viaggiatore da 2 soldi
  • le guide
  • viaggia con me
  • le foto
  • i video
  • il blog

ISRAELE e PALESTINA

SPIANATA DELLE MOSCHEE

La Spianata delle moschee

È giunta l'ora di fare il primo tentativo di ingresso alla Spianata delle Moschee attraverso la porta dei Magrebini, l'unico accesso permesso ai non musulmani. Non siamo fortunati e veniamo "rimbalzati". Ci spiegano che oggi l'apertura è stata posticipata e ci dicono di tornare dopo un paio d'ora. Andiamo apranzo e al secondo tentativo riusciamo ad entrare.

La Spianata delle Moschee è conosciuta anche come il Nobile Santuario o come Monte del Tempio. A causa della sua importanza per l'Ebraismo, il Cristianesimo e l'Islam è uno dei luoghi religiosi più contesi al mondo.

Il Monte del Tempio è sacro agli ebrei in quanto sede del Tempio di HaShem. Di esso, dopo la distruzione operata dai Romani, rimangono oggi soltanto alcuni tratti del Muro Occidentale di contenimento, detto anche Muro del Pianto. Gli ebrei usano recarsi in preghiera alla base di tale muro (quindi all'esterno della spianata).
Per i musulmani, il Monte del Tempio è sacro perché, secondo una tradizione, il profeta Maometto venne assunto in cielo dalla roccia situata in cima al monte, oggi all'interno della Cupola della Roccia (che da essa appunto prende il nome).
Il luogo è sacro per i cristiani, che condividono con gli ebrei le memorie del Tempio di Israele e che ricordano le numerose visite di Gesù. Qui si svolsero le sue dispute con i sacerdoti e altri episodi della sua vita pubblica.

Il Monte prende il nome dal Tempio ebraico di Gerusalemme, dedicato al Dio unico dell'ebraismo, che fu costruito qui dal re d'Israele Salomone nel X secolo a.C.. Distrutto e ricostruito nel VI secolo a.C. dagli ebrei, e ampliato a partire dal 20 a.C. dal re di Israele Erode il Grande e dai suoi successori; fu infine distrutto dai Romani nell'anno 70. Durante i grandiosi lavori di ampliamento voluti da Erode il Grande, l'orografia originaria del Monte del Tempio fu cancellata e venne realizzata una vastissima spianata. Essa ha forma approssimativamente rettangolare e dimensioni di circa 500×300 metri sopraelevata di alcune decine di metri rispetto all'area circostante.


La spianata è dominata da tre imponenti edifici risalenti al periodo omayyade: la moschea al-Aqsa, la cupola della Roccia e la cupola della Catena, assieme a quattro minareti. Mura erodiane circondano il sito, a cui si può accedere attraverso undici entrate, dieci delle quali sono riservate ai musulmani.
Le moschee oggi presenti furono costruite dopo la conquista musulmana (VII secolo).
Con la Prima Crociata il luogo fu nuovamente occupato dai cristiani: nella moschea al-Aqsa, stabilirono la loro sede i Cavalieri Templari, che presero il nome proprio dal risiedere sul sito dell'antico Tempio, mentre la Cupola della Roccia fu trasformata in cappella. Con la riconquista musulmana di Gerusalemme, entrambe ritornarono alla loro destinazione d'uso religioso musulmano.

Al centro della spianata, in corrispondenza dell'antico Tempio e dell'originaria cima del Monte, si trova un'ampia piattaforma in pietra dove sorge la Moschea di ʿOmar (detta anche Cupola della Roccia), caratterizzata da una grande cupola dorata, ed un centinaio di strutture minori:
La cupola della Catena dove, secondo la leggenda, Davide e Salomone amministravano la giustizia
La cupola dell'Ascensione dove, secondo la tradizione islamica, Maometto salì al cielo
La cupola del Profeta dove, secondo la tradizione islamica, Maometto pregò assieme ai profeti e agli angeli
La cupola di Yusuf
La cupola di al-Khalili
Lungo il lato sud della spianata sorge invece la Moschea al-Aqsa, che ospitava la sede dei Cavalieri Templari all'epoca delle Crociate.

Foto
Foto
Per avere le ultime novità e per partecipare ai prossimi viaggi da 2 soldi:
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • le guide
  • viaggia con me
  • le foto
  • i video
  • il blog