Teatro romano, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa del Teatro romano: l’architettura, la storia, le curiosità, e molte atre informazioni utili …
Tra gli aggrovigliati vicoli del centro storico cercate i resti nascosti di questo teatro scoperto nel 1929 durante alcuni lavori eseguiti nei giardini di due palazzi storici della città (palazzo D'Arpe e palazzo Romano).
Costruito tra il I e il II secolo d.C. (la stessa epoca dell’anfiteatro di Piazza Sant’Oronzo), poteva contenere oltre 5000 spettatori.
Stretta tra i palazzi vi apparirà dal nulla la cavea semicircolare (diametro esterno 40 m; diametro interno 19 m) con le sue gradinate. Il palcoscenico, rivestito di lastre di calcare, disponeva di un fondale decorato con colonne e statue, di cui purtroppo si sono perse le tracce.
A ridosso della struttura sorge il Museo del Teatro Romano che custodisce oggetti rinvenuti durante i lavori di scavo e la ricostruzione della Lecce romana: la Lupiae.
Se fate una passeggiata in città dopo il tramonto non dimenticate di passare davanti al teatro, l’illuminazione lo rende ancora più affascinante. Se siete interessati potreste anche informarvi se sono previsti spettacoli nei giorni della vostra permanenza.
Tra gli aggrovigliati vicoli del centro storico cercate i resti nascosti di questo teatro scoperto nel 1929 durante alcuni lavori eseguiti nei giardini di due palazzi storici della città (palazzo D'Arpe e palazzo Romano).
Costruito tra il I e il II secolo d.C. (la stessa epoca dell’anfiteatro di Piazza Sant’Oronzo), poteva contenere oltre 5000 spettatori.
Stretta tra i palazzi vi apparirà dal nulla la cavea semicircolare (diametro esterno 40 m; diametro interno 19 m) con le sue gradinate. Il palcoscenico, rivestito di lastre di calcare, disponeva di un fondale decorato con colonne e statue, di cui purtroppo si sono perse le tracce.
A ridosso della struttura sorge il Museo del Teatro Romano che custodisce oggetti rinvenuti durante i lavori di scavo e la ricostruzione della Lecce romana: la Lupiae.
Se fate una passeggiata in città dopo il tramonto non dimenticate di passare davanti al teatro, l’illuminazione lo rende ancora più affascinante. Se siete interessati potreste anche informarvi se sono previsti spettacoli nei giorni della vostra permanenza.
LINK UTILI:
La guida di Lecce.
La guida del Salento.
La guida della Puglia.
Dove dormire a Lecce.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
La guida di Lecce.
La guida del Salento.
La guida della Puglia.
Dove dormire a Lecce.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.