Lago di Braies, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa del Lago di Braies: cosa fare, la leggenda, i trasporti, qualche curiosità e molte atre informazioni utili …
Il lago di Braies è uno splendido lago naturale in Alto Adige reso famoso negli ultimi anni da una serie TV e da numerosi scatti su instagram.
Siamo abituati a vederlo in stupende foto estive, con il suo colore smeraldo, le trasparenze magiche e le barchette che sembrano volare, ma è incantevole in ogni stagione.
La stagione autunnale, con la magia dei suoi colori, lo rende veramente romantico. D’inverno invece lo si può ammirare ricoperto da una coltre di neve e ghiaccio, mentre le fioriture primaverili lo preparano nuovamente al suo massimo splendore (e affollamento) estivo.
Il lago di Braies è uno splendido lago naturale in Alto Adige reso famoso negli ultimi anni da una serie TV e da numerosi scatti su instagram.
Siamo abituati a vederlo in stupende foto estive, con il suo colore smeraldo, le trasparenze magiche e le barchette che sembrano volare, ma è incantevole in ogni stagione.
La stagione autunnale, con la magia dei suoi colori, lo rende veramente romantico. D’inverno invece lo si può ammirare ricoperto da una coltre di neve e ghiaccio, mentre le fioriture primaverili lo preparano nuovamente al suo massimo splendore (e affollamento) estivo.
QUALCHE DATO
Questo lago alpino situato a 1.496 m s.l.m. a circa 97 chilometri da Bolzano, nella Val di Braies: una valle laterale alla Val Pusteria.
Il lago si trova all'interno del parco naturale (patrimonio Unesco) Fanes - Sennes e Braies e si è formato a causa di una frana che ha sbarrato il rio Braies.
Con una lunghezza di 1,2 km e una larghezza di 300-400 metri è il più grande lago delle Dolomiti. È uno dei laghi più profondi della provincia autonoma di Bolzano, con ben 36 metri di profondità massima e una profondità media di 17 metri.
LA VISITA
Il giro attorno alle rive del lago è lungo circa 3km. Il percorso è piano e largo sulla sponda occidentale, mentre sulla sponda orientale è ripido e stretto, con alcune scalinate.
Questa bella passeggiata è affrontabile da qualsiasi escursionista durante l’estate, mentre in inverno questi sentieri (soprattutto quello sulla sponda orientale) risultano spesso impervi o addirittura chiusi, a causa del pericolo di valanghe.
Durante il periodo più freddo è comunque possibile effettuare un’escursione a piedi sul lago che solitamente si presenta con la superficie solidamente ghiacciata.
Nel periodo natalizio (solitamente le prime 2 settimane di dicembre), nei pressi del lago una ventina di artigiani e produttori locali danno vita ad un pittoresco mercatino di Natale.
In ogni stagione dell’anno il lago è il punto di partenza per passeggiate, percorsi di Nordic Walking, alpinismo e gite con le ciaspole.
Il giro attorno alle rive del lago è lungo circa 3km. Il percorso è piano e largo sulla sponda occidentale, mentre sulla sponda orientale è ripido e stretto, con alcune scalinate.
Questa bella passeggiata è affrontabile da qualsiasi escursionista durante l’estate, mentre in inverno questi sentieri (soprattutto quello sulla sponda orientale) risultano spesso impervi o addirittura chiusi, a causa del pericolo di valanghe.
Durante il periodo più freddo è comunque possibile effettuare un’escursione a piedi sul lago che solitamente si presenta con la superficie solidamente ghiacciata.
Nel periodo natalizio (solitamente le prime 2 settimane di dicembre), nei pressi del lago una ventina di artigiani e produttori locali danno vita ad un pittoresco mercatino di Natale.
In ogni stagione dell’anno il lago è il punto di partenza per passeggiate, percorsi di Nordic Walking, alpinismo e gite con le ciaspole.
