Parco Nazionale di Reykjanesfólkvangur
Questo parco nazionale si estende per circa 300 kmq e comprende un insieme di sentieri che si addentrano in un paesaggio lunare fatto di formazioni laviche, laghi minerali, sorgenti geotermiche e grandi scogliere sferzate dall’oceano.
I tre luoghi principali si trovano tutti sulla strada 42 e sono il lago di Kleifarvatn, l’area geotermica di Krýsuvíka Seltún e le grandi scogliere Krýsuvíkurberg.
Lago Kleifarvatn
Provenendo da nord sulla strada 42, si incontra per primo questo profondo (97 metri) lago che riempie una fenditura vulcanica ancora aperta. Dopo un violento terremoto nel 2000 infatti, l’acqua ha iniziato a precipitare nel sottosuolo e il livello del lago si abbassa di 1 cm al giorno. Il lago non è alimentato da fiumi, ma solo da sorgenti sotterranee e pare che sia destinato al lento, ma inesorabile prosciugamento.
La leggenda narra che nelle sue acque vi sia un mostro dalle fattezze di serpente e dalle dimensioni di una balena.
Un sentiero corre tutto intorno al lago e offre panorami mozzafiato tra dirupi di lava plasmati dal vento e da spiagge di sabbia nera
Seltún
Il luogo successivo che si trova proseguendo verso sud sulla strada 42 è l’area geotermica di Seltún, chiamata spesso di Krýsuvík dal nome della vicina fattoria abbandonata.
Questo è uno tra i più suggestivi paesaggi dell’Islanda.
Si tratta di un insieme di ribollenti sorgenti termali sparse in un instabile e coloratissimo campo geotermico in cui si snodano numerose passerelle di legno da cui ammirare fumarole, pozze di fango ribollenti e solfatare.
I tre luoghi principali si trovano tutti sulla strada 42 e sono il lago di Kleifarvatn, l’area geotermica di Krýsuvíka Seltún e le grandi scogliere Krýsuvíkurberg.
Lago Kleifarvatn
Provenendo da nord sulla strada 42, si incontra per primo questo profondo (97 metri) lago che riempie una fenditura vulcanica ancora aperta. Dopo un violento terremoto nel 2000 infatti, l’acqua ha iniziato a precipitare nel sottosuolo e il livello del lago si abbassa di 1 cm al giorno. Il lago non è alimentato da fiumi, ma solo da sorgenti sotterranee e pare che sia destinato al lento, ma inesorabile prosciugamento.
La leggenda narra che nelle sue acque vi sia un mostro dalle fattezze di serpente e dalle dimensioni di una balena.
Un sentiero corre tutto intorno al lago e offre panorami mozzafiato tra dirupi di lava plasmati dal vento e da spiagge di sabbia nera
Seltún
Il luogo successivo che si trova proseguendo verso sud sulla strada 42 è l’area geotermica di Seltún, chiamata spesso di Krýsuvík dal nome della vicina fattoria abbandonata.
Questo è uno tra i più suggestivi paesaggi dell’Islanda.
Si tratta di un insieme di ribollenti sorgenti termali sparse in un instabile e coloratissimo campo geotermico in cui si snodano numerose passerelle di legno da cui ammirare fumarole, pozze di fango ribollenti e solfatare.
Grænavatn
Il prossimo laghetto che si incontra poco a sud delle sorgenti di Seltún è pieno d’acqua insolitamente verde, a causa della combinazione di minerali e alghe termofile.
Scogliere di Krýsuvíkurberg
Proprio nelle vicinanze della fine della strada 42, una pista in terra battuta scende verso la costa fino alle Krýsuvíkurberg (indicate sulla strada principale come Krýsuvíkurbjarg).
Queste scogliere sono percorribili da un sentiero per tutta la loro lunghezza di 4 km e durante l’estate sono popolate da tantissimi uccelli marini.
Il prossimo laghetto che si incontra poco a sud delle sorgenti di Seltún è pieno d’acqua insolitamente verde, a causa della combinazione di minerali e alghe termofile.
Scogliere di Krýsuvíkurberg
Proprio nelle vicinanze della fine della strada 42, una pista in terra battuta scende verso la costa fino alle Krýsuvíkurberg (indicate sulla strada principale come Krýsuvíkurbjarg).
Queste scogliere sono percorribili da un sentiero per tutta la loro lunghezza di 4 km e durante l’estate sono popolate da tantissimi uccelli marini.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in questa zona.
Itinerari in Islanda.
La penisola di Reykjanes.
Contattami per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in questa zona.
Itinerari in Islanda.
La penisola di Reykjanes.
Contattami per ricevere la guida in formato PDF.