Museo Sigismondo Castromediano, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa del Museo Sigismondo Castromediano: cosa vedere, la storia, qualche curiosità e molte atre informazioni utili …
Se siete appassionati di archeologia non perdetevi questo grande museo che in alcune ambientazioni ricorda vagamente il GUG di New York city.
La collezione vanta reperti provenienti da tutta la Puglia e che abbraccia oltre 10.000 anni di storia. Il duca Sigismondo Castromediano fu infatti un un patriota locale appassionato di archeologia.
Potrete ammirare oggetti giunti fino a noi sin dal Paleolitico, monete greche e romane, gioielli, vasi attici, armi e ornamenti, brocche e ciotole realizzate dai messapi secoli prima di quelle greche.
Nel museo troverete inoltre statue, rilievi e sculture provenienti dal Teatro e dall’Anfiteatro Romano.
INFORMAZIONI UTILI
Il museo si trova fuori dal perimetro delle antiche mura, la struttura è fresca di restauri e potreste trovare qualche ala chiusa.
Preferisco non indicare prezzi e orari, sarebbe impossibile mantenerli aggiornati. Potete verificare queste informazioni direttamente sulla pagina FB del museo.
Se siete appassionati di archeologia non perdetevi questo grande museo che in alcune ambientazioni ricorda vagamente il GUG di New York city.
La collezione vanta reperti provenienti da tutta la Puglia e che abbraccia oltre 10.000 anni di storia. Il duca Sigismondo Castromediano fu infatti un un patriota locale appassionato di archeologia.
Potrete ammirare oggetti giunti fino a noi sin dal Paleolitico, monete greche e romane, gioielli, vasi attici, armi e ornamenti, brocche e ciotole realizzate dai messapi secoli prima di quelle greche.
Nel museo troverete inoltre statue, rilievi e sculture provenienti dal Teatro e dall’Anfiteatro Romano.
INFORMAZIONI UTILI
Il museo si trova fuori dal perimetro delle antiche mura, la struttura è fresca di restauri e potreste trovare qualche ala chiusa.
Preferisco non indicare prezzi e orari, sarebbe impossibile mantenerli aggiornati. Potete verificare queste informazioni direttamente sulla pagina FB del museo.
Se la vostra passione è l’archeologia, oltre al Museo Sigismondo Castromediano, potete visitare anche il Museo Storico Archeologico dell’Università del Salento (MUSA). Questo Museo è ospitato nella sede centrale dell’Università del Salento, appena superata Porta Napoli.
La collezione è formata da una gran quantità di reperti preistorici, vasi, ciotole e urne d’epoca messapica e greca, alcune statue e altri elementi architettonici di edifici ormai scomparsi.
Pannelli e plastici vi permetteranno anche di comprendere e lo sviluppo dell’umanità nel Mediterraneo.
LINK UTILI:
La guida di Lecce.
La guida del Salento.
La guida della Puglia.
Dove dormire a Lecce.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
La collezione è formata da una gran quantità di reperti preistorici, vasi, ciotole e urne d’epoca messapica e greca, alcune statue e altri elementi architettonici di edifici ormai scomparsi.
Pannelli e plastici vi permetteranno anche di comprendere e lo sviluppo dell’umanità nel Mediterraneo.
LINK UTILI:
La guida di Lecce.
La guida del Salento.
La guida della Puglia.
Dove dormire a Lecce.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.