Castello di Carlo V, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa del Castello di Carlo V.
Durante la guerra contro il Regno di Napoli, i turchi continuavano a seminare il terrore nel Salento considerato un ottimo avamposto dal re Carlo V. Per questo motivo, nel XVI secolo il sovrano commissionò la ristrutturazione di questo castello e dell’antica cinta muraria della città.
L’ingegnere capo del Regno di Napoli Gian Giacomo dell’Acaya, realizzò due strutture trapezoidali concentriche e un’enorme fortificazione esterna dotata di terrapieni e mura inclinate, che divenne più grande persino del castello di Bari.
LA VISITA
Quando non sono organizzate mostre temporanee al suo interno, è possibile visitare i cortili, la cinquecentesca Sala del Trono, famosa per la sua volta a botte e altri ambienti minori.
Se può interessarvi, all’interno di una delle sale è ospitato il Museo della Cartapesta in cui sono esposte circa un’ottantina di statue religiose realizzate con la tecnica che dal Settecento ha reso celebre Lecce.
Oltre la sala del trono, l’ambiente più interessante è certamente la Torre Mozza, nei cui sotterranei erano allestite le prigioni del castello
Durante la guerra contro il Regno di Napoli, i turchi continuavano a seminare il terrore nel Salento considerato un ottimo avamposto dal re Carlo V. Per questo motivo, nel XVI secolo il sovrano commissionò la ristrutturazione di questo castello e dell’antica cinta muraria della città.
L’ingegnere capo del Regno di Napoli Gian Giacomo dell’Acaya, realizzò due strutture trapezoidali concentriche e un’enorme fortificazione esterna dotata di terrapieni e mura inclinate, che divenne più grande persino del castello di Bari.
LA VISITA
Quando non sono organizzate mostre temporanee al suo interno, è possibile visitare i cortili, la cinquecentesca Sala del Trono, famosa per la sua volta a botte e altri ambienti minori.
Se può interessarvi, all’interno di una delle sale è ospitato il Museo della Cartapesta in cui sono esposte circa un’ottantina di statue religiose realizzate con la tecnica che dal Settecento ha reso celebre Lecce.
Oltre la sala del trono, l’ambiente più interessante è certamente la Torre Mozza, nei cui sotterranei erano allestite le prigioni del castello
INFORMAZIONI UTILI
Preferisco non indicare prezzi e orari, sarebbe impossibile mantenerli aggiornati. Potete verificare queste informazioni direttamente sul sito internet del castello.
LINK UTILI:
La guida di Lecce.
La guida del Salento.
La guida della Puglia.
Dove dormire a Lecce.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Preferisco non indicare prezzi e orari, sarebbe impossibile mantenerli aggiornati. Potete verificare queste informazioni direttamente sul sito internet del castello.
LINK UTILI:
La guida di Lecce.
La guida del Salento.
La guida della Puglia.
Dove dormire a Lecce.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.