Museo Ferroviario della Puglia, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa del Museo Ferroviario della Puglia: cosa vedere, la storia, qualche curiosità e molte atre informazioni utili …
Se da piccoli passavate ore ai passaggi a livello in attesa di ammirare i treni sfrecciare, questo è il vostro luogo!
I pezzi forti sono senza dubbio le locomotive (la più antica è del 1911) e i vagoni sia passeggeri che merci, ma ci sono anche attrezzi e carrelli per la manutenzione dei binari.
Non manca poi una sezione dedicata ai modellini e diorami (che io adoro) e numeroso materiale multimediale come vecchie foto e libri a tema.
Se da piccoli passavate ore ai passaggi a livello in attesa di ammirare i treni sfrecciare, questo è il vostro luogo!
I pezzi forti sono senza dubbio le locomotive (la più antica è del 1911) e i vagoni sia passeggeri che merci, ma ci sono anche attrezzi e carrelli per la manutenzione dei binari.
Non manca poi una sezione dedicata ai modellini e diorami (che io adoro) e numeroso materiale multimediale come vecchie foto e libri a tema.
INFORMAZIONI UTILI
Il museo è ospitato nei capannoni delle ex officine ferroviarie leccesi subito a sud della stazione.
Preferisco non indicare prezzi e orari, sarebbe impossibile mantenerli aggiornati. Potete verificare queste informazioni direttamente sul sito internet del museo.
LINK UTILI:
La guida di Lecce.
La guida del Salento.
La guida della Puglia.
Dove dormire a Lecce.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
Il museo è ospitato nei capannoni delle ex officine ferroviarie leccesi subito a sud della stazione.
Preferisco non indicare prezzi e orari, sarebbe impossibile mantenerli aggiornati. Potete verificare queste informazioni direttamente sul sito internet del museo.
LINK UTILI:
La guida di Lecce.
La guida del Salento.
La guida della Puglia.
Dove dormire a Lecce.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.