Villa Comunale, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa della Villa Comunale: cosa vedere, la storia, qualche curiosità e molte atre informazioni utili …
Questo giardino intitolato a Giuseppe Garibaldi si sviluppa per 34 ettari alle spalle del Palazzo dei Celestini è un ottimo riparo nelle calde giornate estive del Salento.
Realizzato nella prima metà dell’Ottocento è attraversato da ampi viali con al centro un tempietto neoclassico con ricoperto di maioliche verdi. Passeggiando tra le aiuole incapperete certamente in alcuni dei 22 busti in pietra dei personaggi illustri della città di Lecce, realizzati dai più importanti scultori locali.
Se vi spingete fino all’estremità nord orientale potrete vedere una grande fontana rettangolare attraversata da un ponticello e fiancheggiata da La Flora: un padiglione costruito nel 1840 come dimora per il custode.
Questo giardino intitolato a Giuseppe Garibaldi si sviluppa per 34 ettari alle spalle del Palazzo dei Celestini è un ottimo riparo nelle calde giornate estive del Salento.
Realizzato nella prima metà dell’Ottocento è attraversato da ampi viali con al centro un tempietto neoclassico con ricoperto di maioliche verdi. Passeggiando tra le aiuole incapperete certamente in alcuni dei 22 busti in pietra dei personaggi illustri della città di Lecce, realizzati dai più importanti scultori locali.
Se vi spingete fino all’estremità nord orientale potrete vedere una grande fontana rettangolare attraversata da un ponticello e fiancheggiata da La Flora: un padiglione costruito nel 1840 come dimora per il custode.
LINK UTILI:
La guida di Lecce.
La guida del Salento.
La guida della Puglia.
Dove dormire a Lecce.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.
La guida di Lecce.
La guida del Salento.
La guida della Puglia.
Dove dormire a Lecce.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida.