Lecce, tutto quello che c’è da sapere
In questa pagina troverete la guida completa di Lecce: cosa vedere, cosa fare, i trasporti, la storia e molte atre informazioni utili …
Dal punto di vista artistico, la bellissima ed elegante Lecce è certamente il luogo più interessante del Salento. Punteggiata da raffinate architetture barocche e con un invidiabile patrimonio di musei e monumenti, Lecce è la perla di questa terra incastonata nel suo centro!
Con i suoi 96.000 abitanti, la città è un museo a cielo aperto, un concentrato di eleganza e bellezza, una città d'arte dove ritrovare traccia dell'antico passato fatto di architetture medievali, resti archeologici romani, bellezze rinascimentali e pompose ricchezze barocche. Palazzi, mascheroni, fregi, pinnacoli e rosoni, chiese e balconate, vicoli e piazze rendono questa città uno scrigno di tesori che dovete visitare assolutamente per scoprire uno stile che venne definito Barocco Leccese.
Il barocco leccese è uno stile architettonico unico molto lontano dai suoi omonimi napoletani e siciliani sfarzosi ed esuberanti. Molto più leggero alla vista, ha eliminato tante decorazioni che vengono invece ottenute giocando con luci e ombre.
Questo stile si sviluppò principalmente nel XVII secolo dapprima negli edifici religiosi, quando i vescovi locali vollero creare bellezze sul modello della Roma dei papi e si applicò poi ai palazzi nobiliari e al decoro urbano.
La semplicità delle linee limitate ai giochi di luce fanno assomigliare il barocco leccese allo stile rinascimentale, non a caso sentirete spesso nominare Lecce come la “Firenze del Sud”.
La protagonista principale è la pietra leccese: una pietra calcarea molto tenera e duttile al momento dell’estrazione che si indurisce con il passare del tempo, assumendo un caldo colore dorato.
Lecce è certamente una delle tappe obbligatorie di ogni viaggio in Salento.
Dal punto di vista artistico, la bellissima ed elegante Lecce è certamente il luogo più interessante del Salento. Punteggiata da raffinate architetture barocche e con un invidiabile patrimonio di musei e monumenti, Lecce è la perla di questa terra incastonata nel suo centro!
Con i suoi 96.000 abitanti, la città è un museo a cielo aperto, un concentrato di eleganza e bellezza, una città d'arte dove ritrovare traccia dell'antico passato fatto di architetture medievali, resti archeologici romani, bellezze rinascimentali e pompose ricchezze barocche. Palazzi, mascheroni, fregi, pinnacoli e rosoni, chiese e balconate, vicoli e piazze rendono questa città uno scrigno di tesori che dovete visitare assolutamente per scoprire uno stile che venne definito Barocco Leccese.
Il barocco leccese è uno stile architettonico unico molto lontano dai suoi omonimi napoletani e siciliani sfarzosi ed esuberanti. Molto più leggero alla vista, ha eliminato tante decorazioni che vengono invece ottenute giocando con luci e ombre.
Questo stile si sviluppò principalmente nel XVII secolo dapprima negli edifici religiosi, quando i vescovi locali vollero creare bellezze sul modello della Roma dei papi e si applicò poi ai palazzi nobiliari e al decoro urbano.
La semplicità delle linee limitate ai giochi di luce fanno assomigliare il barocco leccese allo stile rinascimentale, non a caso sentirete spesso nominare Lecce come la “Firenze del Sud”.
La protagonista principale è la pietra leccese: una pietra calcarea molto tenera e duttile al momento dell’estrazione che si indurisce con il passare del tempo, assumendo un caldo colore dorato.
Lecce è certamente una delle tappe obbligatorie di ogni viaggio in Salento.
Nei seguenti link ho raccolto tutte le informazioni utili su Bari e i suoi luoghi:
- La storia di Lecce
- Come spostarsi a Lecce
- Cosa vedere a Lecce: l’itinerario di v2s
LINK UTILI:
La guida del Salento.
La guida della Puglia.
Dove dormire a Lecce.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida
La guida del Salento.
La guida della Puglia.
Dove dormire a Lecce.
Itinerari in Puglia.
Contattami per ricevere il .pdf della guida