viaggiatore da 2 soldi
  • le guide
  • viaggia con me
  • le foto
  • i video
  • il blog

ISRAELE e PALESTINA

INFORMAZIONI GENERALI

Informazioni generali

Questo viaggio è stato effettuato a gennaio 2013, molte informazioni restano valide, ma alcune potrebbero essere obsolete.
Se riscontrate la necessità di qualche cambiamento non esitate a contattarmi.


Documenti
Passaporto: Necessario con validità di almeno sei mesi dalla data di ingresso.
Visto d’ingresso: Non richiesto per entrare in Israele come turista fino a 90 giorni di permanenza. Al momento dell’ingresso in Israele, le autorità israeliane non appongono il timbro di ingresso sul passaporto, ma consegnano un piccolo tagliando con i dati del viaggiatore e i termini del visto, da esibire in particolare in caso di ingresso nei Territori Palestinesi. Si raccomanda di conservare tale tagliando sino al momento del rientro in Italia.
La presenza di timbri o visti di alcuni Paesi arabi o islamici o considerati sensibili sul passaporto non costituisce, di per sé, motivo di respingimento alla frontiera israeliana ma può rappresentare un pregiudizio sfavorevole per la Polizia di frontiera, che può sottoporre il viaggiatore a lunghi ed approfonditi controlli con esito imprevedibile.
Potete verificare eventuali cambiamenti qui.

Ingresso nei Territori Palestinesi: Non è possibile giungere nei Territori Palestinesi senza transitare per frontiere controllate da Israele. Tutti coloro che intendono recarsi in Cisgiordania e a Gaza devono quindi conformarsi alle normative israeliane.

Valichi (check-points): Il passaggio da Israele ai Territori Palestinesi avviene attraverso dei valichi (check-points) controllati dalle autorità militari israeliane, alcuni dei quali dedicati ai soli traffici commerciali o a speciali categorie di viaggiatori (ad esempio esponenti di governo, diplomatici).
Le autorità israeliane controllano attentamente l’attraversamento dei valichi, soprattutto in direzione di Israele. È sempre opportuno portare con sè i propri documenti identificativi, il tagliando ricevuto in aeroporto o, in alternativa, il visto di soggiorno e ogni altro documento utile a dimostrare il diritto di accesso in Israele.
In alcuni casi, per ragioni di sicurezza legate a situazioni di tensione localizzata, le autorità israeliane si riservano la temporanea sospensione del passaggio attraverso alcuni valichi. Si raccomanda di verificare preventivamente l’apertura del valico prescelto. Per le stesse ragioni di sicurezza, Israele tende a sospendere il transito dei valichi in occasione delle più importanti festività ebraiche.


Prefisso internazionale
+972 Per chiamare Israele dall’Italia
+39 Per chiamare l’Italia dall’estero

Valuta
La Israeliana è il nuovo shekel israeliano o siclo (“ILS” sul mercato dei cambi, ma spesso chiamato anche “NIS”).
Nel momento del mio viaggio (gennaio 2013) il tasso di cambio è di 5 lire turche per un Euro, ma potete verificare il tasso attuale qui.


Fuso Orario
Il fuso orario in Israele è UTC / GMT +2 ore.
Cioè l'ora in Israele è 1 ore avanti rispetto l'Italia. Stessa differenza nei i mesi estivi, quando anche in Israele entra in vigore l’ora legale.
Tutte le province in Israele e Palestina si trovano nello stesso fuso orario

Abbreviazioni:
GMT: Il GMT e' l'acronimo di "Greenwich Mean Time". Greenwich è una località in Inghilterra da dove vengono misurati tutti i fusi orari. È dall'Osservatorio Reale di Greenwich infatti,che passa il “meridiano zero” (0° 0 '0 " di longitudine). Qeusto segna il punto di partenza di ogni fuso orario del mondo.
UTC: L'UTC e' l'acronimo di "Universal Time Coordinated". È noto come "ora atomica", che recentemente ha sostituito il GMT per diventare lo standard internazionale dell'ora, ma in termini pratici non c’è alcuna differenza.
 
Presa elettrica
Tensione: 230 V
Frequenza: 50 Hz
Le prese elettriche che troverete in Israele sono del tipo C e D.
Non avrete quindi alcuna difficoltà a far funzionare senza adattatore tutte le apparecchiature con prese a 2 poli (senza la terra). Vi servirà l’adattatore solamente nel caso in cui la vostra spina sia a 3 poli.
Alcune volte si trova la presa di tipo H con le piastrine simili alle americane, ma non convergenti e non parallele. In quel caso potrebbe servisrvi un adattatore, ma ormai sono davvero rare.

Gerusalemme

Ci sono alcuni aspetti da considerare quando si visitano le città, e Gerusalemme non è da meno, anzi necessità anche di alcune attenzioni in più quando si programma un itinerario.
Visitare nel week-end Gerusalemme è abbastanza impegnativo: la sera di ogni venerdì inizia lo Shabbath ebraico che continua tutto il sabato: poche auto, negozi chiusi e strade vuote. Non si cucina, ma si consuma quanto preparato il venerdì. Nei quartieri arabi invece il sabato la vita continua rumorosa nei mercati perché fanno festa il venerdì. La domenica sono chiusi i negozi dei pochi cattolici che vivono in questa città. Ne consegue che, a rotazione, ci sono luoghi non accessibili alcuni giorni, fate attenzione a come pianificate la vostra visita, se sbagliate giorno rischiate di non vedere nulla.

Come ogni altra città ha poi l'aspetto delle code da tenere in considerazione, ma con un po' di esperienza e pianificando bene gli orari si possono evitare anche quelle.
Per alcuni luoghi invece, non è possibile pianificare. L'ingresso al Monte del Tempio, ad esempio, è subordinato ad orari che cambiano continuamente e l'accesso ai non musulmani è consentito solo per un ora al giorno. Non resta che metterci un po' di accortezza, informarsi un pochino e programmare la visita a questi luoghi in modo da avere altre possibilità di visitarli in seguito se qualcosa non dovesse andare liscio subito.
Ho letto in vari racconti di code interminabili al Santo Sepolcro, oppure di persone rimbalzate per giorni all'ingresso della Spianata delle Moschee.
Forse quando leggerete questo racconto la situazione sarà cambiata, l'importante è sempre informarsi con le persone del posto.
Per avere le ultime novità e per partecipare ai prossimi viaggi da 2 soldi:
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • le guide
  • viaggia con me
  • le foto
  • i video
  • il blog