viaggiatore da 2 soldi
  • le guide
  • viaggia con me
  • le foto
  • i video
  • il blog

ISRAELE e PALESTINA

MAR MORTO E MASADA

Il Mar Morto e Masada

Il mattino successivo partiamo con l’auto alla volta del Mar Morto e di Masada.
Da Gerusalemme organizzano gite in giornata per ammirare l'alba a Masada e trascorrere il pomeriggio al Mar Morto, ma se avete l’auto vi consiglio di trascorrerci anche la notte.
 
In una valle secca e rocciosa in quello che sembra il centro della terra, il Mar Morto è una delle meraviglie naturali del mondo.
Il Mar Morto si trova nel punto più basso sulla terra a 430 metri sotti il livello del mare. Milioni di anni fa, era una laguna di acqua salata collegata al Mar Mediterraneo. Nel corso di centinaia di migliaia di anni, le placche tettoniche si sono spostate, sollevando il terreno tra il Mar Morto e il Mediterraneo.
La strada per arrivare è spettacolare e ad ogni 100 metri che si scende sotto il livello del mare è presente un’indicazione.

Dieci volte più salato dell'oceano, è in realtà un lago che ha come immissari il fiume Giordano e qualche altro corso d’acqua, senz’avere alcun emissario. L’acqua lascia il lago solamente per evaporazione aumentando quindi la salinità dell’acqua fino a renderla dalle 8 alle 10 volte superiore a quelle degli oceani. Questo non consente forme di vita fatta eccezione per alcuni tipi di batteri
Per lo più roccioso, a volte sabbioso, e sempre comunque un po’ fangoso, il litorale e le acque offrono panorami mozzafiato, con montagne rocciose che circondano il mare a est e ovest e lussureggianti terreni agricoli a nord.
L’acqua è poco chiara, piena di limo e fango. A causa dell'elevata salinità, l’acqua permette a chiunque di galleggiare senza sforzo. Ci fermiamo a mineral beach per fare un bagno, sperimentare questo fenomeno del galleggiamento o cospargerci con i fanghi benefici.
Finito il bagno continuiamo il nostro viaggio fino ai piedi della fortezza di Masada dove trascorriamo la notte.

Masada
Masada è un'antica fortezza, situata su una rocca a 400 m di altitudine rispetto al Mar Morto.
Nel I secolo a.C. la fortezza era il palazzo di Erode il Grande, che tra il 37 e il 31 a.C. lo fece fortificare. Mura alte cinque metri, con una quarantina di torri alte più di venti metri la racchiudevano, rendendola pressoché inespugnabile. A rendere ancor più difficile un assedio contribuiva la particolare conformazione geomorfologica della zona: l'unico punto d'accesso infatti era l'impervio sentiero del serpente, così chiamato per i numerosi tornanti che lo rendevano un gravissimo ostacolo per la fanteria.
 
Dopo la distruzione di Gerusalemme nel 70 d.c. ad opera dell'esercito romano per sedare la ribellione degli ebrei, il nucleo più compatto e deciso degli zeloti si stabilì nella fortezza di Masada allo scopo di organizzare una resistenza ad oltranza. Roma decise di stroncare definitivamente ogni tentativo di rivolta ed inviò sul luogo Flavio Silva, abile condottiero, alla testa di una delle più organizzate legioni romane composta da circa 8.000 uomini. (si vedono ancora oggi intorno alla collina i segni di 8 accampamenti romani). Dopo oltre 3 anni di assedio i romani riuscirono dapprima ad individuare il segreto sistema di approvvigionamento idrico degli assediati e poi a realizzare un terrapieno per raggiungere la sommità della roccia.
Colmando quasi del tutto i 133 metri di dislivello tra il campo romano e la fortezza, i romani permisero alle torri di assedio di arrivare sotto le mura per sgretolarle con gli arieti. Tuttavia, prima che i soldati romani entrassero nella città, gli assediati misero in atto un'azione rimasta unica nella storia. Una volta entrati i romani trovarono innanzi a loro una orrenda ecatombe, il suicidio collettivo di tutta la comunità.
 
La montagna apre un oretta e mezza prima dell'alba per permettere ai temerari di salire in cima lungo il sentiero del serpente. La funivia invece, non parte prima delle 8.
 Esistono due possibilità di visita. Solo la parte nord (che consiglio di fare), oppure il sito completo.
Sostanzialmente la parte nord fa un anello in senso antiorario dall'arrivo della funivia fino alla piscina.
Scegliendo invece il percorso completo si può continuare fino alle ultime rovine a sud, ma non credo aggiungano nulla di imperdibile dopo aver visto quelle a nord. Il giro a nord ha richiesto dalla partenza con la funivia a valle fino al rientro a valle circa 2 ore.
Davvero belle le terme, il palazzo di Erode con i suoi 3 piani sul costone di roccia, il sistema ingegnoso di condutture dell'acqua fatto di canali e cisterne che assicurava l'acqua agli abitanti.
Foto
Foto
Per avere le ultime novità e per partecipare ai prossimi viaggi da 2 soldi:
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • le guide
  • viaggia con me
  • le foto
  • i video
  • il blog