Il nord del Paese
Dopo Nazaret ci dedichiamo un pochino al nord del Paese per visitare la zona che va dal Lago di Tiberiade, verso la Siria e poi fino al mare.
In quest’area si concentrano molti dei luoghi legati a Gesù, vista la vicinanza con Nazaret, ma anche il paesaggio merita di essere visto.
La prima tappa è Cana, famosa per le nozze duranti le quali avvenne il primo miracolo di Gesù: la trasformazione dell’acqua in vino.
I luoghi importanti sul Lago di Tiberiade sono molti, ma è un po' complesso capire dove si trovino esattamente.
La città di Tiberiade in se non offre molto. Seguendo la strada 90 verso nord si arriva al bivio con la 87. Continuando sulla 87, dopo qualche centinaio di metri si arriva alla localitá di tabghe dove c'é il Santuario della moltiplicazione dei Pani e pesci con il famoso mosaico.
Sempre sulla 87, non piú di un km dopo, si trova il santuario del Primato di Pietro. Più avanti si arriva poi alla localitá di Cafarnao.
Tornando lungo la strada 90, al massimo 2km dopo il bivio, si trova l’indicazione per il Monte delle beatitudini
La nostra tappa successiva è Safad chiamata anche Zefat, Tsfat, Zfat, Safed, Safes, Safet. Qui visitiamo le sinagoghe Yosef Caro, Askkenazi e Abuhav.
Superata Safad si arriva alle alture del Golan. Sono una zona situata nell'angolo nord-orientale di Israele misurano una lunghezza da nord a sud di circa 65 chilometri e una larghezza da est a ovest che varia da 12 a 25 chilometri. Da alcuni punti lungo la strada è possibile vedere il Lago Tiberiade (o Mar di Galilea) posto 200 metri sotto il livello del mare, il fiume Giordano e il Monte Hermon.
Dal 1967 questa porzione di territorio è stata conquistata da Israele ai danni della Siria durante la guerra dei sei giorni. Il territorio è in teoria appartenente alla Siria, mentre di fatto è occupato militarmente e amministrato da Israele che ha proceduto alla sua annessione unilaterale e non riconosciuta dalle Nazioni Unite.
In questa zona si può visitare il Parco nazionale di hermon dove, dopo aver percorso 10 minuti di cammino e 120 scalini è possibile ammirare delle belle cascate
Noi abbiamo visitato la Fortezza di Nimrod. Decisamente interessante, é in effetti un semplice castello in rovina, ma con alcuni particolari davvero carini: la beautiful tower, il passaggio segreto, e parecchi scorci, oltre alla vista stupenda.
Il punto più a nord è costituito dal Monte Hermon raggiungibile con una cable car. Da lassù è possibile vedere dall'alto l'area demilitarizzata dell'ONU tra Israele e Siria.
In quest’area si concentrano molti dei luoghi legati a Gesù, vista la vicinanza con Nazaret, ma anche il paesaggio merita di essere visto.
La prima tappa è Cana, famosa per le nozze duranti le quali avvenne il primo miracolo di Gesù: la trasformazione dell’acqua in vino.
I luoghi importanti sul Lago di Tiberiade sono molti, ma è un po' complesso capire dove si trovino esattamente.
La città di Tiberiade in se non offre molto. Seguendo la strada 90 verso nord si arriva al bivio con la 87. Continuando sulla 87, dopo qualche centinaio di metri si arriva alla localitá di tabghe dove c'é il Santuario della moltiplicazione dei Pani e pesci con il famoso mosaico.
Sempre sulla 87, non piú di un km dopo, si trova il santuario del Primato di Pietro. Più avanti si arriva poi alla localitá di Cafarnao.
Tornando lungo la strada 90, al massimo 2km dopo il bivio, si trova l’indicazione per il Monte delle beatitudini
La nostra tappa successiva è Safad chiamata anche Zefat, Tsfat, Zfat, Safed, Safes, Safet. Qui visitiamo le sinagoghe Yosef Caro, Askkenazi e Abuhav.
Superata Safad si arriva alle alture del Golan. Sono una zona situata nell'angolo nord-orientale di Israele misurano una lunghezza da nord a sud di circa 65 chilometri e una larghezza da est a ovest che varia da 12 a 25 chilometri. Da alcuni punti lungo la strada è possibile vedere il Lago Tiberiade (o Mar di Galilea) posto 200 metri sotto il livello del mare, il fiume Giordano e il Monte Hermon.
Dal 1967 questa porzione di territorio è stata conquistata da Israele ai danni della Siria durante la guerra dei sei giorni. Il territorio è in teoria appartenente alla Siria, mentre di fatto è occupato militarmente e amministrato da Israele che ha proceduto alla sua annessione unilaterale e non riconosciuta dalle Nazioni Unite.
In questa zona si può visitare il Parco nazionale di hermon dove, dopo aver percorso 10 minuti di cammino e 120 scalini è possibile ammirare delle belle cascate
Noi abbiamo visitato la Fortezza di Nimrod. Decisamente interessante, é in effetti un semplice castello in rovina, ma con alcuni particolari davvero carini: la beautiful tower, il passaggio segreto, e parecchi scorci, oltre alla vista stupenda.
Il punto più a nord è costituito dal Monte Hermon raggiungibile con una cable car. Da lassù è possibile vedere dall'alto l'area demilitarizzata dell'ONU tra Israele e Siria.
Per avere le ultime novità e per partecipare ai prossimi viaggi da 2 soldi: