Le cascate di Seljalandsfoss
Informazioni utili
Le cacate di Seljalandsfoss e Gljúfurárfoss si trovano sul lato settentrionale della Hringvegur (la famosa strada 1: il "ring") a circa 35 kilometri da Hella e 60 kilometri da Vik.
Non è presente un vero centro visitatori, ma vicino al parcheggio sono presenti dei servizi igienici gratuiti molto puliti e un chiosco se serve bevande calde.
Per la visita completa di entrambe le cascate con molte soste per le foto considerate circa un’ora e mezza.
È possibile raggiungere le cascate con gli autobus per Seljalandsfoss da Reykjavík, ma controllate il sito www.publictransport.is per informazioni più aggiornate.
Prezzo e orari
L’ingresso alle cascate è gratuito e aperto 24 su 24, ma si paga il parcheggio (700ISK a marzo 2020).
Seljalandsfoss
La splendida cascata Seljalandsfoss facilmente accessibile e visibile anche dalla ring-road è una delle tappe imperdibili di un viaggio in Islanda.
L’acqua cade da un’altezza di circa 60 metri in un piccolo laghetto. L’altopiano di roccia basaltica da cui ha origine la cascata è quel che resta di un’antica scogliera addossata all’oceano, che ora dista qualche kilometro.
Il suo nome significa “cascata liquida” ed è formata dal fiume Seljalandsá (fiume liquido) alimentato dallo scioglimento ghiacciaio del vulcano Eyjafjallajokull.
Un breve e facile sentiero conduce alle spalle della cascata, ma è probabile che in inverno sia impraticabile. Anche in estate il sentiero è sdrucciolevole ed esposto all’acqua. Munitevi dell’occorrente per proteggere sia voi che i vostri oggetti dall’acqua.
Gljúfurárfoss
Sulla sinistra di Seljalandsfoss parte un breve sentiero di 700 metri che porta alla cascata Gljúfurárfoss, una cascata nascosta dentro un canyon. Vi consiglio vivamente di visitarla, ma anche (e soprattutto) in questo caso portate con voi tutto l’occorrente per proteggere voi e i vostri oggetti dall’acqua.
Al termine del sentiero dovrete addentrarvi per qualche metro all’interno della gola, ma lo spettacolo è assicurato.
Per qualche consiglio su come fotografare una cascata date un’occhiata al mio articolo qui.
Le cacate di Seljalandsfoss e Gljúfurárfoss si trovano sul lato settentrionale della Hringvegur (la famosa strada 1: il "ring") a circa 35 kilometri da Hella e 60 kilometri da Vik.
Non è presente un vero centro visitatori, ma vicino al parcheggio sono presenti dei servizi igienici gratuiti molto puliti e un chiosco se serve bevande calde.
Per la visita completa di entrambe le cascate con molte soste per le foto considerate circa un’ora e mezza.
È possibile raggiungere le cascate con gli autobus per Seljalandsfoss da Reykjavík, ma controllate il sito www.publictransport.is per informazioni più aggiornate.
Prezzo e orari
L’ingresso alle cascate è gratuito e aperto 24 su 24, ma si paga il parcheggio (700ISK a marzo 2020).
Seljalandsfoss
La splendida cascata Seljalandsfoss facilmente accessibile e visibile anche dalla ring-road è una delle tappe imperdibili di un viaggio in Islanda.
L’acqua cade da un’altezza di circa 60 metri in un piccolo laghetto. L’altopiano di roccia basaltica da cui ha origine la cascata è quel che resta di un’antica scogliera addossata all’oceano, che ora dista qualche kilometro.
Il suo nome significa “cascata liquida” ed è formata dal fiume Seljalandsá (fiume liquido) alimentato dallo scioglimento ghiacciaio del vulcano Eyjafjallajokull.
Un breve e facile sentiero conduce alle spalle della cascata, ma è probabile che in inverno sia impraticabile. Anche in estate il sentiero è sdrucciolevole ed esposto all’acqua. Munitevi dell’occorrente per proteggere sia voi che i vostri oggetti dall’acqua.
Gljúfurárfoss
Sulla sinistra di Seljalandsfoss parte un breve sentiero di 700 metri che porta alla cascata Gljúfurárfoss, una cascata nascosta dentro un canyon. Vi consiglio vivamente di visitarla, ma anche (e soprattutto) in questo caso portate con voi tutto l’occorrente per proteggere voi e i vostri oggetti dall’acqua.
Al termine del sentiero dovrete addentrarvi per qualche metro all’interno della gola, ma lo spettacolo è assicurato.
Per qualche consiglio su come fotografare una cascata date un’occhiata al mio articolo qui.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in questa zona.
Itinerari in Islanda.
L'Islanda sud-occidentale.
Contattami per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice della guida.
Cerca un hotel in questa zona.
Itinerari in Islanda.
L'Islanda sud-occidentale.
Contattami per ricevere la guida in formato PDF.