Un giro in barca sul lago è certamente un’esperienza irrinunciabile durante la bella stagione. Le piccole barche a remi possono accogliere fino a 4 persone e possono essere affittate presso la palafitta.
Il costo per mezz’ora è di 19€ e per un’ora di 29€, ma non è possibile prenotare la barca in anticipo.
IL BAGNO NEL LAGO
Anche se non trovate nessun guardiano che vi impedisca di mettere piede in acqua, dovete sapere che il lago non è balneabile.
Non è dunque solo una questione di essere o meno coraggiosi nell’affrontare le temperature dell’acqua, ma si tratta di uno specifico divieto.
Il costo per mezz’ora è di 19€ e per un’ora di 29€, ma non è possibile prenotare la barca in anticipo.
IL BAGNO NEL LAGO
Anche se non trovate nessun guardiano che vi impedisca di mettere piede in acqua, dovete sapere che il lago non è balneabile.
Non è dunque solo una questione di essere o meno coraggiosi nell’affrontare le temperature dell’acqua, ma si tratta di uno specifico divieto.
LA LEGGENDA
Una leggenda narra che la vallata di Braies fosse abitata da alcuni selvaggi di brutto aspetto che custodivano l’oro presente nelle vicine montagne. Per queste figure l’oro era prezioso, ma li rendeva duri nell’animo.
Quando arrivarono nella valle alcuni allevatori, i selvaggi regalarono loro alcuni oggetti prodotti con il loro prezioso metallo. Gli allevatori scoprendo la presenza di questa ricchezza cercarono di impadronirsene rubandola ai locali.
A quel punto i selvaggi fecero sgorgare dalla roccia l’acqua che creò il lago di Braies in modo da impedire agli allevatori di raggiungere le montagne.
CURIOSITÀ
Dal 2010 al 2018, sulle sponde del lago, sono state girate 5 serie televisive intitolate “Un passo dal cielo”, trasmesse da Rai 1 dal 2011, incentrate sulla vita di Pietro (interpretato da Terence Hill): un comandante di squadra del Corpo forestale.
Dal 2012 sulla superficie ghiacciata del lago durante la stagione invernale si tengono delle competizioni di curling.
Una leggenda narra che la vallata di Braies fosse abitata da alcuni selvaggi di brutto aspetto che custodivano l’oro presente nelle vicine montagne. Per queste figure l’oro era prezioso, ma li rendeva duri nell’animo.
Quando arrivarono nella valle alcuni allevatori, i selvaggi regalarono loro alcuni oggetti prodotti con il loro prezioso metallo. Gli allevatori scoprendo la presenza di questa ricchezza cercarono di impadronirsene rubandola ai locali.
A quel punto i selvaggi fecero sgorgare dalla roccia l’acqua che creò il lago di Braies in modo da impedire agli allevatori di raggiungere le montagne.
CURIOSITÀ
Dal 2010 al 2018, sulle sponde del lago, sono state girate 5 serie televisive intitolate “Un passo dal cielo”, trasmesse da Rai 1 dal 2011, incentrate sulla vita di Pietro (interpretato da Terence Hill): un comandante di squadra del Corpo forestale.
Dal 2012 sulla superficie ghiacciata del lago durante la stagione invernale si tengono delle competizioni di curling.
INFORMAZIONI UTILI
Nelle vicinanze del lago è presente un grande albergo-ristorante: l'Hotel Pragser Wildsee.
Proprio di fronte all’albergo c’è un parcheggio (a pagamento nella stagione turistica) contrassegnato come area sosta 3.
È presente anche un’area sosta camper, a circa 500 metri dal lago. Per individuare la zona occorrerà individuare i cartelli P1 e P2
Nelle vicinanze del lago è presente un grande albergo-ristorante: l'Hotel Pragser Wildsee.
Proprio di fronte all’albergo c’è un parcheggio (a pagamento nella stagione turistica) contrassegnato come area sosta 3.
È presente anche un’area sosta camper, a circa 500 metri dal lago. Per individuare la zona occorrerà individuare i cartelli P1 e P2