Museo Faggiano, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa del Museo Faggiano: cosa vedere, , cosa fare, i trasporti, la storia e molte atre informazioni utili …
Il Faggiano è un Museo ospitato all’interno di un edificio privato e solo per la sua storia merita una visita.
Tutto è nato quasi per caso nel 2001, quando il proprietario dell`immobile, Luciano Faggiano, fu costretto a rompere i pavimenti per dei lavori idraulici. In quel momento riaffiorò lo spaccato di oltre 2000 anni di storia della città.
Da allora iniziò un lavoro di restauro terminato nel dicembre del 2007, effettuato per intero dalla famiglia Faggiano con la supervisione della Soprintendenza dei beni archeologici.
Dopo i ritrovamenti di alcuni reperti di epoca medievale, furono portati alla luce: resti di mura messapiche, essiccatoi per le sepolture, tombe scavate nella roccia, una enorme cisterna del XV secolo, un pozzo e molti altri interessanti ambienti occupati in passato anche da un convento di suore.
Il Faggiano è un Museo ospitato all’interno di un edificio privato e solo per la sua storia merita una visita.
Tutto è nato quasi per caso nel 2001, quando il proprietario dell`immobile, Luciano Faggiano, fu costretto a rompere i pavimenti per dei lavori idraulici. In quel momento riaffiorò lo spaccato di oltre 2000 anni di storia della città.
Da allora iniziò un lavoro di restauro terminato nel dicembre del 2007, effettuato per intero dalla famiglia Faggiano con la supervisione della Soprintendenza dei beni archeologici.
Dopo i ritrovamenti di alcuni reperti di epoca medievale, furono portati alla luce: resti di mura messapiche, essiccatoi per le sepolture, tombe scavate nella roccia, una enorme cisterna del XV secolo, un pozzo e molti altri interessanti ambienti occupati in passato anche da un convento di suore.
INFORMAZIONI UTILI
Preferisco non indicare prezzi e orari, sarebbe impossibile mantenerli aggiornati. Potete verificare queste informazioni direttamente sul sito internet del museo.
LINK UTILI:
La guida di Lecce.
La guida del Salento.
La guida della Puglia.
Dove dormire a Lecce.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Preferisco non indicare prezzi e orari, sarebbe impossibile mantenerli aggiornati. Potete verificare queste informazioni direttamente sul sito internet del museo.
LINK UTILI:
La guida di Lecce.
La guida del Salento.
La guida della Puglia.
Dove dormire a Lecce.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.