Civita, tutto quello che c’è da vedere
In questa pagina troverete tutte le informazioni e i consigli su cosa vedere a Civita.
Matera non è solo Sassi, ci sono molti altri luoghi interessanti da esplorare anche al di fuori dei due quartieri che hanno reso celebre questa città. Se ancora non sapete cosa sono i Sassi vi invito a leggere questa pagina per capirne di più sui quartieri e i luoghi di Matera.
LA CIVITA
La Civita è uno dei luoghi di insediamento più antichi di Matera, una vera fortezza naturale che nel tempo è divenuta il centro della vita sociale, economica, politica e religiosa della città. Lavori di scavo e indagini archeologiche hanno messo in luce come questo sia stato uno dei luoghi più frequentati a partire dalle epoche arcaiche.
LA CATTEDRALE
Tra il 1230 e il 1270 vi fu edificata la Cattedrale in stile romanico-pugliese. Il suolo su cui sorge è in realtà un terrapieno artificiale realizzato per innalzare ulteriormente questo complesso in modo da sovrastare l'intera città.
La Cattedrale dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant'Eustachio presenta sulla facciata principale molti elementi ornamentali di forte valenza simbolico-religiosa. Il portale finemente decorato è sormontato da una nicchia in cui è allocata la statua della Madonna della Bruna; mentre ai lati vi sono quattro statue coi santi Pietro, Paolo, Eustachio e San Teopista. Altro elemento di particolare rilievo è il rosone collocato al centro della facciata che richiama il tema della ruota della fortuna particolarmente diffuso in epoca medioevale.
Il prospetto laterale presenta due porte: la prima è la porta di piazza: vi si accede attraverso una scalinata ed è ornata da decorazioni; la seconda è detta porta dei leoni dalle due raffigurazioni feline a tutto tondo poste ai suoi lati, anche in questo caso abbondano gli elementi decorativi.
Il campanile ha base quadrangolare e un terrazzo che lo divide in due parti; termina con una cuspide su cui poggiano una sfera e una croce.
Matera non è solo Sassi, ci sono molti altri luoghi interessanti da esplorare anche al di fuori dei due quartieri che hanno reso celebre questa città. Se ancora non sapete cosa sono i Sassi vi invito a leggere questa pagina per capirne di più sui quartieri e i luoghi di Matera.
LA CIVITA
La Civita è uno dei luoghi di insediamento più antichi di Matera, una vera fortezza naturale che nel tempo è divenuta il centro della vita sociale, economica, politica e religiosa della città. Lavori di scavo e indagini archeologiche hanno messo in luce come questo sia stato uno dei luoghi più frequentati a partire dalle epoche arcaiche.
LA CATTEDRALE
Tra il 1230 e il 1270 vi fu edificata la Cattedrale in stile romanico-pugliese. Il suolo su cui sorge è in realtà un terrapieno artificiale realizzato per innalzare ulteriormente questo complesso in modo da sovrastare l'intera città.
La Cattedrale dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant'Eustachio presenta sulla facciata principale molti elementi ornamentali di forte valenza simbolico-religiosa. Il portale finemente decorato è sormontato da una nicchia in cui è allocata la statua della Madonna della Bruna; mentre ai lati vi sono quattro statue coi santi Pietro, Paolo, Eustachio e San Teopista. Altro elemento di particolare rilievo è il rosone collocato al centro della facciata che richiama il tema della ruota della fortuna particolarmente diffuso in epoca medioevale.
Il prospetto laterale presenta due porte: la prima è la porta di piazza: vi si accede attraverso una scalinata ed è ornata da decorazioni; la seconda è detta porta dei leoni dalle due raffigurazioni feline a tutto tondo poste ai suoi lati, anche in questo caso abbondano gli elementi decorativi.
Il campanile ha base quadrangolare e un terrazzo che lo divide in due parti; termina con una cuspide su cui poggiano una sfera e una croce.
LINK UTILI:
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.