Palazzo dell’Annunziata
Su piazza Vittorio Veneto domina il Palazzo dell’Annunziata realizzato tra il 1734 e il 1748 come monastero per accogliere il gruppo di monache provenienti da Accon che nel Duecento si era insediato presso l'attuale San Giovanni Battista. Queste si trasferirono poi in un'altra sede collocata nei pressi della Cattedrale, nota come “Annunziata vecchia” e successivamente qui.
In seguito alla soppressione dell'ordine monastico l'edificio fu destinato a ospitare il Palazzo di Giustizia, mentre dal 1998 costituisce la sede della biblioteca Provinciale 'Tommaso Stigliani'.
Da un punto di vista architettonico la facciata presenta cornicioni e arcate che si sviluppano su due livelli; nella parte inferiore, attraverso il grande arco centrale si accedeva a una chiesa realizzata intorno alla metà dell'Ottocento ma mai consacrata.
In alto è collocato un frontone con orologio, al di sopra del quale è rappresentato lo stemma di Matera.
In seguito alla soppressione dell'ordine monastico l'edificio fu destinato a ospitare il Palazzo di Giustizia, mentre dal 1998 costituisce la sede della biblioteca Provinciale 'Tommaso Stigliani'.
Da un punto di vista architettonico la facciata presenta cornicioni e arcate che si sviluppano su due livelli; nella parte inferiore, attraverso il grande arco centrale si accedeva a una chiesa realizzata intorno alla metà dell'Ottocento ma mai consacrata.
In alto è collocato un frontone con orologio, al di sopra del quale è rappresentato lo stemma di Matera.
LINK UTILI:
Torna all'indice di Piano.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.
Torna all'indice di Piano.
Torna all'indice della guida di Matera.
Cerca un alloggio a Matera.
Matera in due giorni.
Torna all'indice della guida della Basilicata.
Itinerari in Basilicata.
Contattatemi per ricevere la guida in formato PDF.