti di vapore che raffreddarono la lava dando origine così a pilastri solidificati cavi all’interno.
Pilastri molto simili che si ergono dall’acqua si possono ammirare poco più vanti sulla strada n. 848, proprio in riva al lago, nell’area che viene chiamata Höfði. Anche qui sono state girate alcune scene del Trono di spade.
Sul lato meridionale del lago, lungo la strada n. 848 troverete infine Skútustaðagígar: una serie di piccoli crateri. Questi non sono crateri vulcanici come potrebbe sembrare. Sono stati formati dall’acqua che, intrappolata sotto il magma di un’eruzione, ha raggiunto la temperatura di ebollizione facendo scoppiare la lava al di sopra.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in questa zona.
Itinerari in Islanda.
L'Islanda nord orientale.
Contattami per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in questa zona.
Itinerari in Islanda.
L'Islanda nord orientale.
Contattami per ricevere la guida in formato PDF.