Matera, tutto quello che c’è da sapere
Benvenuti nella guida V2S di Matera.
Una guida completa con tutte le informazioni utili per organizzare e vivere al meglio un viaggio in questa regione che vi stupirà certamente. Cosa vedere, come muoversi, dove dormire, itinerari, curiosità e consigli a portata di click.
I contenuti sono basati sulla mia esperienze di viaggio durante l’estate 2020.
Matera è una città che stupisce sempre, anche se avete visto centinaia di posti nel mondo. Questo luogo è uno spaccato di epoche e di come l’uomo si sia adattato ad ognuna evolvendo sempre di più. Dalle grotte rupestri, alle abitazioni scavate nei sassi, agli edifici barocchi fino ad arrivare ai giorni nostri, quando in città vivono poco più che 60.000 persone, nel centro si affollano i locali trendy e nei sassi gli alloggi per turisti.
È una città che va ammirata alle diverse ore del giorno così da poter godere in ogni sua luce. Non soffermatevi solo per una gita mordi e fuggi: ammirate almeno un alba e un tramonto, ma se potete anche più di una.
L’ideale è poi tornarci in diverse stagioni perché la Matera fiorita di marzo è completamente diversa da quella innevata di gennaio e ancora da quella rovente di giugno.
Nei tasti al fondo della pagina trovate tutte le informazioni utili per capire la città, la sua storia, dove dormire, i trasporti, alcuni itinerari e molto altro, mentre nella mappa qui sotto trovate tutti i luoghi da vedere divisi per quartieri.
Una guida completa con tutte le informazioni utili per organizzare e vivere al meglio un viaggio in questa regione che vi stupirà certamente. Cosa vedere, come muoversi, dove dormire, itinerari, curiosità e consigli a portata di click.
I contenuti sono basati sulla mia esperienze di viaggio durante l’estate 2020.
Matera è una città che stupisce sempre, anche se avete visto centinaia di posti nel mondo. Questo luogo è uno spaccato di epoche e di come l’uomo si sia adattato ad ognuna evolvendo sempre di più. Dalle grotte rupestri, alle abitazioni scavate nei sassi, agli edifici barocchi fino ad arrivare ai giorni nostri, quando in città vivono poco più che 60.000 persone, nel centro si affollano i locali trendy e nei sassi gli alloggi per turisti.
È una città che va ammirata alle diverse ore del giorno così da poter godere in ogni sua luce. Non soffermatevi solo per una gita mordi e fuggi: ammirate almeno un alba e un tramonto, ma se potete anche più di una.
L’ideale è poi tornarci in diverse stagioni perché la Matera fiorita di marzo è completamente diversa da quella innevata di gennaio e ancora da quella rovente di giugno.
Nei tasti al fondo della pagina trovate tutte le informazioni utili per capire la città, la sua storia, dove dormire, i trasporti, alcuni itinerari e molto altro, mentre nella mappa qui sotto trovate tutti i luoghi da vedere divisi per quartieri.
cliccate sui quartieri per saperne di più.

Ho scelto di non indicare orari e prezzi visto che sono soggetti a continui cambiamenti e sarebbe impossibile mantenerli aggiornati, preferisco invece indicare il sito internet dove, con un semplice click, trovate tutte queste informazioni sempre aggiornate.
Se riscontrate degli errori o degli aggiornamenti necessari, vi prego di comunicarmeli in modo che chi leggerà queste pagine in futuro le trovi sempre utili.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Se riscontrate degli errori o degli aggiornamenti necessari, vi prego di comunicarmeli in modo che chi leggerà queste pagine in futuro le trovi sempre utili.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.