Cosa vedere a Matera
Se seguite il mio consiglio e dedicate a questa meraviglia un po’ di tempo non ci sarà bisogno di seguire un vero e proprio itinerario. Perdetevi e ritrovatevi tra le scalinate e i labirintici vicoli dei Sassi e dopo un po’ avrete visto tutte le bellezze nascoste di questa piccola città.
A Matera non si viene per un singolo monumento, per un museo o un palazzo, si viene a Matera per la sua atmosfera!
In città ci sono decine di chiese, rupestri e non, numerose case grotte e tanti altri siti. A meno che non siate degli esperti archeologi o storici secondo me non è il caso di vedere tutti i luoghi. Per avere un’ottima panoramica che vi faccia comprendere a pieno la città, ma al tempo stesso non diventi troppo noiosa, vi consiglio di acquistare uno dei biglietti della cooperativa Oltre l’Arte (www.oltrelartematera.it), che offre biglietti cumulativi per visitare le tre delle chiese più significative. Le chiese gestite sono Santa Maria de Idris, Santa Lucia alle Malve e San Pietro Barisano, ma oltre a queste la cooperativa gestisce anche la Casa Grotta di via Fiorentini.
Se proprio non siete tipi da perdervi, ma preferite gli itinerari ordinati ho creato un itinerario che vi permetterà di scoprire Matera in due giorni.
Visto il grande numero di luoghi interessanti ho deciso di dividere le attrattive da vedere in quattro pagine differenti, una per zona.
A Matera non si viene per un singolo monumento, per un museo o un palazzo, si viene a Matera per la sua atmosfera!
In città ci sono decine di chiese, rupestri e non, numerose case grotte e tanti altri siti. A meno che non siate degli esperti archeologi o storici secondo me non è il caso di vedere tutti i luoghi. Per avere un’ottima panoramica che vi faccia comprendere a pieno la città, ma al tempo stesso non diventi troppo noiosa, vi consiglio di acquistare uno dei biglietti della cooperativa Oltre l’Arte (www.oltrelartematera.it), che offre biglietti cumulativi per visitare le tre delle chiese più significative. Le chiese gestite sono Santa Maria de Idris, Santa Lucia alle Malve e San Pietro Barisano, ma oltre a queste la cooperativa gestisce anche la Casa Grotta di via Fiorentini.
Se proprio non siete tipi da perdervi, ma preferite gli itinerari ordinati ho creato un itinerario che vi permetterà di scoprire Matera in due giorni.
Visto il grande numero di luoghi interessanti ho deciso di dividere le attrattive da vedere in quattro pagine differenti, una per zona.
cliccate sui quartieri per saperne di più.

LINK UTILI:
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.