Come spostarsi a Istanbul
COME ARRIVARE a ISTANBUL
Volo
Ad Istanbul ci sono due aeroporti: l’Aeroporto Atatürk (IST) e l’Aeroporto Sabiha Gökçen (SAW)
Il più grande e importante è l’Aeroporto Internazionale di Atatürk: si trova a circa 23 chilometri dal centro della città, dal quale è facilmente raggiungibile con la metro. È molto spazioso ed efficiente e offre numerosi servizi.
L'Aeroporto Internazionale di Sabiha Gökçen è il secondo di Istanbul, è più recente si trova a 55 chilometri a est da Atatürk; questa struttura è destinata soprattutto a voli low cost e ai voli interni.
Visto che la linea della metropolitana non è ancora terminata, il modo più economico per raggiungere il centro dall’aeroporto Atatürk (IST) è il bus della compagnia Havabus per Taksim.
La fermata del bus è appena fuori dal terminal. Si può acquistare il biglietto a bordo (18TRY, circa 2,5€ a novembre 2019). Io ho preso il bus alle 18.00 e ha impiegato circa un’ora e 15 minuti per arrivare a Taksim.
Da Taksim a Sultanahmet potete prendere un taxi per una corsa di circa 10 minuti a 60 TRY.
Esiste anche un servizio di autobus privati che collega l’aeroporto col centro città. Lo trovate qui.
TRASPORTI LOCALI
La città è immensa e la sua conformazione geografica rende difficili e lunghi i grandi spostamenti.
Il mio consiglio è quello di concentrarsi in una zona al giorno, arrivarci coi mezzi e poi fare piccoli spostamenti a piedi per il resto della giornata senza perdere l’occasione di perdersi in qualche vicoletto.
La Metropolitana di Istanbul è uno dei mezzi di trasporti costruiti più recentemente, ma non è molto grande. È costituita da una linea classica e una cosiddetta “leggera”. E’ lunga circa 9 chilometri ed ha 6 stazioni ciascuna. Il percorso dura circa 12 minuti e il treni passano ogni 5 minuti.
Gli autobus rimangono infatti spesso imbottigliati nel traffico. Ci sono i tram, sicuramente molto pittoreschi e e due linee di metro.
La funicolare collega diverse zone e la città pullula di taxi, che spesso cercano di fregare i turisti. Meglio i Dolmuş, taxi collettivi da 8 o 15 posti di colore azzurro chiaro.
Per spostarsi dalla parte europea a quella asiatica o visitare lo Stretto del Bosforo, c’è il traghetto che parte da molti moli. I migliori sono i Deniz Otobüsleri, più veloci dei classici vapur.
Volo
Ad Istanbul ci sono due aeroporti: l’Aeroporto Atatürk (IST) e l’Aeroporto Sabiha Gökçen (SAW)
Il più grande e importante è l’Aeroporto Internazionale di Atatürk: si trova a circa 23 chilometri dal centro della città, dal quale è facilmente raggiungibile con la metro. È molto spazioso ed efficiente e offre numerosi servizi.
L'Aeroporto Internazionale di Sabiha Gökçen è il secondo di Istanbul, è più recente si trova a 55 chilometri a est da Atatürk; questa struttura è destinata soprattutto a voli low cost e ai voli interni.
Visto che la linea della metropolitana non è ancora terminata, il modo più economico per raggiungere il centro dall’aeroporto Atatürk (IST) è il bus della compagnia Havabus per Taksim.
La fermata del bus è appena fuori dal terminal. Si può acquistare il biglietto a bordo (18TRY, circa 2,5€ a novembre 2019). Io ho preso il bus alle 18.00 e ha impiegato circa un’ora e 15 minuti per arrivare a Taksim.
Da Taksim a Sultanahmet potete prendere un taxi per una corsa di circa 10 minuti a 60 TRY.
Esiste anche un servizio di autobus privati che collega l’aeroporto col centro città. Lo trovate qui.
TRASPORTI LOCALI
La città è immensa e la sua conformazione geografica rende difficili e lunghi i grandi spostamenti.
Il mio consiglio è quello di concentrarsi in una zona al giorno, arrivarci coi mezzi e poi fare piccoli spostamenti a piedi per il resto della giornata senza perdere l’occasione di perdersi in qualche vicoletto.
La Metropolitana di Istanbul è uno dei mezzi di trasporti costruiti più recentemente, ma non è molto grande. È costituita da una linea classica e una cosiddetta “leggera”. E’ lunga circa 9 chilometri ed ha 6 stazioni ciascuna. Il percorso dura circa 12 minuti e il treni passano ogni 5 minuti.
Gli autobus rimangono infatti spesso imbottigliati nel traffico. Ci sono i tram, sicuramente molto pittoreschi e e due linee di metro.
La funicolare collega diverse zone e la città pullula di taxi, che spesso cercano di fregare i turisti. Meglio i Dolmuş, taxi collettivi da 8 o 15 posti di colore azzurro chiaro.
Per spostarsi dalla parte europea a quella asiatica o visitare lo Stretto del Bosforo, c’è il traghetto che parte da molti moli. I migliori sono i Deniz Otobüsleri, più veloci dei classici vapur.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice di Istanbul.
Cerca un hotel a Istanbul.
Istanbul in 4 giorni.
Itinerari in Turchia.
Contattami per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice della guida.
Torna all'indice di Istanbul.
Cerca un hotel a Istanbul.
Istanbul in 4 giorni.
Itinerari in Turchia.
Contattami per ricevere la guida in formato PDF.